RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davvero i portatili apple convengono? la mia esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Davvero i portatili apple convengono? la mia esperienza





avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:23

Ciao David.

perdonami una precisazione, credo che sia dovuta.

Da programmatore e smanettone quale ti dichiari, sei (ovviamente direi) nella situazione di vedere granparte degli utenti "normali" come degli ×.

Il problema con Apple è che qualcuno ha esigenze un po' superiori all'× ... ...


vedi, quegli "×" sono praticamente il 95% dell' utenza media di un portatile.
che vogliono una macchina da accendere, elaborare due foto, quardare due siti, e spegnerla.
punto!

il paragone da fare quindi non è:
"Io, programmatore, ho capacità e professionalità tali da sentirmi limitato nell' uso di un mac."
NON, "sono tutti ×, io sono normale."

Anche io, pur non essendo programmatore, ero li a smanettare di terminale, craccare programmi, ottimizzare ecc ecc sui miei precedenti pc.
ma era una necessità! l'unico modo di poteo poi utilizzare una macchina per quello che dovevo farci.

Insomma.
ero prima IO al servizio della macchina.
per il 95% delle persone dovrebbe essere il contrario.
non avrebbe senso altrimentiTriste

Un saluto.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:24

fortunatamente non sono ancora al livello di dover cercare applicazioni di accessibilità.
se non hai i 10/10 perfetti una risoluzione fullhd su schermi sotto i 24 pollici può dare problemi.
Windows ha si qualche opzione di aumento delle dimensioni dei caratteri, ma non sono utili (per me).
Invece, appunto, avevo letto che osx permette di aumentarli a piacere.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:26

Non dirlo a me... Mi mancano sei diottrie... (Però non ho mai avuto problemi con gli schermi)

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:27

on ho apple e non posso parlare per esperienza diversa, ma avevo letto che su osx puoi riscalare tutto indipendentemente dalla risoluzione desktop impostata. Correggetemi se sto dicendo un'inesattezza.


Passando da una risoluzione standard ad un retina non ho avvertito nessuna differenza in dimensione nè di icone nè di caratteri.
con nessun programma, siti o applicativo.

e senza dover installare nulla di terzo.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:45

Mastro, non ho scritto che tutti gli utenti "normali" sono ×, ma semplicemente che gli OS Apple sono pensati con l'× in mente. Tu mi dici che gli utenti "normali" non hanno molte più esigenze degli ×? Eppure io ho sentito vari utenti "normali" cui le limitazione imposte dai sistemi Apple stanno assai strette (hai presente iTunes?).

Ti ho detto che sono passato per un MacBook, per una Apple TV e per un iPhone (ed ho dimenticato un iPad Air preso quest'estate), per cui dai luccichini Apple mi sono fatto atttrarre anch'io. E ci sono ancora cose che sono ancora indubbiamente attraenti. I software per iOs sono studiati spesso con più cura di quelli per Android, tanto per dire. E se compri un'auto stai certo che il supporto per i collegamenti con un iPhone sono migliori di quelli con altri telefoni. Perché? Non certo perché l'Os sia migliore (objective c è un incubo da cui i programmatori Apple non vedono l'ora di svegliarsi!), ma per tutta una serie di altre ragioni. Prima su tutte: l'utente Apple è normalmente più propenso ad aprire il portafogli dell'utente Android o Windows. Seconda, che pur di poter esibire la mela è costretto ad ingoiare qualunque rospo che Cupertino gli propini (la modifica dei connettori sugli iPhones su tutte!), pagando, e poi, avendo pagato, pretende.

Sull'io al servizio della macchina, la mia esperienza è opposta. Le impostazioni di sistema su Apple sono molto più complicate che su Windows. Certo, uno si compra la Time Machine, l'Apple TV, lo switch Apple, si fa un ecosistema tutto griffato con la mela, attacca tutto e puff!, miracolo! funziona!. Ma esci un attimo dagli schemini preconfigurati, attacca solo una stampante di 5 anni fa e poi vedi com'è divertente. Nota che ho visto tecnici IT con le contropalle usare un MacBook. Tutto con interfaccia riga di comando Linux, ed erano strafelici così. Non sto dicendo che OSX sia solo un giocattolo. Però non riuscirei ad immaginare di fare così tutto quello che faccio con il mio Dell Windows.

Sul supporto alle risoluzioni ultraalte, come su tante altre cose, Apple arriva sempre prima di MS. E te credo! Ha un parco hardware da gestire che è ridottissimo! Poi, se ti cambia tutto negli OS, gli sviluppatori corrono ad adeguare i loro software per supportare ogni capriccio di Apple. MS deve tenere presente un universo ben più ampio. Da me girano ancora immutate applicazioni scritte originariamente per Windows 98! Il vero miracolo è che Windows riesca ancora a tenere in piedi certa roba. Però il supporto per le alte risoluzioni è migliorato notevolmente con Windows 8+, e dovrebbe diventare ancora meglio con l'imminente Windows 10.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:55

Un altra differenza e che apple progetta un computer in ogni sua parte mentre molte altre case progettano un "involucro" e inseriscono componentistica, presa qua è la.


ma quando mai........ahahahMrGreen
i componenti li comprano dagli esterni come tutti.......
a parte qualche cosina.......
apple non è un produttore di elettronica ma un'assemblatore specializzato nell'usare un solo sistema software proprietario , per il resto la componentistica e i software esterni sono gli stessi dei qualunque altro pc ........

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:09

David.

Però non riuscirei ad immaginare di fare così tutto quello che faccio con il mio Dell Windows.


questo è il punto.
Un utente normale fa un decimo o meno delle tue basiche esigenze.
e quando deve farle, attacca e puff magia, funziona.;-)

un esempio piccolo piccolo vissuto personalmente. Il mio cambio di macchina.
Da una del 2009 ad una del 2014.
accendo la macchina nuova, la attacco alla rete wi fi e attivo l'applicazione "migrazione sistema". Faccio la stessa cosa col vecchio mac, password di sistema su entrambi e "magia"
il nuovo computer è esattamente uguale e configurato come il vecchio nell'arco di 3 ore sotto wi fi.

Onestamente, forse mi sbaglio, ma non riesco neppure ad immaginare quante sere avrei dovuto perdere in configurazioni, driver, settaggi e reinstallazioni se fossi saltato da un pc del 2009 ad uno del 2014.

Insomma, voglio dire che la "normalità" per me è che se non mi serve più un programma, trascino l'icona nel cestino. Ho dovuto in passato "subire" le procedure di disinstallazione pulite.

concordo invece con te che il cordone ombelicale di ituenes ha rotto le scatole!
è una cosa che aveva senzo per lpod classic, ma oggi è un limite stupido.
stupido! stupido! stupido! stupido!

passare un film su un tablet dovrebbe essere libero da sincroniscmi e formati.
ci sono altri limiti ancora come l'impossibilità di vedere certi formati o collegare certi accessori.
e la mancanza dell' USB spesso si fa sentire.

ma per l'utilizzo dei più ne vale la pena (sarebbero falliti altrimenti, ok esibire la mela, ma se non funziona non lo ricompra nessuno!)

Daniele

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:44

La Apple si fa realizzare i componenti dai fornitori esterni ma su suo progetto e specifiche , a parte i vecchi HDD meccanici standard ed i chip cpu / gpu tutto il resto .. layout delle schede , ventole , specifiche per i monitor retina , gli ssd , batterie , sono su progetto proprietario con specifiche richieste.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:56

Ma anche no (forse solo la batteria)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:05

Dieci quindici anni fa era così ora Apple usa il medesimo hw di un PC tradizione. Il plus Apple è un so confezionato a puntino per un determinato hw. E forse l'utente esperto vede questo come un contro mentre l'utente normale lo vede come un plus. Il vero conto è il totale sulla fattura spesso molto elevato. Ne vale la pena? Ognuno ha le proprie esigenze inutile dire chi è meglio o peggio si rischia la guerra

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:36

Secondo me il vero problema di windos e che non è mai stato ripensato, e solo un continuo e ostinato aggiornamento dal vecchio DOS per cercare di assomigliare a machhintosh che invece è nato pensato per un utilizzo desktop.


Quindi Windows 8.1 sarebbe parente di MS-DOS?? E in quale parte esattamente?

Questa è la barzelletta del 2015 MrGreenMrGreen

Il marketing della Apple riesce davvero a rifilare certe fesserie.....

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 17:18

-necessità di antivirus;

Quella della necessita` di un AV per Windows e l'inutilita` di un AV su Mac e` una favola che alberga in molti di noi, ma che e` figlia di disinformazione. Alcune considerazioni:

1. I virus (o in genere i malware) esistono sia su Windows che per OSX.
2. I virus sfruttano i bug del sistema oppure una qualche azione diretta di un utente, come ad esempio quella di eseguire programmi di dubbia provenienza. In entrambi i casi, OSX o Windows non fa differenza.
3. Gli AV, anche i migliori, anche quelli a pagamento, non proteggono dal 100% dei virus.
4. Proprio per quanto detto nel punto precedente, gli AV danno un falso senso di sicurezza. E` sicuramente piu` efficace un consapevole ed informato uso del mezzo che un qualsiasi AV.
5. E` un fatto che esistono piu` virus su Windows che su MAC. Questo, pero`, e` dovuto ad una maggiore diffusione del primo rispetto al secondo, cosa che spinge coloro che scrivono e diffondere i virus a concentrarsi sul sistema piu` diffuso massimizzando il ritorno di investimento. E` ovvio che al diffondersi di MAC aumentera` la probabilita` di incorrere in Virus e la necessita` di installare un AV.

A mio modesto parere ti sbagli..la differenza c'è e si vede!!!!

Non specifichi bene dove si vede la differenza, quindi non posso commentare. Lasciami pero` dire che in alcuni casi la versione free dell'AV e` efficace quanto quella a pagamento (stesso motore, stesse firme) ma quest'ultima ha funzionalita` in piu` quali il firewall o un sistema di Intrusion Prevention. Si puo` rimanere sorpresi nel leggere su report specializzati che AV free sono piu` efficaci, dal punto di vista del puro AV, di AV a pagamento e di case ben piu` blasonate (McAfee, Norton, ecc.).

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 17:35

se navighi un paio di giorni con windows senza av e facile se non matematico che ti prendi qualcosa.
Anzi, io sapevo che anche senza navigare, un pc windows connesso a internet senza antivirus attivol è un bersaglio molto facile.
Io installo l'antivirus subito dopo aver reinstallato windows e prima ancora di lanciare gli upgrade post installazione, proprio per evitare brutte sorprese (prendendomi purtroppo il rischio che l'antivirus vada in conflitto con gli upgrade).
Per lo meno questo è quanto faccio dopo anni di utilizzo.

Avere e gestire un antivirus ha anche diversi svantaggi: interferenza con altri programmi, risorse impegnate e necessità di disabilitarlo in fase di installazione/disinstallazione/aggiornamento di programmi.

Tutti quelli che hanno windows che conosco non si sognerebbero di navigare neanche mezza giornata senza antivirus attivo.

Al contrario, leggo e sento che chi ha mac non usa antivirus. Idem chi ha linux. E' sicuramente una bella comodità e un punto a favore di mac/linux.


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 17:41

Un utente normale fa un decimo o meno delle tue basiche esigenze.
e quando deve farle, attacca e puff magia, funziona.;-)

Ogni sistema ha le sue particolarita`, dire chi e` meglio e chi e` peggio mi sembra un gioco da bambini (o da fanboy, che e` piu` o meno la stessa cosa). Non installerei mai un Web server su OSX o su Windows, non userei mai Linux come ws per fotoritocco o viedo editing professionale, non sceglierei mai Apple per i PC della mia azienda (a meno di avere particolare esigenze, es: grafica, fotoritocco, ecc).

Conosco un po' il mondo Apple, ma per vari motivi il mio portatile e il mio fisso sono Windows. Sono pero` molto contento che esistono i Mac e spero che anche il mondo Linux possa emergere dal suo limbo. Avere possibilita` di scegliere e` bene. Avere concorrenza e` bene. Gli anni piu` bui della storia di MS si sono avuti negli anni di debolezza della concorrenza (Mac in primis). Ora che MS ha un po' di pepe laddove non gradisce, sta cercando di tirare fuori un OS che risponda alle esigenze dell'utenza (e questo, a mio modesto parere, non si chiama Windows 8.x).

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 17:47

Al contrario, leggo e sento che chi ha mac non usa antivirus. Idem chi ha linux. E' sicuramente una bella comodità e un punto a favore di mac/linux.


Mai installato un antivirus in sei anni. quando lo feci per precauzione, scoprii che tirava fuori solo trojan e maleware potenziali per WIN (almeno non infetto gli amici con le mie chiavette e schedine)
è vero che esistono virus (pochi per via della bassa diffusione) per mac.
ma la forza di questo sistema è che non esistono gli EXE. un programma in mac non si può autoinstallare.
anzi! qualsiasi programma cerchi di installarsi o semplicemente aggiornarsi richiede la password di amministrazione. poi, se si è tonti davvero il virus ce se li installa da soli!

molto contento che esistono i Mac e spero che anche il mondo Linux possa emergere dal suo limbo. Avere possibilita` di scegliere e` bene. Avere concorrenza e` bene. Gli anni piu` bui della storia di MS si sono avuti negli anni di debolezza della concorrenza (Mac in primis). Ora che MS ha un po' di pepe laddove non gradisce, sta cercando di tirare fuori un OS che risponda alle esigenze dell'utenza (e questo, a mio modesto parere, non si chiama Windows 8.x).

Molto bello e molto vero quanto scrivi.
Qualcuno sostiene che il prossimo Windows si chiamerà 10 per non lasciare intendere che sia indietro ad OS-x 10Eeeek!!!

la concorrenza fa sempre bene!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me