user16729 | inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:53
“ Sono d'accordo. In questo range la qualità dello sfocato non si guarda per giudicare un'ottica. „ dipende per cosa lo si compra. se uno ci fa paesaggi a f8 in su, dove sarà tutto a fuoco, lo sfocato non ha peso. se invece lo si compra come ottica da reportage, foto notturne o semplicemente da usare spesso a f2.8-4, allora lo sfocato conta anche a queste focali. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:05
Ero ironico... in parte. A f2.8, 30 mm, quel bokeh lo vedi solo se fai apposta una foto totalmente sfocata. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:36
beh dai... diciamo che può anche capitare di fare un ritrattino a 30mm e 2.8 di apertura, in quel caso il difetto si nota eccome... io fino a qualche mese fa avevo il tammy 24-70 2.8 ed anche quello aveva uno sfocato a cipolla, per il resto ottimo su tutti i fronti, ma il difetto c'era ed ogni tanto si vedeva, ad es: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1049922 |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:46
Cavolo a 15mm su FF ha una distorsione a barilotto di quasi il 6%. Praticamente un fish-eye, ma almeno è f/2.8 e stabilizzato |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 13:21
Riguardando le mie foto con il 14-24 di foto sfocate pocchissimo o niente, certo a 30 2.8 qualche ritratto ambientato ci sta... ma bisogna stare anche nella condizione che dietro ci siano dei punti luce che enfatizano la cosa altrimenti... dal mio punto di vista non problemi, ritengo ben più fastidiosa AC del 14-24 su due colori contemporaneamente, rognosa da levare... qui in un secondo invece quel poco che c'è svanisce, anche i 6% di distorsione dispiace per la questione video ma nulla di grave... spesso le mie foto a 2.8 sono state fatte solo perchè mi serviva più luce ed ero al limite con i tempi, qui con lo stabilizzatore problema finito... se poi penso che il 14-24 a 14@2.8 era un lama ma la MF non era perfettamente su di un piano e a 24@2.8 la lente per me era scarsina, infatti era una combinazione che evitavo accuratamente, al contrario qui la lente è molto più omogenea e a 30 2.8 ancora fa molto bene che dire... difetti che lasci e difetti che trovi... io preferisco i difetti del tammy! |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 20:56
Non ho ben inteso la necessità di scattarle tutte a f5.6, è un test per cosa? per testare il Vc su soggetti che suonano e si muovono? |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 21:09
No. Assolutamente non è un test. Solo foto reali. A f/5.6 per avere un pò di PDC. |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 22:25
30 2.8 bastava e avanzava. Personalmente scatto a 35 e 85 i concerti, mai sopra f/2.8. |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 22:48
Mah....fatte delle prove in casa.....a f/2.8 una PDC veramente piccola, a f/5.6 le cose intorno a un metro circa dal punto di messa a fuoco erano ben a fuoco, non volevo rischiare di trovarmi dei componenti del gruppo musicale sfuocati. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 8:13
Un ottica del genere viene tollerata nella sua mole e nel suo prezzo, proprio perchè in foto del genere, in assenza di luce, possiede una notevole qualità a f2.8, dubito avresti avuto problemi di pdc, alla peggio potevi indietreggiare un paio di metri. Focali ultra grandangolari come queste vanno in iperfocale già dopo pochi metri. Questo esempio è un 24mm a f1.4!!!! e il primo banco che vedi è a 2metri www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=819197 L'hai sfruttato come se fosse uno stabilizzato che danno in Kit a 150 euro, anzi peggio, quelli spesso aprono a 24 fino a f4 |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 12:15
@Sunblack a 2.8, ovviamente a 14 mm faccio le panoramiche in chiesa ed è tutto a fuoco, nei grandangolari spesso e volentieri per ottimizzare la PDC non bisogna mai mettere a fuoco il soggetto interessato, ma sempre un punto ottimale per la coretta PDC che spesso è ad un altra distanza... su grandangolari spinti spesso AF porta più danni che guadagni, a mano si ha più controllo! |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 12:27
@Giorgiomilone: mah....ripeto io a f2.8 a casa le cose su di un tavolo erano sfuocate entro pochi cm dal punto di MaF; chiudendo a f5.6 il fuoco era buono entro un paio d metri dal punto di MaF. "non volevo rischiare di trovarmi dei componenti del gruppo musicale sfuocati." mi autocito. @ Blade_71: "porta più danni che guadagni": concordo. Ma stavolta mi e' andata bene. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:04
@Sunblack. Con un ultragrandangolo non si mette quasi mai a fuoco ad infinito (fondocorsa della ghiera),se hai una scena lunga con un 20mm a f2.8 metti a fuoco a 4 metri e hai tutto a fuoco da 3metri fino ad infinito. Col 15mm la ghiera di MF non serve quasi a nulla, con queste lenti il diaframma si chiude soprattutto per limitare le aberrazioni. "ti è andata bene" forse per le tue aspettatve,ma hai accusato certamente due stop di ISO, ovvero più rumore e molta meno gamma dinamica da poter eventualmente recuperare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |