RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm Contemporary: MTF Chart vs Sports Version


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600mm Contemporary: MTF Chart vs Sports Version





avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2015 ore 23:38

Su Fredmiranda un tester sta tirando fuori degli scatti veramente nitidi anche a 600, seguo con attenzione in quanto lo sport pesa troppo

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 3:50

Tirando le somme se uno ha il vecchio non vale la pena cambiare per il nuovo C in quanto la differenza di prezzo non vale la differenza di prestazioni


Mahh...io ho avuto il vecchio 150 500, ma dai primi timidi samples postati qua sul forum alla sezione recensioni, anche su apsc (Canon 7D) mi sembra una lente niente male, come resa...Noto un evidente migliore qualità d'immagine, se paragonato al vecchio 150-500! Se poi lavorando sul focus limiter con la dock usb l'AF migliora, beh allora credo che sia una lente che in parecchi ci faranno un pensierino!
Però è solo una mia impressione.
@ Arci ho visto anche io quei samples su Fredmiranda, e devo dire che non mi accorgo di un palpabile gap col fratellone Sport!! Concordo con te sul peso.


avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2015 ore 7:05

@Ringhjos
Io da tutto quello che ho visto/letto in giro credo che lo sport essenzialmente goda il vantaggio di essere uno zoom tropicalizzato, che non significa solo poter scattare a cuor leggero sotto la pioggia, ma soprattutto il fatto che non tira dentro polvere cosa che succede facilmente a lungo andare su zoom non tropicalizzati specialmente se il meccanismo è telescopico, come nel nostro caso. Per la nitidezza alla max estensione lo sport dovrebbe essere un pelo più nitido per forza di cose grazie allo schema ottico superiore, comunque anche il C sembra tirare fuori una buona nitidezza a quella focale. Considerando che lo C si trova in preordine sotto mille mi sembra un buon affare tutto sommato.
Certo se avessi in preventivo un viaggio in Africa in mezzo alla polvere penserei più seriamente allo sport, ma per uso in capanno penso che il C vada benone.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 8:17

ad agosto testerò in tanzania. Ero inizialmente propenso prima lo sport proprio per questo motivo ma dovendo viaggiare co avventura nel mondo e con confort pari a zero sommando zaino da alpinismo non potevo portare una borsa solo per un obbietivo....... proverò diminuendo tempi posa e aumentando iso. Grazie Arci.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 12:44

Marco B. Mi sembra di capire che sei molto soddisfatto e le foto sono belle, se ti fosse possibile potresti fare un banalissimo scatto a 600 mm con un passeraceo o un soggetto piccolo che però risulti grande un decimo, dell'intera foto o giù di lì?

Penso che tu abbia letto le mille pagine sul Tamron io sono ancora incerto ma se le differenze non sono così evidenti a 600, sarei più propenso al sigma... che impressioni hai su stabilizzatore e af?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 14:14

Seguo interessato anche io e mi associo alle richieste di postare qualche scatto d'esempio MrGreenMrGreen Anche io sono combattuto tra il sigma C ed il Tamron, ma penso di orientarmi verso il Contemporary in quanto sigma da la possibilità con il DOC di regolare perfettamente l' AF, cosa assolutamente da non sottovalutare. Poi credo che se anche ci fossero differenze nella qualità di immagine fra queste lenti, sia assolutamente minima e difficilmente percepibile.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2015 ore 14:19

Per chi è in cerca di scatti il pool 150-600C su flickr si sta popolando.
www.flickr.com/groups/2807866@N20/pool/

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 15:01

Comunque, credo che solo tra un anno avremo dei feedback veramente affidabili di tutti e tre, tale per cui uno riesca a fare le sue scelte ponderate senza patemi d'animo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 15:16

Si Arci d'accordissimo con te, anche se devo dire che dopo 3 anni di uso intenso anche in condizioni estreme es. acqua, polvere, caldo e freddo estremi, il mio vecchio 150 500 non mi ha mai dato problemi di malfunzionamento della pompa zoom. Diciamo che cmq al rientro da ogni uscita lo pulivo ben bene.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2015 ore 16:59

Comunque, credo che solo tra un anno avremo dei feedback veramente affidabili di tutti e tre, tale per cui uno riesca a fare le sue scelte ponderate senza patemi d'animo.

Gorgio qui ancora non si hanno idee chiare se uno deve scegliere fra obiettivi di 10-20 anni fa figurati se fra un'anno si avranno le idee chiare su che scegliere fra i 150-600 e non parliamo poi su le discussioni tipo "prendo uno di questi zoommoni o spendo di più con fisso e moltiplicatori".
Uno sceglie quando è in procinto di acquistare in funzione delle disponibilità e delle necessità.
Oggi abbiamo tre opzioni su gli ultimi usciti Tamron/Contemporary o Sport con più soldi e peso da metterci sopra.
Alla fine la scelta si fa semplice o lo sport, o uno fra Tamron e Contemporary a seconda se piacciono le more o le bionde poi uno sarà un po piu nitido a 600 e l'altro un pelo più performante AF ma alla fine facendo la media si equivalgono un po in tutto anche come prezzo. Anche il corpo macchina può essere discriminante, avendo letto esperienze diverse sui diversi corpi macchina Canonikon, ma vedo, sempre dalle esperienze da vooi fatte che i corpi macchina più in alto di prezzo prestazioni tritano un po tutto e bene, io con D810 in buona luce faccio funzionare discretamente anche AFS 300 F4 con il Kenko pro 2X a F11, ma li entra in ballo la performance dell'AF della macchina e non la lente.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:57

Quando uscì il tamron proposi di fare un test semplice e riproducibile da tutti

Mettete una banconota da 50 euro a 15 metri e la fotografate a 500 e a 600 con aperture da F6.3 F71. F8 e F11 a ISO 100
Il tutto su cavalletto mirror up e scatto remoto ovviamente.
E in condizioni di buona illuminazione posteriore (all'aperto col sole)

Così si fa un confronto abbastanza accurato quasi da laboratorio artigianale

Fotografando soggetti diversi in condizioni differenti è impossibile fare confronti che hanno un barlume di credibilità.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 18:09

Hai ragione, ma io parto dal presupposto che le persone che lo possiedono, cercheranno di fare bella figura dando il massimo con quella lente ..
Quindi se ciò che vedo mi piace, ok, altrimenti lascio stare, poi confronto i vari contributi trovati in rete per vedere se si assomigliano. Poi decido.


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 18:14

@Giovanni-bg, siamo in crisi, forse la gente temeva che qualcuno passasse di li e portasse via la banconota! MrGreenMrGreen

Io lo avevo fatto con un foglio del quotidiano, ma ora dovrei rifarlo, perché dopo gli interventi pare migliorato.
Se hai pazienza proverò a farlo nei prossimi giorni.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 18:57

Gorgio qui ancora non si hanno idee chiare se uno deve scegliere fra obiettivi di 10-20 anni fa figurati se fra un'anno si avranno le idee chiare su che scegliere fra i 150-600


io le idee chiare ce le ho,sicuramente sigma,ma a questo punto non so quale dei due,vorrei provare lo Sport anche per capire il peso e se è troppo per portarlo in giro in montagna e durante trekking e escursioni e se si può usare a mano libera

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:07

anche per capire il peso e se è troppo per portarlo in giro in montagna e durante trekking e escursioni e se si può usare a mano libera


3 kg. + 1 kg di macchina con BG a me sinceramente fanno paura Confuso
In montagna bisogna anche salire di dislivello, che se in alcuni punti è bello tosto, allora si che diventa un impresa...mia opinione eh!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me