| inviato il 23 Marzo 2017 ore 13:53
Devo andare a visionare un Vivitar 400/6.3 ne sapete nulla ?!?! Grazie Marcello |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 15:36
Dato che stai guardando quelle focali ti consiglio di guardare se trovi il nikkor 300 f/4 IF ED Ottimo già a TA e ottimo sfocato, ne vale la pena Io l'ho rivenduto perchè ho deciso di rimanere con un solo sistema per semplicità PS: costicchia qualcosa di più però perchè è già AF |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 15:36
I Vivitar 30 anni fa non erano molto considerati, neanche la "Serie 1"..... Preferisco ancora il Pentacon Comunque su ebay i 400 f/6.3 li vendono a 20-30 euro |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:04
Ciao Marcello, non conosco la Nex7, ma se ha un bel mirino elettronico, e se ha la funzione FOCUS PEAKING non dovresti avere nessun problema con la messa a fuoco manuale. Io la uso quasi sempre... Se sei un "nativo manuale" dovresti trovarti benissimo. No panic quindi. Ciao, Roberto |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 0:20
“ Canon li invidio un po' meno perche' la Canon la politica del cambio di attacco la ha applicata „ Vero, però rimane una delle macchine con il tiraggio più corto, che tradotto vuol dire che può montare quasi tutte le ottiche vintage in circolazione, mentre Nikon non può montare manco le M42x1 |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:44
Marcello, sgombro subito al campo ad equivoci, avendo sistemi DSLR e ML tanto in APS-C che in FF. La NEX7 non la puoi usare, almeno a mano libera, con un tele. Per la semplice ragione che non riesci a mettere a fuoco! Con il tele, (diciamo da 135mm in su di lunghezza focale effettiva che diventano 200 sulle NEX per il fattore CROP 1,5), non basta il focus peaking, serve l'ingrandimento e quando lo usi ti viene il mal di mare. A me veniva anche con un 135mm ZEISS su A7R (che essendo FF non è neppure moltiplicato per 1,5). Con il treppiede nessun problema, senza impossibile. Devi prendere una ML con il sensore stabilizzato per risolvere almeno in parte il problema. Oppure una delle 4 SONY che consentono di montare il TECHART PRO che rende AF tutte le ottiche del mondo e queste SONY sono: - A6300 APS-C non stabilizzata; - A6500 APS-C stabilizzata; - A7.2 FF stabilizzata; - A7R.2 FF stabilizzata. Su tutte le altre SONY il TECHART PRO non va. Attenzione che con i grandi tele in teoria non funziona (peso massimo dell'ottica 700 grammi), ma basta fare il contrario: bloccare l'ottica e lasciare che scorra avanti e indietro la fotocamera ed il gioco è fatto. Certo non è il massimo per i tele il TECHART PRO. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:42
Sono nato fotograficamente parlando nei primi anni 60' a pochi, pochi anni di vita ...   Ma so che sei più vecchio di me lo stesso!!! Sei bravo e basta, che Ti devo dire. A me traballa tutto, anche se le prove le ho sempre fatte a TA dove è tutto più critico. Certo se chiudi il diaframma è diverso. Comunque ricordo quando 2 anni fa avevo lo ZEISS 135/2,8 sulla A7R a TA ho faticato un sacco a mettere a fuoco un panorama (con l'ingrandimento), figuriamoci qualcosa in movimento ... mi viene il dubbio forse di aver provato però con la A6000, invece della A7R, boh... Di certo ero a mano libera (senza appoggi di alcun tipo), perchè mi è proprio rimasta impressa questa difficoltà e ricordo anche esattamente l'inquadratura. Altro, in effetti, non ho provato, perchè i lunghi fuochi li uso solo AF oppure sul cavalletto. Questo WE provo a portar fuori un pò di "vecchiume" ed attaccarlo alla A7R.2 o alla A6300 e Ti faccio sapere. Ho degli interessanti CAT 300 e 500 (il 1000 a mano libera è inutilizzabile) e dei LEICA 180 come lunghi fuochi vecchi, da quanto ricordo, oltre ad un 200 russo ed al TAIR 300, che però sta sul fotofucile. E spero di poterTi dare ragione. La mia filosofia è quella che nessuno di noi è depositario della "conoscenza", tutti possiamo sbagliare e migliorare ed in questo caso spero proprio di sbagliarmi. Chissà che non possa provare ad usare anche io il vecchiume a mano libera!!! Grazie Marcello! Ti faccio sapere. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:52
Ciao Marcello, ciao Tony, devo dire che con la A7R riesco (ancora) a scattare foto fino al 135mm a mano libera senza troppi problemi. Messa a fuoco compresa. Non ho stabilizzatori. Cerco però di impostare tempi veloci per evitare il mosso. Ciao, Roberto |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:15
Io scatto a mano libera con ottiche che sono generalmente lunghe: 180-250-280 ( 3kg.)-350. Per il momento non ho problemi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |