RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capire m4/3







avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:47

Allora scusa, vai da MediaWorld e prendi una qualunque reflex/mirrorless in offerta che sicuramente é meglio della tua ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:49

Dopo due anni di Em1 sono passato a FF con la Nikon D750 e posso assicurarti che con la Oly è molto più semplice portare a casa le foto, specialmente a mano libera grazie al portentoso sistema di riduzione delle vibrazioni.
La macchina tende sempre a sottoesporre e salvare le alte luci (a differenza della Nikon), quindi è facile trovarsi con un file in cui le zone scure sono piene di rumore. Devi essere tu a valutare quanto ti interessano le alte luci, di volta in volta, e nel caso provvedere a sovraesporre un po' rispetto a quanto consigliato dalla macchina (io la lascio spesso a +2/3, +1 ev) per garantirti maggiore tenuta nelle ombre.

Edit: non mi ero accorto che c'erano 7 pagine di discussione, perdono

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:52

Infatti media word ed expert hanno spesso ottime offerte oly em10 e Sony a6000 a dicembre costavano 599 euro . Sony a5000 299 Samsung nx500 399 Reflex Nikon d5300 circa 580. Ora che sono usciti i modelli nuovi i prezzi scenderanno

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:54

Simpson grazie per le informazioni molto interessante.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 22:04

Provo a dire la mia agganciandomi al titolo del 3D : "Capire m4/3".
Nel mezzo secolo di frequentazione della fotografia, ho imparato che maggiori sono le dimensioni del supporto (pellicola o sensore), migliori sono i risultati qualitativi del risultato (ovvero dell'immagine prodotta).
E' successo con la pellicola ed é successo con i sensori digitali.
Credo sia innegabile.

Ciò detto, mi appare evidente che il sistema m4/3 sia indubbiamente una soluzione "alternativa" (probabilmente oggi la migliore) in termini di peso e ingombri (sui costi sarei più cauto) a un sistema reflex FF ma a a patto di non pretendere le medesime prestazioni ed essere quindi disposti ad accettare dei compromessi abbastanza rilevanti.
Il titolo del 3D mi sembra quindi quanto mai azzeccato: il sistema m4/3 va "capito".

Perché ho messo alternativa tra virgolette ?
Perché per me OGGI non é una alternativa ma può essere al massimo un "affiancamento".

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 22:21

Maurizio, intanto complimenti per gli scatti presenti nelle tue gallerie che trasudano passione per la natura.
Una curiosità: quello che riporti è per esperienza diretta o per fatti riportati da altri? Mi spiego meglio, hai avuto occasione di usare dei sistemi M4/3 per ritrarre animali in giro per i boschi e sì per quanto tempo e su che soggetti?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 22:33

Grazie per gli immeritati complimenti.
No, non ho esperienza diretta con m4/3 ma ho esperienza diretta con APSC e, recentemente, con il formato ridotto di una Leica M8.
Anche in questi casi bisogna sapere quali sono i limiti.
Al punto che sto per vendere la M8 per tornare a due corpi Nikon FF.
Inizialmente ti innamori ma poi l'amore passa e valuti i limiti reali del formato e, quando confronti gli scatti con quelli di una reflex FF (anche di fascia medio bassa) ti rendi conto del divario.
Sono quasi certo che le ML siano il futuro ma OGGI le reflex FF, piaccia o meno, per un uso a 360° non hanno ancora rivali.
In settori "di nicchia" se ne potrebbe discutere. Ma sicuramente non in "naturalistica".

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 22:41

Ok, era una curiosità, nel senso che molto spesso qui nel forum sento esprimere dei giudizi senza aver testato i sistemi di persona e mi interessava sapere nel tuo caso che esperienze dirette avevi avuto.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 22:59

Ok, era una curiosità, nel senso che molto spesso qui nel forum sento esprimere dei giudizi senza aver testato i sistemi di persona e mi interessava sapere nel tuo caso che esperienze dirette avevi avuto.


La tua curiosità mi sembra assolutamente legittima.
Come vedi non uso millantare nulla e le opinioni che esprimo sono sempre sincere e dettate dalla mia esperienza.


PS ho visto che non abitiamo molto distante. Chissà che si possa organizzare un'uscita assieme prima o poi. Mi farebbe piacere

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 23:15

Ok per tarda primavera in Cansiglio con il disgelo e le prime fioriture. Per quel momento mi dovrebbe essere arrivato anche il PLeica 100-400 e lo potremmo provare assieme. Saluti.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 0:10

Visto il genere che pratichi, Maurizio, io un giro con Olympus Em1 + 40-150 2.8 + 300 f4 me lo farei, sono sicuro che potresti avere gradite sorprese, soprattutto se dovesse capitare di fare qualche scatto a mano libera. Manca un po' la cosiddetta scansione dei piani, ma in quanto a nitidezza non ci sono problemi. (Attenzione, per la Em1 posso garantire, per gli altri modelli no).

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 0:54

I principali punti di forza di un sistema reflex FF, oltre all'infinito parco ottiche disponibile, son la tenuta agli alti ISO e lo sfuocato ottenibile.
Credo che anche la precisione e la reattività dell'AF sia ancora superiore ma qui ho meno elementi certi.
Per le prime due caratteristiche (ISO e sfuocato), le dimensioni del sensore sono oggi purtroppo determinanti.
Sulla nitidezza convengo che le differenze possono essere ridotte anche se, per una stampa di qualsivoglia dimensione, l'ingrandimento da operare, rispetto alle dimensioni del sensore, é comune superiore, con tutte le conseguenze del caso.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 10:19

Fino a stampe umane differenze non ne noti.

Guarda cosa scrive un bravo fotografo, Outback, che usa 3 sistemi (Leica, Canon e Olympus):

Il mio corredo principale e quindi più utilizzato è costituito da Leica M digitale; pratico con piacere anche generi fotografici "alieni" alla M come la foto naturalistica ragion per cui ho nel tempo affiancato a questa un sistema Canon completo e qualitativo. Da quando, quasi per scommessa, ho comprato una Olympus E-M5 e alcuni obiettivi le reflex hanno cominciato a prendere polvere nell'armadio. Da quando sono passato alla E-M1 ho cominciato a gioire come quando uso le mie amate Leica M. Nei primi mesi del 2015 arriverà finalmente un obiettivo 300mm F.4,0 ( copre l'angolo di un 600mm sul FF) e in quel momento passerò definitivamente al M4/3 e cederò ogni residuo strumento Canon. Stampo da solo fino al formato A2 e a questo formato il sacrificio qualitativo rispetto alla 5D MKIII e ottiche L è visibile, poco ma lo è. Nel formato A3+ quello che maggiormente utilizzo sostanzialmente sono pari ( per come son capace io di post produrre ovvero moooooolto poco). Ho provato a far stampare con metodo tradizionale da files digitale in 70-100 (stampa lambda) e in questo caso tra 5D MKIII e E-M1 le differenze non ci sono ( almeno io non le vedo) quindi son prontissimo all'abbandono!

Sugli alti ISO concordo, sullo sfocato dipende sempre da cosa vuoi ottenere.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 10:40

Una cosa che però non capisco e chiedo a voi più esperti che ci siete passati, è perchè si tende sempre a confrontare la ff con il m4/3 e perchè i fotografi passano direttamente dal ff al m4/3 quando nel mezzo c'è l'apsc che è stato il formato piu diffuso per le reflex degli ultimi anni e per dimensioni è più vicino al ff e, quindi, in teoria, le prestazioni dovrebbero essere più simili tra ff e apsc che non tra ff e m4/3. Anche in campo Ml si tende sempre ad escludere le apsc dal discorso, se parliamo poi di peso e compattezza dei corpi macchina ad es la sony a 6000 pesa anche meno della em10 o delle sorelle maggiori. Sulle lenti sono d'accordo che gli zoom ad esempio sono più piccoli e leggeri quelli del m4/3, ma per i fissi credo che le dimensioni si equivalgono. Alla fine gli ingombri delle ml 4/3 e apsc sono simili, ci vorrà sempre una piccola borsa per portarle in giro col corredo completo

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 10:50

No, non è giusto dire che le ML APS-C sono escluse: nel forum moltissimi hanno le Fuji, altri hanno la Sony.

Forse il confronto è più tra FF e m4/3 perché il m4/3 rappresenta, sul piano dei pesi e degli ingombri, la scelta più conveniente rispetto alla FF e anche rispetto ai sistemi APS-C.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me