RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 5)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 5)





user14103
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 2:04

Ma qui si parla sempre di recuperare foto ....sotto e sovraesposte ....ombre luci mi viene il dubbio ...ma conoscete bene le vostre reflex,?? .. io questi problemi non me li sono mai posti .
E se ci fosse ancora la pellicola ...vi suicidereste

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 2:12

Ma qui si parla sempre di recuperare foto ....sotto e sovraesposte ....mi viene il dubbio ...ma conoscete bene le vostre reflex,?? .. io questi problemi non me li sono mai posti ..

Vedi che non sono l'unico? MrGreen
Al di là delle battute - qui c'è gente che conosce intimamente le proprie fotocamere più e meglio delle loro fidanzate - sono esigenze veramente circoscritte a specifici casi molto particolari: "Io ne ho viste cose che voi canonisti non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia.
È tempo di passare a Nikon".
;-)Cool

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 2:16

Siamo in 3.......almeno. Facciamo il club, " senza GaDi GoDi" MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 2:24

Dedicata a tutti i recuperatori di ombre:



Dario Fo e Franca Rame, al termine dello spettacolo al Teatro Nuovo, Milano, 16 gennaio 2011
Leica M9.
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 2:25

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 2:30

" Carlo, ci sono condizioni in cui per racchiudere tutta la gamma dinamica, non bastano neanche i filtri gnd, mille esposizioni, e filtri gnd + esposizioni."
Grazie Antonio. Apprezzo davvero. Non condivido l'esasperazione (tipo "se uno non sa cos'è la gamma dinamica o pensa che non gli serva, certe foto non può nemmeno pensarle"). Non condivido la supremazia della teoria e della tecnica come indice di competenza fotografica. E non condivido neppure tutta questa ossessione nel voler leggere il dettaglio nelle ombre: ma che v'hanno fatto di male i neri? Cool
Insomma, ma la provo solo io la sensazione che questi discorsi siano un po' fini a se stessi? A giudicare dagl'interventi si direbbe di sì...
Comunque.


Anche usando i filtri, le doppie ecc, le ombre rimangono ombre. Si è avvantaggiati, almeno in ambito paesaggistico, nell' avere una buona lettura nelle luci o nelle ombre, pur avendo una foto ben contrastata. Che poi avere un sensore che recuperi le ombre in modo non distruttivo è una cosa, la gamma dinamica è n'altra.

Scusate ma fotografate in condizioni ottimali.. se ci fosse la pellicola cosa fareste?
Sono tutte seghe mentali... le ombre sono ombre e le luci sono luci... volete far venire la notte giorno il giorno notte ????:)));))))


In pellicola si usava fare quello che si usa fare adesso, cioè utilizzare i filtri graduati o le esposizioni multiple.
Qui non si è capito realmente il concetto di avere anche uno stop di gamma dinamica in più. Le fotocamere Canon hanno gamma dinamica a sufficenza per fotografare un paesaggio al tramonto/alba, in una sidelight o a favore di luce, ma in controluce o in situazioni un pò più estreme, un paio di stop in più limiterebbero l'uso dei filtri, delle doppie, o di entrambi

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 2:41

Io comunque evitere di fare il simpatico e lo sfottente, visto che ognuno di voi ha le proprie esigenze. Ad esempio di un af performante non me ne faccio proprio nulla, eppure c è gente che cambia e scambia fotocamere proprio perchè vuole l'ultimo Af super. Qui nessuno si chiede come focheggiavano in analogica? :) idem per gl'iso, idem per i mm che a quanto pare non bastano mai ;). Come vedete, ognuno ha le proprie esigenze e mi sembra un po ridicolo pigliarsi per il cul0

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 3:09

dai antony, nessuno voleva offendere e che è facile fraintendere il campo di utilizzo di qualcuno come bisogni da pippaiolo.

e comunque ragazzi la corsa alla gamma dinamica c'era anche al tempo della pellicola. mi ricordo che io e miei amici facevamo a gara a chi comprava le pellicole con maggior latitudine di posa. erano le ilford hp5 se non ricordo male.
ahahahh, che tempi. eravamo più fanatici di adesso. fidatevi, con la pellicola il fanatismo era molto più chic e serrato.
essere fotografo era uno status, oggi che sono tutti fotografi alla fine è tutto più in cazzeggio e leggero.

dai, tutti a tarallucci e vino da ulyss nel suo stabile al village !! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 3:22

mi sembra un po ridicolo pigliarsi per il cul0

Non mi permetto di prendere in giro nessuno (tranne Blade, che fa eccezione): il tono scherzoso era solo per alleggerire la discussione. Mi scuso se sono stato frainteso. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 5:34

a prescindere dallo scontro pixel vs gamma dinamica - io continuo a sentire persone ostinatamente parlare di ottiche che devono "risolvere il sensore" anche se ci provo a spiegare qualcosa sul campionamento ma si vede che fa guru fare i preoccupati dei "troppi" pixel; e chi sono io per impedire a qualcuno di essere felice sentendosi guru ? - devo dire che trovo le pellicole bianco e nero ancora migliori come dinamica di molte reflex digitali: anche a parità di latitudine di posa/ dinamica, le pellicole registravano molti più dettagli nelle ombre perché i sensori digitali campionano le ombre con un numero di bit scarsissimo. Quando recuperi le ombre te ne accorgi. Quindi un sensore da 14-15 stop di dinamica in pratica potrebbe forse paragonarsi, come recupero ombre, ad una pellicola da 12 - tanto per dare una idea, non perché ho fatto dei calcoli

mi sembra ovvio e stupefacente che qualcuno si chieda, davvero o per fare lo strafottente, a cosa serva la dinamica e ribadisco quanto detto da Antonio che OVVIAMENTE serve perché le scene reali, specie estive, hanno un contrasto elevatissimo. Mai sentito parlare di HDR? a cosa serve se non a colmare una carenza di dinamica??

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 5:49

Black ma come fai a sapere tutte ste robe? Sei uno della vecchia scuola eh?
Quindi la pellicola a livello di ombre è ancora imbattuta?

Ricorderò male ma per me oggi abbiamo un recupero molto superiore.
Per recupero intendo la massima latenza che potevo recuperare contando la carta con il maggior grado di grigi, mi sembra la +5 della agfa, e tenendo più o meno tempo in esposizione nella bacinella di sviluppo (mascherando all'occorrenza).
Mi riferisco ovviamente al bn.

Forse ho scritto delle inesattezze nei nomi ma è passato davvero un botto di tempo.
Mi ricordo che facevamo fughino da scuola e mentre gli altri andavano al parco io mi fiondavo a casa, abbassavo le tapparelle e via a sviluppare e stampare foto.

Comunque io non mi ricordo tutta sta gamma e resa nella pellicola. Intendo 35mm (perchè le lastre del banco ottico mi ricordo erano qualcosa che il digitale non ha ancora eguagliato).

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 7:09

Ecco!

Se si parla di pellicole il discorso torna a farsi interessante!

:)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 7:39

Ciao, io so solamente che oramai tra multimarche, sensori, sensibilita, rumore, filtri, ff, apsc, ml e via dicendo all'infinito, ci stanno confondendo la mente. Da assiduo sostenitore di tecnologie, ho capito invece che è un bussiness mondiale dove si deve far soldi, e noi poveri cristi abbagliati da queste tecnologie sempre più performanti, esborsiamo fior di quattrini.
Io come produttore mi sarei tenuto sulla qualità costruttiva mista ad una resa ottima tra un compromesso di basso rumore, alta gamma dinamica e buona risoluzione che in una FF sarebbe dovuta essere ottimale dal professionista di un comune studio fotografico cittadino, al fotoamatore evoluto, lasciando un segmento superiore a studi professionali di altissima qualità come studio pubblicitario ecc., e separando ulteriormente il settore video da quello fotografico, creando ad hoc un sistema video magari miniaturizzato, ma di alta qualità come possono essere le macchine tipo 1dc. Oramai sfornano macchine a cadenza mensile, e questo non lo sopporto, anche perche una macchina pagata 3000 euro dopo pochi mesi ne vale la metà. Oramai dopo aver trovato la pace dei sensi da piu di 2 anni con la 5dmk3 e la 6d, sono rientrato nei ranghi dalla follia tecnologica investendo qualcosa in più nelle ottiche e fermando l'acquisto delle macchine che dall'era digitale mi ha visto spendere per ben 9 macchine fotografiche tutte nuove, dove ora me ne restano solo 3 e delle quali sono più che soddisfatto. Piccola aggiustatina al parco ottico in base alle mie preferenze fotografiche e stop a vita dino a che morte non ci separi (speriamo prima quello delle macchine Sorriso:D ) tutto il resto da adesso per me è cronaca.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 8:40

Oggi la 5DMIII costa nuova €2200,00 (in italia la vedo dura)per la 5ds/r aspetto il 2017 quando costerà €2400,00(inflazione).
Attualmente in italia IL Fotoamatore e Fornitura Conti il prezzo della 5dm3 è di €2600,00 (arrotondato)Premetto ivati al 22%
Ragazzi Canon nonostante la crisi va per la sua strada NOI contribuiamo a deprezzare i prodotti acquistati a prezzi Canon Italia (no cina).
Senza polemica

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 8:43

mi sembra ovvio e stupefacente che qualcuno si chieda, davvero o per fare lo strafottente, a cosa serva la dinamica e ribadisco quanto detto da Antonio che OVVIAMENTE serve perché le scene reali, specie estive, hanno un contrasto elevatissimo. Mai sentito parlare di HDR? a cosa serve se non a colmare una carenza di dinamica??

Black Imp, intanto e per cominciare, mi dispiace che tu abbia scambiato per strafottenza quel pizzico di ironia necessario per non prendersi troppo sul serio. Non ho mai detto che Antonio o gli altri abbiano torto, anzi, ho pure apprezzato molto l'intervento di colui che ha postato delle foto di esempio: semplicemente, Black Imp, ho espresso la mia opinione. Se tu avessi prestato più attenzione alle mie parole, non mi avresti chiesto se conosco l'HDR... Il mio punto di vista è e deve essere altrettanto rispettabile di quello degli altri. E se oggi mi trovo davanti una scena con forte contrasto, non è sbagliato riprovare a fotografarla a un'orario diverso o mantenere quel forte contrasto anche nella fotografia. Per questo non ho (più) tutto questo ossessivo bisogno di filtri gnd, triple esposizioni o DR infinite. È il mio personalissimo approccio alla fotografia: condivisibile o meno, di sicuro né giusto o sbagliato. Buona domenica.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me