RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pc: questo progetto come vi pare?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Pc: questo progetto come vi pare?





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 23:28

Se vuoi fare le cose per bene, non dare numeri! :)
vedi quanto è la tdp della vga che potresti aggungere . Sommalo ai 200w attuali ed avrai il 60% del valore che cerchi! :)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 23:56

Dd3 è uno standard, le z97 regge i 3000mhz

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 5:40

@Falconfab
hai ragione ma a me il nome commerciale della cpu non interessa. Quel che conta è: n core, n thread, set di istruzioni, velocità di clock architettura e vcore. Il resto è fuffa :)
k indica che il moltiplicatore è sbloccato. Quindi tra una cpu con pari tutto il resto ed il solo moltiplicatre sbloccato ed una bloccata la differenza è solo nella capacità di oc! :) stop.


Forse mi sono spiegato male, tra il 4790 K o non K cambiano 400 MHz di Clock non solo il moltiplicatore sbloccato o non sbloccato, quindi in questo vista la differenza di prezzo per come la vedo io conviene il K anche se non si vuole fare OC

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 7:42

@black.
Controllare sempre la compatibilità delle ram con sk madre. Ogni modello, anche se formalmente compatibile non è detto che lo sia.

@nick.
stiamo dicendo la stessa cosa.
per me, anche se due cpu hanno lo stesso nome ma differiscono solo dalla frequenza... sono cpu diverse :) quindi il confronto va fatto con un i7 k e non k con pari frequenza a prescindere dal nome commerciale ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 10:59

la frequenza 'nativa' delle ram DDR3 è 1333/1600mhz! tutte le le altre sono dei 'fuori-frequenza' e vanno forzate dal Bios.
inoltre l'ncremento è davvero risibile (sotto il 5%)! ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 13:41

Alla faccia del casino...! Per un povero ignorante come me... Dunque, quindi meglio se le ram le prendo da 1600 e non da 1866? Ho capito bene? La mb, come dice Blackrain87, regge fino a 3000mhz. Cos'è meglio fare?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 14:03

In my opinion: Vai sulle 1600mhz. x avere
1)una maggiore sicurezza di compatibilità, anche senza controllare la lista delle ram compatibili e testate sul sito della schedamadre.
2) x non dover smanettare nel Bios.
3) le 1333/1600mhx possono essere montate anche sul chipset H97. e quindi in caso di bisogno, sono molto più rivendibili sul mercato dell'usato.
Inoltre la frequenza non è il solo dato da guardare. okkio anche al 'cas-latency' le migliori, le più reattive sono a cas7 o cas9 e costano ovviamente di più.
come brand vai di Corsair/G.skill. e lascia perdere le Kingston! ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 14:04

Grazie

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 17:10

l'incremento di prestazioni tra una 1333 e una 2400 può raggiungere, test alla mano, anche il 20% di performance che è tantissimo tenuto conto che le memorie sono solo una piccola componente delle performance. quindi vale eccome la pena vista l'esigua differenza di prezzo.

tra 1600 e 1866 c'è poca differenza. se il cas = a 7 è ottimo su 1600, su 1866 devi aumentare di 1 e via così ogni 266Mhz in più, come regola empirica. nel senso che memorie che vanno a 1866 con un cas minore di 8 non credo neanche siano state realizzate, stessa cosa per 2133 con cas minore di 9.

comunque guardate bene anche gli altri valori, non solo il cas. il tempo di caricamento di una riga è anche più importante.

comunque nelle memorie ddr3 ormai il cas e i timings in generale hanno un peso minore rispetto alla frequenza

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 17:15

Le 1600 in poi la Intel considera cover clock ma è un loro valore, puoi overcloccare le 1600 e portarle a valori maggiori se li tengono.
Tendenzialmente RAM più veloci tengono meglio.
Delle CL 9 tra le 1800 e le 2100 sia la scleta , anche economica, più tranquilla.
Poi, citando, facci lei, ma si compri 'sto PC altrimenti qui si supera il post della d750

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 19:22

Blackrain87, hai ragione! Chiedo venia, adesso raggruppo gli ultimi consigli e poi decido. Posterò solo più l'ordine definitivo (emergenze a parte...;-))

Grazie ancora a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me