| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 8:33
Faccio solo notare che, se il prezzo di questo obiettivo si attesta intorno ai 2.950 euro, 1 mm di grandangolo in più rispetto al Sigma 12-24 viene a costare la bellezza di 2.300 euro. Guardando la differenza tra gli angoli di campo, la cosa va un po' meglio, dato che, considerando i 122° del Sigma e i 117° 10? del Canon, il costo per ogni grado che si guadagna si aggira solo sui 460 euro. In ogni caso, anche parlando di distorsione, problema veramente importante principalmente per chi si occupa di fotografia di architettura, mi sembra che la differenza di prezzo tra queste due lenti sia troppo, troppo elevata. Con un semplice programmino la leggera distorsione del Sigma si corregge in meno di due minuti. Occupandomi di foto di architettura, mi aspettavo anch'io l'uscita da parte di Canon di un obiettivo di questo tipo, ma a questo prezzo possono anche tenerselo. |
user14103 | inviato il 20 Febbraio 2015 ore 8:49
Io sto vendendo lo Zeiss 15 mm. per questa lente...millimetri o non millimetri non vedo l'ora di averlo in mano.. assolutamente imparagonabile a nessuna lente per costruzione ..focale ..tropicalizazzione distorsione e rang focale.. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:00
il castello sembra una sagoma di cartone, però. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:02
a me pare che il 16-35is distorce molto poco anche alla focale più wide questa foto è fatta a 16mm ed ho dimenticato di applicare la correzione in lightroom: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1214433&l=it lo spigolo della casa sulla sinistra è distorto sì, ma non è una cosa molto evidente... la stessa foto col profilo di correzione applicato è questa: flic.kr/p/qUCUaq |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:43
Lupolu...mi pare che ridurre il tutto ad una questione a angolo di campo sia quantomeno riduttivo! Io posseggo il 12-24 Sigma e pur ritenendolo un discreto strumento non credo sia paragonabile al Canon! Quindi direi che bisogna aspettare e vedere di cosa sia capace il Canon ma poi bisogna mettere sul piatto anche la robustezza, la qualità costruttiva la tropicalizzazione.... |
user14103 | inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:54
“ il castello sembra una sagoma di cartone, però. „ Va bhe lo userò per fare i Tilt-Shift... |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:09
Infatti non riesco a capire perchè paragonate il canon al sigma, una lente che vale ciò che costa. Da samples ho notato che anche il ghost flare, presente nel 16-35 F4, sia sparito sull'11-24. Questa lente promette bene |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:12
www.amateurphotographer.co.uk/sample_images/canon-ef-11-24mm-f4l-usm-s Distorsione contenuta, non smerda ai lati e pare nemmeno gli angoli, ottimo dettaglio, pare resistere bene al flare ma ci vorrebbe più luce per capire meglio. Soffre di green e purple fringing, quello si. Certo che un raw potrebbero anche fornircelo eh, vabbè. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:20
Antonio non credo per il flare,ho visto le prime immagini e ho notato in una foto un brutto flare!! Ore scrivo con il cel e non riesco a linkare,ma si tratta di un flare di piccole dimensioni ma ben marcato!! La causa forse è data dalla lente sporgente... |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:41
le immagini viste fino ad ora era tutte molto controllate... con il flare farà i conti anche quest'ottica, bisognerà vedere come, per il momento da i sample di questi ultra grandangolari solo il tammy 15-30 mi sembra soddisfacente, questo ancora non è stato messo bene alla prova... |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:09
Pagina 3 della seconda parte,foto postato da zeppo!guardate sul palazzo ibm! È piccolo ok, ma in alcuni casi darà problemi un flare cosi marcato. Ovviamente come dice blade va messo alla prova per bene... |
user14103 | inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:12
Non capisco perché si continui a paragonare questo 11/24 (con i suoi pregi ed i suoi difetti ancora da verificare) con altri zoom di focali differenti .. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:15
Un confronto con il sigma ci sta;) |
user47934 | inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:17
Credo perché di focali uguali non c'è ne sono, cheddici?? |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:25
Perchè è un ultra wide e il paragone è inevitabile anche se non uguale ad altri... a seconda delle foto che si fanno ad esempio il troppo flare potrebbe far optare per lenti meno wide ma con meno flare, che poi questa è unica come lo è stata per tanti anni nikon con il suo 14-24 ok! ma un minimo di paragone ci sta! @Stefano M. non trovo la foto linkala ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |