RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d mkII qualita' immagine indietro sulla concorrenza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d mkII qualita' immagine indietro sulla concorrenza





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:32

Detto questo, Volture, ti prego di usare un linguaggio rispettoso quando ti riferisci a me. " Che canon abbia in assoluto "poca" gamma dinamica è una caxxata." Non dico caxxate, in quanto è ovvio che si intende rispetto alla concorrenza, altrimenti come puoi quantificare il poco o il molto se non riferito a qualcosa?


Quando si fa riferimento a qualcosa si dovrebbe utilizzare "meno": Canon ha meno gamma dinamica a bassi iso di altri marchi. Questo è noto e chiaro a tutti.

L'uso della parola "poca" implica che questa sia insufficente. Che questa sia una inesattezza è cosa ampiamente dimostrata dalle decine di migliaia di ottime foto scattate con i pessimi sensori Canon.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:17

Volture, non sono azionista Nikon o Sony, ma potrei essere azionista Toshiba che produce il sensore della D7100 che ancora ha da insegnare parecchio al sensore della 7DII (giusto per stare in tema), e questo non lo dico io, ma le riviste specializzate, poi ovviamente sei libero di non credere o di sminuire l'importanza del fattore dinamica del sensore.
Detto questo, Volture, ti prego di usare un linguaggio rispettoso quando ti riferisci a me. " Che canon abbia in assoluto "poca" gamma dinamica è una caxxata." Non dico caxxate, in quanto è ovvio che si intende rispetto alla concorrenza, altrimenti come puoi quantificare il poco o il molto se non riferito a qualcosa?
" Alla prova dei fatti, non è impossibile aprire le ombre con i sensori canon"
Non è impossibile neanche scattare a 25.000 iso e fare una gigantografia. Dipende da quali sono i tuoi parametri qualitativi. Poco tempo fa ci fu un confronto (postato qui su Juza) sull'apertura delle ombre tra 5DIII e D750 che faceva venire i brividi, ma non ho dubbi che ci puoi dormire lo stesso, d'altra parte i dubbi arrivano quando si prova qualcosa di meglio, non quando ci si abitua a quello che si ha.
Ok, la gamma dinamica non è la cosa che più ti interessa (sarebbe stato strano il contrario), ma quali sono gli altri aspetti che prediligi per i quali ritieni Canon " decisamente superiore" a Nikon?


io non ho sminuito nulla, tanto che ho detto che se i sensori canon avessero più gamma dinamica ne sarei ben lieto.

per quanto riguarda quello che tu dici (prima un'affermazione "assoluta" poi "relativa") ti ha fatto notare anche scattipercaso che tra dire "poca" e "meno di" c'è una grandissima differenza. A questa stregua si potrebbe dire che una 458 italia abbia "pochi" cavalli. Il senso di quello che ho detto è chiarissimo, in quanto accuratamente spiegato: sul campo, a meno di errori madornali in fasi di scatto, gli attuali sensori canon permettono tranquillamente il recupero di ombre in paesaggi "problematici", dato che come ti ho detto, per la mia personale esperienza, non ho mai avuto problemi a sistemare paesaggi con luci che imponessero recuperi di zone d'ombra. E il risultato non è equibarabile a scattare a 25.000 iso, quindi non comprendo il paragone strampalato.

Il test al quale fai riferimento era sicuramente impressionante, certo è che la foto in partenza era sbagliata, perchè se faccio una foto sottoesposta di 5 stop è evidente che ho cannato qualcosa. in paesaggio, cioè all'atto pratico, non ho mai avuto bisogno di recuperare più di 1,5 stop.

Passiamo al mio tono poco rispettoso. Il mio tono non è poco rispettoso, ma se preferisci posso sostituire la parola cazzata con "cosa non vera" in assoluto. In relazione è vero, meno gamma dinamica. In assoluto le canon non sono inutilizzabili. Dopo aver ribadito per l'ennesima volta questo concetto, passiamo a quelle che sono le MIE personali considerazioni che mi fanno restare senza rimpianti in Canon.

Specifico che sono le mie e solo mie perchè visto come poni la domanda (come se fosse impossibile che ci sia in canon qualcosa di migliore) io potrei anche dirti che sono affari miei, dato che essendo mie valutazioni personali che riguardano le mie esigenze, non ho bisogno di convincere nessuno.

Ad ogni modo, mi piace la fotografia d'azione, mi piace l'avifauna e in tali ambiti trovo che canon abbia una scelta più ampia, con obiettivi mediamente migliori a prezzi leggermente più umani. E in questo senso è molto comodo avere anche tra l'usato una scelta non indifferente, basti vedere i supertele in vendita sul mercatino marchiati Canon e quelli marchiati Nikon.. probabilmente mi dirai che i canon, in quanto più scarsi vengono venduti, mentre i nikon, essendo super, non verranno mai venduti dai proprietari. Inoltre canon ha appena rifatto la 7d, e in nikon una macchina che abbia queste caratteristiche non c'è.

Nello specifico, ho il 500 prima versione, comprato usato, che è tuttora un assegno circolare, ho il 100-400 II (il confronto con l'80-400 nikon è impietoso), ho la 1d IV, il cui sensore aps-h non ha eguali in termini di qualità/fattore crop. E a questa per l'appunto aggiungerò la 7d2.

Come detto non pretendo di avere la verità assoluta in tasca. Di sicuro però ho la "mia" verità, e questa mi suggerisce che non avrei alcun beneficio tangibile nel cambiare brand.

come detto, se non dormirò la notte, cambierò branda.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:38

E a questa per l'appunto aggiungerò la 7d2.


No Vulture!!!! Tu devi prendere la 5Dsrrrrrrr!!!!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Oh, ragazzi, qui vi state bastonando di brutto e non mi chiamate???

MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:44

Paco su questi temi sono sicuro che sarai d'accordo con me e con quanto ho scritto sulla gamma dinamica!! su su spalleggiami almeno stavolta! :D

comunque hai ragione, anche io ogni tanto mi perdo questi topic in cui il mio animo polemico e fomentatore può sfogarsi alla grande. questi topic andrebbero messi in rilievo per gente come noi MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:46

Si, su questo sono totalmente d'accordo con te.

Chi giudica un sistema fotografico da un singolo parametro (gamma dinamica) che conterà il 5% della totalità, fa la figura di quello che guarda il dito del saggio che indica la luna.

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:48

esatto... senza contare che in termini assoluti non credo che tu abbia difficoltà a recuperare le ombre con 6d e 1ds. Penso anche tu faccia paesaggio (forse più di me) e mi pare che le tue foto schifo non facciano... ma come fai con quei sensori cosi indecenti??????

ps aggiungo a quanto detto sopra che il 16-35 f4 canon costa meno ed è migliore dell'omologo nikon. questo per me conta più di due stop di gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:53

Bhè, sì, hai detto cose giuste, il sistema canon al momento offre una scelta ed una qualità nel suo parco lenti che è superiore a Nikon.

Nikon ha dalla sua secondo me una qualità costruttiva dei corpi forse un po' migliore, in realtà prestano molta attenzione ai particolari che canon sembra proprio voler snobbare (esempio: tendina meccanica nell'oculare oppure esposimetro legato alle aree AF).

Poi c'è il discorso della famosissima gamma dinamica che è benvenuta per carità, preferisco averne di più che meno ma non mi induce a cambiare brand.

Mi tengo tranquillo i miei poveri 12EV di canon però conservo una cromia superiore ed un sistema di ottiche superiore.

E' una questione di scelte.... per carità, io la mia l'ho fatta.

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 15:15

Volture, non sono azionista Nikon o Sony, ma potrei essere azionista Toshiba che produce il sensore della D7100 che ancora ha da insegnare parecchio al sensore della 7DII (giusto per stare in tema), e questo non lo dico io, ma le riviste specializzate, poi ovviamente sei libero di non credere o di sminuire l'importanza del fattore dinamica del sensore.


E di grazia, su quale "rivista specializzata" l'hai letto, la "settimana enigmistica"? MrGreenMrGreen
Scherzi a parte, la state menando tanto su due miseri punti in più di gamma dinamica per di più a bassi iso, (di cui personalmente me ne faccio il giusto), ...ma di TUTTO il resto ne vogliamo parlare? E sù... E' così duro ammettere che un corpo come questo per ora ce l'ha solo Canon? Non credo, perchè domani ci sarà Nikon, Sony o Pentax che tirerà fuori qualcosa di meglio, almeno lo spero, perchè la concorrenza non può che far bene all'utenza, tutta l'utenza.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 16:27

formha, invece di provocare di le cose come stanno: non era la settimana enigmistica ma taglio e cucito! informati!


MrGreen

user14103
avatar
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 16:52

Io ho tutti i corpi cosi non litigo con nessuno 7dmkii 5d mkiii e 1dx.... sono tre grandi reflex .... devo litigare con me stesso su quale usare ... macalla fine ho sempre ragione..:)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 17:11

Tneuville : "avevo sentito solo parlare della gamma dinamica che sinceramente non mi interessa"

bhe ok,la macchina perfetta non esiste,ma dire che non ti interessa la gamma dinamica.Allora cosa ti interessa di una macchina,di che colore e' ?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 17:17

ciakko, non credo che sia l'unico parametro esistente. la gamma dinamica può interessare come non interessare in modo significativo. se uno non la mette tra le priorità non credo che allora tutto il resto sia inutile.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 17:19

Ok, la gamma dinamica non è la cosa che più ti interessa (sarebbe stato strano il contrario), ma quali sono gli altri aspetti che prediligi per i quali ritieni Canon " decisamente superiore" a Nikon


Scusa se mi intrometto ma ti provo a rispondere da nikonista(forse ancora per poco)la POLITICA nikon negli
ultimi anni e' stata assurda..apparte che ha praticamente spinto la sua utenza a passare al full farme e poi ha fatto uscire macchine sovrapponibili una con l'altra causando il deprezzamento di chi le aveva appena comprate.

Non ha mai avuto una reflex liscia che potesse essere concorrenziale con canon per fotografia sportiva nella fascia media,perche' ogni volta oltre alla macchina sei obbligato a comprare un Battery Grip per avere una raffica decente,con relativo aumento di prezzo non indifferente di peso ed ingombri.

Infine e' dal 2007 (8 ANNI) che non fa uscire una reflex APSC di livello , la D7100 e' un entry level...ottimo sensore ma velocita' operativa non all' altezza.

Percui non penso che Canon sia decisamente superiore a Nikon tutti e due sfornano prodotti al top nel mercato fotografico,pero' mi sembra una casa piu' orientata al cliente invece che solo al fatturato come e' diventata nikon negli ultimi anni.


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 17:29

Tneuville : "avevo sentito solo parlare della gamma dinamica che sinceramente non mi interessa"

bhe ok,la macchina perfetta non esiste,ma dire che non ti interessa la gamma dinamica.Allora cosa ti interessa di una macchina,di che colore e' ?


Be' e' sottointeso che la 7DmkII avra una gamma dinamica sufficente per usi "mortali" come la aveva anche la 7d...

Mi interessa visto che faccio praticamente solo fotografia a sport motoristici che abbia buoni autofocus e raffica...poi come scritto anche la nitidezza..

Poi preciso che non sono un gran smanettone della PP preferisco fare pochi aggiustamenti alle foto,se e' cannata di 5 stop la cestino e per mia esperienza non mi e' mai capitato di non poter fotografare perche' non avevo abbastanza gamma dinamica al massimo (visto che la fotografia del motosport spesso lo permette) per ottenere scatti migliori cambio il punto di ripresa o il tipo di foto...magari in altri generi cio' non e' possibile ecco perche' esistono reflex con caratteristiche diverse.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 17:35

Tra le altre come detto in un'altro topic, Nikon un gran bel corpo APS-C ce l'aveva già con D300s, sostanzialmente c'avrebbe messo davvero poco a tirar fuori una ipotetica D400, ma evidentemente il marketing aveva altri piani. Certo, credo che al fatturato siano "orientate" tutte le aziende, Canon compresa, ma evidentemente in Nikon hanno cercato di differenziare maggiormente il mercato fra i due formati, lasciando l'APS-C ai soli amatori. Sono scelte, se giuste o sbagliate lo diranno i numeri, per conto mio sono contento che Canon non abbia intrapreso la stessa strada e lo dico da utente di entrambi i formati.

@ Vulture MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me