| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:48
Quoto Caterina , tempo fa ho fatto una mostra con stampe 50x70 e provenienti da macchine diverse dai 18 ai 8 mega e manco a dirlo la differenza era inesistente ... recentemente ho fatto delle stampe 70x100 di file della 6D (20 mega) che sono assolutamente perfette e da come vedo avrei potuto stampare ancora più in grande senza problemi ... allora ditemi voi di che stiamo parlando. .? |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:49
E avanti... Husky... È chi ha detto il contrario, solo che su formati più grandi hanno un utilità mentre su quelli più piccoli no... Se non quello di permettere di togliere il filtro aa. Ma a f/8 non avrai mai 50mpx di dettaglio neanche pregando in aramaico per cui se a f8 ti servono.. Compri il medio formato. La stampa comunque è un mondo a parte e li si bigger is always better |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:52
dunque, riquoto il link www.schneideroptics.com/pdfs/whitepapers/optics_for_digital_photograph E riquoto un mio vecchio intervento di quasi un anno fa su quanto contino le dimensioni del sensore (molto più che i MP). “ Se devo risolvere 6 coppie di linee per millimetro (occhio umano) devo avere una lente che risolva: Su formato aps-c: 81 coppie di linee per mm (proporzione 13 volte) Su formato FF: 50 coppie di linee per mm (proporzione 8,4 volte) Su formato 48x36: 36 coppie di linee per mm (proporzione 6 volte) Ragazzi, non è banale questa cosa!!!!! Se inquadro un muro bianco con un puntino nero che equivale alla larghezza di una delle famose 12 linee che l'occhio umano vede, per poterlo visualizzare su un sensore aps-c, devo avere una lente che risolva 81 coppie di linee /mm, altrimenti questo puntino sul sensore non ci finisce. Per poterlo visualizzare su un formato 48x36, mi basta una lente che risolva quasi 3 volte di meno.... Perchè insisto sulla dimensione del sensore, perchè è lui che fa variare la proiezione di una immagine che proviene dall'esterno. Quindi secondo me è sbagliato ragionare solo in termini di risoluzione del file perchè il procedimento che permette di poter trasferire la visione di quel puntino dall'esterno all'interno del sensore, è indipendente dalla risoluzione del sensore!!! „ |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:55
Scommetto che tutti quelli che adesso annunciano l'inutilità dei 50 megapixel in favore di 20 saranno i primi a fiondarcisi sopra cantandone le lodi appena saranno in loro possesso e smentendo ogni loro precedente affermazione. Se non ve ne fregava niente dei pixel restavate con 2 o 8 mpx del resto bastano se pensate al cinema visto che sono il 2k e il 4k basta guardare da lontano, ma non vi siete accontentati siete passati all'ultimo modello della casa produttrice. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:56
studiatevi il campionamentoooooo non c'entra nulla quello che state dicendo. si sovraccampiona per pulire le "code" |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:59
Ma perchè tutti contro ai 50mpx? Ma dai ragazzi non capite che finalmente potremo stampare dei pannelli da 45mX45m da attaccare agli aerei di linea per fare pubblicità ai nostri siti... ma dai ragazzi su un po' di ingegno! XD |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:59
ok la teoria, quando volete ragionare sul reale vi mando un file di confronto (lavoro permettendo, se non ho vincoli col cliente) poi mi dite in base alle vostre formule se distinguete una MF. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:02
Certo rapt infatti qua siamo tutti con la 810 al collo. Se invece guardi bene a noi interessa qualcos'altro e sono: Colori Gamma dinamica Rumore Le prime due guarda caso per ora in Canon non sono state sviluppate Pensa un po che se un altro brani facesse un foven da 20mpx ff, sarei disposto a buttare alle ortiche tutto il corredo. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:05
Volentieri husky... =) se hai dei confronti hand to hand... Sarei interessato |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:07
“ Se non ve ne fregava niente dei pixel restavate con 2 o 8 mpx „ No perchè per il mio lavoro la differenza tra un sensore dei primi anni 2000 a 2 MP e quelli di oggi c'è e mi serve e..ti sorprenderà ma c'è e mi serve anche la differenza tra il sensore della 5d2 e quello della 6d nonostante la risoluzione sia diminuita..il progresso per fortuna non si limita a quella Se il nuovo sensore da 50 mp avrà anche altri utili progressi magari lo prenderemo.. come lo prenderemo sicuramente se in un futuro devesse essere l'unica scelta possibile..le fotocamere se le usi molto non sono eterne.. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:09
Intanto guardatevi la straputenza di differenza tra un 12MP ricampionato ed un 21MP nativo. crop al 100% File stampato su A2 (sulla mia Epson 3800pro), mostrato ad un sacco di persone..... tutti tiravano ad indovinare.
 |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:10
“ Perbo, io però vedo differenza tra i colori Canon e gli altri. Forse avrò le allucinazioni, ma vedo vedo dei colori più caldi nella prima. Anche in Fuji vedo una paletta colori differente, sicuramente per via dell'ottimo software di AWB, il RAW non presenta dominanti e almeno io evito di toccare il bilanciamento del colore di LR. „ sarà perché non usi un profilo neutro. Macchine diverse, se sono fatte bene, non possono dare colori più caldi o più freddi. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:14
“ Intanto guardatevi la straputenza di differenza tra un 12MP ricampionato ed un 21MP nativo. „ Avevo fatto anch'io un test del genere, su stampa 50 x 70 leggera differenza percepibile ad un occhio allenato per distanza di visione sotto il mezzo metro |
user16729 | inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:15
direi che hanno accontentato i paesaggisti canonisti che tanto invidiavano la d800. una canon con sensore sony e quindi si presume una gamma dinamica da almeno 14ev secchi, maxi risoluzione e un bel 11-24. con questa accoppiata secondo me i paesaggisti del calibro di caterina, posson solo essere contenti. piuttosto mi spiace vedere che canon ha intrapreso la stessa strategia di nikon ai tempi della d800. se vuoi sfruttare il massimo da quel sensore, ti prendi la versione senza AA, altrimenti ti prendi quella castrata con il filtro AA. per poi uscire tra qualche anno con il modello nuovo che sicuramente sarà senza AA e non avrà altre varianti com'è successo con la d810. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |