| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 12:38
quello che fa polemica sei tu, che vuoi che ti dica hai ragione così sei contento e qui la chiudo |
user61069 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:42
non so quanto valga l'hard disk di un fotoreporter che ha vinto il world press photo...ma lui sostiene che se il 16mp permettesse di scattare senza rumore a 6400 lo scambierebbe volentieri con i 40mp... angelo. PS: non è mio fratello, e non voglio paventare amicizie famose...ce l'ho amico su FB, e lo scriveva nei commenti... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:21
Cambiando argomento..... A parità di prezzo o giù di lì... Comprereste la m1 o la nuova m5???? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:38
Domanda difficile Gerry. Io, per le mie necessità, se dovessi scegliere tra le due (partendo da zero) prenderei la E-M5 II. Magari attenderei un pochino, giusto il tempo di sfruttare qualche promozione per spuntare un prezzo più conveniente. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:39
Siamo troppo Informati(zzati). Queste dannate macchine ci stanno dominando, abbiamo il cervello intasato dai dati EXIF. P.s. Siete tutti molto competenti ed è un piacere leggervi, la mia era solo una piccola digressione-riflessione. Oly E-M5 sei stupenda, e io sono fiero della mia analogica Om-2n (che mi riporta sempre con i piedi per terra, indicandomi la strada per la salvezza...). |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:46
Matteo, purtroppo hai ragione. Del resto le aziende lavorano proprio per invogliarci all'ennessimo acquisto. È un processo che non possiamo fermare, ma mi piace constatare che fino ad ora Olympus si è comportata bene e sta seguendo un percorso evolutivo sano. Altre aziende invece, in modo più smaccato e 'arrogante', rinnovano fin troppo velocemente abbandonando altrettanto velocemente i 'vecchi' progetti. Ecco, spero solo che Olympus mantenga questo standard di innovazione senza pensare esclusivamente ai fatturati, ma anche a soddisfare le richieste dei suoi clienti. |
user61069 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 15:18
io la em1... si impugna meglio, comandi migliori e il display orientabile della em5-2 non mi piace col ribaltamento orizzontale...(io vengo dalla vecchia em5) angelo. |
user32134 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 15:23
“ Per me il collo di bottiglia del m4/3 attuale resta il sensore „ Si vero, il sensore, ma quello del fotografo (leggasi occhio/cervello) |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 15:26
Io invece farei un pensiero alle e-m5 II. Per prima cosa vorrei vedere a che prezzo la proporranno, eventualmente in quali kit, poi si vedrà. Motivi: - più "modulare" della e-m1... posso smontarci e montarci grip + impugnatura sagomata - un po' più piccola - il sistema AF con ottiche 4/3 non mi interessa, così come le raffiche da una caterva di frame al secondo - è sempre, pare, tropicalizzata - dovrebbe costare, appunto, qualche centinaio, spero, di euro in meno rispetto la e-m1 Dovesse calare ulteriormente la e-m1... allora farei un pensiero alla sorella maggiore (che mi è sempre piaciuta molto). Concordo anch'io sul discorso "qualche megapixel in meno, per minor rumore in generale". L'unica cosa che mi impedisce ancora di passare del tutto a m4/3 è la resa in generale dei contorni delle figure, soprattutto quando stagliate contro il cielo: sembrano sempre "ritagliate" e messe lì. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 15:37
Costa 1099€ solo corpo, quindi attualmente più della (Ex?)Top di gamma em-1..... Dico ex perché a questo punto pare avere qualcosa in meno dell ultima arrivata....siete d'accordo? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 15:42
Io ho sentito qualcosa tipo 1800-1850 in kit con il 12-40.... Ma niente di ufficiale... Mi sa che costano praticamente gli stessi soldi ed è solo una questione di scelte |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 15:44
“ Concordo anch'io sul discorso "qualche megapixel in meno, per minor rumore in generale". „ Sono d'accordo però c'è da chiedersi se Olympus non abbia ancora la tecnologia adatta (quindi HD e SW) per non incappare sul rumore di luminanza anche a bassi iso. Dico questo perchè lo stesso rumore lo troviamo sia sulla M1 (che lo gestisce un po' meglio) che monta sensore Panasonic e sia sulla m10 e m5 che montano sensore Sony. Quindi dare la colpa al sensore non penso sia esatto, piuttosto è l'elettronica di contorno che dovrebbe esser "sistemata" meglio. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 15:51
“ Si vero, il sensore, ma quello del fotografo (leggasi occhio/cervello) „ Probabilmente nel tuo caso è così “ Dico questo perchè lo stesso rumore lo troviamo sia sulla M1 (che lo gestisce un po' meglio) che monta sensore Panasonic e sia sulla m10 e m5 che montano sensore Sony „ Si ma sono sempre sensori da 16 mpx, quindi le dimensioni dei pixel quelle sono. Un sensore ad esempio da 10 mpx avrebbe dei pixel di dimensioni maggiori. E in generale pixel di dimensioni maggiori riescono a dare maggiore pulizia. Poi sicuramente ci vuole anche l'elettronica di contorno |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 16:08
Big, so che meno pixel=meno rumore soprattutto su un m4/3...però questo abbiamo e con questo ci si diverte a scattare. O così o così. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 16:26
“ Costa 1099€ solo corpo, quindi attualmente più della (Ex?)Top di gamma em-1..... Dico ex perché a questo punto pare avere qualcosa in meno dell ultima arrivata....siete d'accordo „ La e-m1 a meno di 1250, solo corpo, non sono riuscito a trovarla. Con il 12-40 viene ancora 1900 e passa euro. Se la e-m5 venisse un 200/250 euro in meno forse il gioco varrebbe la candela. Poi dipende da come prezzeranno i vari kit: spesso e volentieri c'è un baratro tra il comprare una lente in kit, e il comprarla per i fatti suoi (vedi 12-40). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |