JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quotazioni aggiornate: 500mm f.4 L is serie II 8300-8150 euro c.a. 300mm f.2,8 L is serie II 5800-5450 euro c.a. 400mm f.4 DO is serie II 5990 euro c.a.
Azetaelle: l'effetto diffrattivo è pressoché non necessario. Da trent'anni canon fabbrica cannoni con l'abbinamento fluorite/vetri ED che fa raggiungere prestazioni da 9/10 in termini di test mtf. Il 300 2.8 che ha lo stesso diametro pesa solo 140 g in più del 400 DO. Se non esistesse la fluorite la tecnologia diffrattiva avrebbe già un'ampia diffusione. Ma perché sostituire ciò che é otticamente perfetto con un altra tecnologia altrettanto perfetta?
Perchè la tecnologia va avanti Claudio ed è giusto cercare di percorrere scelte diverse se si offrono particolari caratteristiche . La canon aveva realizzato un progetto con il Do ambizioso ma dai costi elevati all'epoca (vedi 70-300mm do): un'ottica destinata all'uso sportivo con af veloce (+del 500mm L 1a serie), uno sfocato magico particolare , spingendo sulla leggerezza e in effetti ciò si è tradotto in un risparmio circa 590 grammi di peso confrontando il 400mm do(1940gr) con il 300mm l is prima serie(2550gr). Ma il progetto (giusto o sbagliato che fosse) era riferito principalmente sul risparmio di peso rispetto ai 400 (5,3kg) e 500mm (3,8kg) serie L .(imparagonabile come resa: qui non ci piove ) Con l'uscita della serie II il 400mm DO ha aggiornato questa tecnologia e migliorato la resa della lente, contemporaneamente ha migliorato il 300mm f.2,8 snellendolo come peso. (2350gr il 300 e 2100gr il 400 do serie 2). Sono quindi rimasto molto contento qaundo la canon ha deciso di rinnovare il 400mm DO , perchè ci crede ancora. o.t. Speriamo che torni sul progetto canon 1Dmark IV con la V (sensore apsH) ma qui la vedo dura (imho) ciao, lauro
Caro Lauro, io sono di parte. Malgrado qualsiasi profilazione applicabile all'abbinamento di un'ottica con una fotocamera, credo che il segnale trasmesso da un'obiettivo che usi fluorite, si distingua anche da persone poco esperte. La possibilità di duplicare il 300 2.8 o il 400 2.8 perdendo un solo punto mtf è straordinario e difficilmente ripetibile. Che Nikon si sia oggi convertito alla fluorite artificiale la dice lunga... Tuttavia le foto fatte con il nuovo 400 DO sono ottime, nulla da dire.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.