RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 4)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 4)





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:12

Non è il sensore ad avere più o meno gamma ma è il convertitore AD di Sony che traduce meglio il segnale analogico del sensore.
Il silicio è silicio punto.
Il vantaggio dei sensori Sony, in quanto sensori, sta solo nel essere Bsi.
Guardate Fuji che ha problemi nel tradurre i dati acquisiti dal prototipo di sensore organico o Sony, che per migliorare il segnale, sta lavorando su Bayer mobile + un quadrotto bianco.
Sulla 5Ds ecc spero che Canon abbia migliorato la traduzione dei segnali del sensore in digitale.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:16

un test valido va fatto in studio, come ce ne sono su dpreview, dove si possono notare i dettagli. foto a paesaggi dove la foschia vanifica la nitidezza non hanno senso per me


Ne ho fatte anche a casa, su treppiede e soggetto a 8mt. E li ho pubblicati. Le differenze si notano anche e di più.

Solo che poi ti dicono che "eh ma nell'uso reale è tutt'altra cosa" insomma c'è sempre una scusa per sostenere la propria tesi.Eeeek!!!

user3834
avatar
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:16

Loris, meno male che ogni tanto c'è qualcuno che ha capito la differenza tra i due sensori!

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:17

Loris, meno male che ogni tanto c'è qualcuno che ha capito la differenza tra i due sensori!

Sarcasmo Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:19

Husky, io, in tanti anni di fotografia, ho stampato in vari formati.

Ho fatto persino una mostra a Milano con 12 stampe 50x70 ottenuti da file a 1600iso della Nikon D200 e Canon 30D.

Ho stampato con file a 21MP.

Ho fatto stampare dai migliori stampatori di Milano.

Poi mi sono comprato la 3800 della Epson ed ho stampato una miriade di A2 che ho appesi in casa.

Al momento non ho ancora stampato nulla di serio con la Mamiya, perchè ho 3 tank vuoti della epson che mi costano 150 euro e vorrei apsettare di avere qualcosa di serio.

Il mio approccio è di colui che vuole fare fotografia, non che vuole vivisezionare i files al 400%.

La foto me la godo sul imac, oppure la proietto su un fullHD, oppure la stampo.

Dopo 11 anni di digitale, la mia esperienza è che i MP contano mooooolto meno di quello che il marketing vuole fare passare, se qualcuno si straesse dal concetto per un nanosecondo e si concentrasse sulla fotografia, capirebbe tutto in maniera lampante.

Purtroppo, canon, non avevdo molte frecce al suo arco, l'ha buttata nell'unica cosa che è riuscita a fare ma che è sempre un evergreen per i fotografi e sono sicuri che in molti abboccheranno.

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:19

Sono molto tentato dalla 5ds r

Il sistema af e a f8 o bisogna aspettare un aggiornamento ?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:26

paco io sono sicuro che le tue stampe ti soddisfino, quello che ti chiedo è che tipo di foto sono? paesaggi? ritratti? foto comunque di impatto, di atmosfera, nell'ambiente comunemente chiamate emozionali. ma se hai da fare foto commerciali, nel senso che devi vendere quel prodotto, quel prodotto lo vogliono vedere nei dettagli, e se il cliente non vede la qualità diversa da una foto che potrebbe fare da se è finito il giochino.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:27

Paco visto che mi hai dato dell'ignorante o perlomeno impreparato, per correttezza aspetto una tua risposta NEL MERITO.

Non mi accontento di "i santoni di Canon mi hanno detto che si fa così...".

E non la buttare come al solito sulle stampe e le chiacchiere con i Guru milanesi (o non) della fotografia che sostengono che anche con 3mpx si ottengono capolavori, quello lo abbiamo capito.

Altrimenti rimaniamo che PER TE i 21mpx della 1DS3 o i 22 della Mamiya sono l'holygrail della fotografia, e va bene così. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:29

La foto l'ho scattata per josh proprio perchè volevo fargli vedere la capacità di risolvere i dettagli fini che ha un sensore senza aa.


Sono in debito di una cena Eeeek!!! ma dopo aver preso anch'io la macchina fine di mondo sto godendo come un porco MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:31

ma dopo aver preso anch'io la macchina fine di mondo sto godendo come un porco


Eh ragazzi quando lo dicevo io due anni fa (che poi ho cambiato brand, ahahahah!MrGreen mannaggia a me!)

user3834
avatar
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:39

Loris ero serio, ho provato più volte a scriverlo ma qui tutti pensano che Canon lo fà di proposito, mentre semplicemente non ha una tecnologia alternativa e valida.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:45

Epson stampa a 360 dpi (ho la 3800 pro ed il 7600 convertito a pigmenti photoactivity per il solo bianco e nero).
Stampo a2 a colori, e formati superiori in bianco e nero (sino a panoramici 60x120). Le foto fatte con 5d2 e 6d venivano stampate in modo soddisfacente: per stampare un a2 dovevo fare un minimo di ricampionamento con bicubica di photoshop, e per le stampe più grandi dovevo ricampionare parecchio, ma il risultato non era male. Quando fondevo più scatti per avere una panoramica (usando il decentramento dei canon tse) ottenevo file da 40-50 mpx: un po più di dettaglio si notava in certe stampe grandi, e ne ero contento.
Ora ho la sony a7r: sul monitor al 100x100 i file sono visibilmente migliori della 5d2-6d (questi in confronto sembravano coperti da un sottile velo di foschia). Sul lato stampa, non ho fatto confronti specifici su stampe molto grandi tra canon e sony, ma posso dire che tra 24 e 36mpx della stessa casa non noto una differenza (ora stampo file di a7 e a7r, e non sono in grado di distinguere le stampe fatte in formato a2 con le due macchine). Con panoramiche (testa panoramica, o tse) da 60-200 megapixel è un altro discorso, ma la stampa deve essere grande.
Stampando un a2 a 360dpi (standard plotter epson...non puoi cambiarlo) il sensore da 36mpx è perfetto, sopra o sotto tale misura di stampa devi ricampionare. Chi invece gode delle stampe viste a monitor al 100x100 (perché no? Io amo la stampa, ma ci son tanti modi di fruire di una immagine) più pixel ci sono meglio è.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:52

paco io sono sicuro che le tue stampe ti soddisfino, quello che ti chiedo è che tipo di foto sono? paesaggi? ritratti? foto comunque di impatto, di atmosfera, nell'ambiente comunemente chiamate emozionali. ma se hai da fare foto commerciali, nel senso che devi vendere quel prodotto, quel prodotto lo vogliono vedere nei dettagli, e se il cliente non vede la qualità diversa da una foto che potrebbe fare da se è finito il giochino.


Bhè i miei generi sono paesaggio e ritrattistica, quindi stampo quei generi.

Però, ho di recente fatto stampare il catalogo annuale di abiti da sposa di un'azienda di una mia parente.

Catalogo prodotto in migliaia di copie che finiscono nei vari atelier.

Il formato è strano, cmq è molto grande da sfogliare e molte foto sono a doppia pagina.

Mio cugino (fotografo) ha fatto il servizio intero con la 6D, quelli precedenti erano stati fatti con MF.

Stampe meravigliose, clienti soddisfatti, trame dei tessuti visibili, quasi reali.

Ho qui i file ma purtroppo non posso postarveli, spero vi fidiate.

;-)

ma posso dire che tra 24 e 36mpx della stessa casa non noto una differenza (ora stampo file di a7 e a7r, e non sono in grado di distinguere le stampe fatte in formato a2 con le due macchine)


Bene... con questa affermazione che mi sembra di buon senso, chiuderei la questione.

PS gli stacking di più scatti per ottenere 60-70MP sono convinto che possano portare qualche vantaggio, ma sono scatti ripetutti, come se si aumentasse la dimensione del sensore.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 12:04

Otto.. Ripeto qua per l'ennesima volta..

Ho lavorato x un fotografo che aveva contratti con aziende importanti..
Sai che risoluzione prendevano nonostante gli scatti fossero da 39mpx?

8 mpx .. JPEG. Srgb.

Una stampa di questa l'ho vista su un muro qua a Londra anni dopo in uno dei negozi.. Su un muro in altezza era perfetta.. Ripeto, file inviato a 8mpx.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 12:04

Blackdiamond mi sa che tra poco ti raggiungo su Sony: P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me