| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:19
Sinceramente non capisco le ultime battutine in un topic molto tranquillo... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:38
Scattipercaso accetto e concordo sulle premesse che hai fatto ma ... o sono io che tecnicamente non capisco na mazza o questa è una cosa inesatta “ confrontare un f/2,8 per m4/3 e un f/4 per FF ha più senso di quanto si pensi. „ premesso che la MAGGIORE pdc nel m4/3 è dovuta solo al crop del sensore a parità di lunghezza focale col ff, l'apertura ovvero la luce massima che un obiettivo lascia passare non c'entra nulla se una lente è per ff o per 4/3 sempre 1.8 o 2.8 o 5.6 sarà, uguale in base alla costruzione dell'ottica stessa per l'uso che deve essere fatto, e costruire una lente a 2.8 e una a 4 ha costi ben diversi (visto che si paragonavano i costi un po' di post più in su) poi se con accrocchi vari recuperi di più o di meno alzando abbassando o mettendo un faro da 3000w questo è un altro discorso. avrò detto delle pu...nate ma io l'ho sempre intesa così, perdonami |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:41
siamo tranquilli non preoccuparti torgino ogni tanto ispira la battutina |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:43
Una lente 1.8 fa passare luce per 1.8 sia su FF che su apsc e m4/3...cambia solo la pdc. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:50
“ la MAGGIORE pdc nel m4/3 è dovuta solo al crop del sensore a parità di lunghezza focale col ff „ Steve Huff sostiene - credo sia lo stesso che dici tu - che: “ On both „ [FF e micro 4/3] “ the "bokeh" will be the same as will the depth of field. The difference will be that the m4/3 version will basically be a cropped version of the full frame image. „ e che “ The Leica 50 summicron which will become a 100mm summicron on the E-P2 or any m4/3 camera and will give you the qualities of a 50 F2 in regards to bokeh and depth of field, not a 100. You still have a 100 F2 lens in regards to light gathering ability but you will be getting the depth of field of a 50. „ ( www.stevehuffphoto.com/2010/02/07/the-bokeh-files-featuring-the-leica- ). |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:51
Pdc che varia e compensazione del f (in termini di luminosità) data dal possibile sfruttamento di alti iso... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:01
si ok ma la mia risposta era intesa nel confronto di ottiche f2.8 o f4 che hanno costi diversi perché la luminosità è la stessa per tutti i formati ma costruttivamente uno stop di apertura vuol dire un terzo di prezzo in più (se non di più)e quindi non paragonabili. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:02
Le moderne lenti per FF sono anche loro nitide a TA, il dover chiudere di 1 o 2 stop è un vecchio retaggio. Da premettere che mi astengo dal dire quale sia il migliore o il peggiore perchè sono scelte soggettive e per "Tizio" può essere migliore una Fiat 500 rispetto ad una Ferrari, per "Caio" può essere vero il contrario. Il confronto che faccio fra un' ottica m4/3 f2.8 ed un' ottica FF f4 non è che poi sia tanto illogico, per avere una pdc-resa simile di una lente del m4/3 aperta a 2.8, il FF deve chiudere di quasi 2 stop, ne risulta che la pdc che si ha con un f2.8 del micro è la stessa ad f5.6 del FF (per mantenere la stessa coppia tempo/diaframma il FF può tranquillamente salire di 2 stop). Spero di essermi spiegato bene. Un confronto fra il 45 f1.8 ed il Canon F1.8 entrambi a TA.... www.flickr.com/photos/11278991@N07/sets/72157636978466695/ Sono uguali le foto? Hanno la stessa resa, se nel termine "resa" ci entra anche la PDC? E ancora, questa è fatta con il 24-105 a TA (F4), focale 95mm, non ho ancora caricato la stessa foto fatta con il 45 f1.8 a TA, che è simile come PDC-sfocato, per questioni di tempo ma se volete... www.flickr.com/photos/11278991@N07/16298369192/ Questa l' ho fatta con il 35 f1.4, mi domando, che apertura avrei dovuto avere nel m4/3 con un 17mm, per avere lo stesso effetto? www.flickr.com/photos/11278991@N07/15090465792/in/set-7215764664244703 |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:03
secondo me, se vogliamo paragonare i costi di costruzione, non mi sembra così assurdo paragonare un f4 per FF con un f2.8 per m4/3. le dimensioni delle lenti impiegate per costruire un f2.8 per FF o per m4/3, a parità di focale, non sono le stesse. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:10
A me non interessano i costi di costruzione, io penso: Quanto devo spendere? Cosa mi serve? Cosa mi offre il mecato con le "100" lire che posso spendere? .......inoltre mi chiedo, a livello costruttivo un Canon 24-70 f4 is, cos' ha meno di un 12-40 f2.8? |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:18
“ per avere una pdc-resa simile di una lente del m4/3 aperta a 2.8, il FF deve chiudere di quasi 2 stop „ Non devi chiudere nulla, la differenza di pdc tra le due lenti dipende da quanto ti devi avvicinare/allontanare dal soggetto per avere lo stesso campo di ripresa, non è assolutamente la stessa cosa. “ Un confronto fra il 45 f1.8 ed il Canon F1.8 entrambi a TA.... „ Io vedo solo lenti Canon veramente (sono tutti screenshot di DPP, e già un confronto su uno screenshot non va bene), oltre che francobolli “ E ancora, questa è fatta con il 24-105 a TA (F4), focale 95mm, non ho ancora caricato la stessa foto fatta con il 45 f1.8 a TA, che è simile come PDC-sfocato, per questioni di tempo ma se volete... „ Sì grazie, lo vorrei... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:30
Iw7bzn ha detto tutte cose sacrosante , cosa si ottiene con un m4/3 e cosa si ottiene con ff con lenti uguali, non era questa la questione, e scusa polaris è ovvio che le lenti sono diverse sono destinate a macchine e formati diversi (anche se un 2.8 m4/3 costa sempre metà o quasi di un pari focale equiv. per ff ,cosa costa un 70-200 f 2.8 stabilizzato??) si confrontava il prezzo di 12-40 f2.8 con 24.70 f4 non è la stessa cosa per me. che poi ripeto se apri se chiudi se alzi o abbassa, di solito li usi con la fotocamera per la quale sono stati costruiti e potrai fare, avere tutta la pdc che vuoi o gli iso che vuoi non era questo che volevo confrontare lo ripeto e spero di essere chiaro stavolta per fare uno zoom ad apertura costante per di più 2.8 per qualsiasi formato costa un terzo in più se non di più da qui dico che non si possono paragonare a livello di costi tutto qua |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:02
“ lo ripeto e spero di essere chiaro stavolta per fare uno zoom ad apertura costante per di più 2.8 per qualsiasi formato costa un terzo in più se non di più da qui dico che non si possono paragonare a livello di costi tutto qua „ puoi anche dire il doppio |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:02
“ lo ripeto e spero di essere chiaro stavolta per fare uno zoom ad apertura costante per di più 2.8 per qualsiasi formato costa un terzo in più se non di più da qui dico che non si possono paragonare a livello di costi tutto qua „ puoi anche dire il doppio |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:40
“ lo ripeto e spero di essere chiaro stavolta per fare uno zoom ad apertura costante per di più 2.8 per qualsiasi formato costa un terzo in più se non di più da qui dico che non si possono paragonare a livello di costi tutto qua „ Io non so quanto costa costruire un obiettivo e non mi interessa ma mi viene da pensare che se è vero che un f/2.8 costa più di un f/4 è vero anche che se il primo deve coprire un sensore più piccolo anche questo incide, non credi? “ Quanto devo spendere? Cosa mi serve? Cosa mi offre il mercato con le "100" lire che posso spendere? „ Concordo: con un f/2.8 su m4/3 e un f/4 su FF posso fare più o meno le stesse cose perché la minor luminosità la compenso con la miglior tenuta ISO e quindi posso impostare gli stessi tempi. In merito alla PDC e al sensore croppato io ragiono a parità di focale equivalente. Con un 50 mm su m4/3 e un 100 su FF se mi posiziono alla stessa distanza dal soggetto ottengo la stessa inquadratura identica e non si riuscirà mai a distinguere una dall'altra. In queste condizioni per avere la stessa PDC su m4/3 devo aprire di circa 2 stop. Credo che su questo siamo tutti d'accordo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |