| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 18:16
Veramente, se proprio si vuole analizzare la realtà... il design flat Apple l'ha adottato su iOS 7 mentre Android dal nuovo Lollipop... Windows Phone è nato già flat, ma è un flat abbastanza differente esteticamente. Piuttosto, se posso fare una riflessione, direi che l'adozione dello stile flat, trova un suo senso se oltre che il lato estetico si valuta pure quello funzionale. Mi spiego meglio... dalle due immagini postate da Maurizio, molto evidente appare ad esempio la barra di scorrimento sulla prima che è invece assente sulla seconda. In realtà se si fa scorrere il contenuto la barra c'è, ma è molto sottile e compare solo se si muove il mouse-touchpad. Ecco, oltre alla ovvia ed evidente differenza visiva, questa soluzione sottintende un cambio di paradigma nell'interazione dell'utente con le finestre; dallo scroll classico col mouse, all'interazione mediante gestures che rendono di fatto quell'elemento (la barra di scorrimento) molto meno necessario e che quindi lascia spazio al contenuto. Tale logica è a mio avviso la cosa più importante nella scelta di un interfaccia flat e minimale: più spazio ai contenuti, meno ai controlli che eventualmente appaiono solamente quando necessari... meno bordature e "decori" e così via. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:07
Hai fatto bene a tirare in ballo questo argomento. ci sono piccolezze come queste delle barre di scorrimento ormai desuete che fanno una gran differenza nell'uso quotidiano. quando mia cognata vuole usare il mio computer si trova sempre a disagio per la loro mancanza. ma poi torna sul suo computer e con naturalezza cerca invano di far scorrere siti e pagine con la gestire a due dita. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:46
E per chi si chiedesse come hanno scelto i colori per le icone :
 Molto meglio il dock attuale in 2D che quel coso in simil 3D che stonava. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:00
C'è da dire Daniele che su molti aspetti, se uno vuole può riprendere la "vecchia" operatività; vale per le scroll bar, vale per lo scorrimento naturale col trackpad (dopo che ti abitui due-tre giorni ti accorgi di come sia logico che funzioni così), con la già citata barra laterale su iTunes, con la modalità di auto salvataggio e così via. Credo che spesso sia però una nostra pigrizia il non voler provare qualcosa che richiede un cambio di abitudine, anche se poi si trasforma magari in una notevole comodità. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:22
Grazie :) Anche io mi trovo bene con Apple |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 9:52
Io personalmente tutti i vari cambi di interfaccia li ho presi bene, mi sono sembrati subito intuitivi e anche graficamente nuovi, ogni tanto serve anche un po' di freschezza, sembra di avere un prodotto nuovo Alla fine quello che conta è che il tempo passato davanti allo strumento sia di qualità e che ci permeta di fare quello per cui lo abbiamo preso no ? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 10:39
Se poi magari a casa Apple qualcuno si degnasse di scrivere qualche riga di codice e rifare il finder, quel tempo passato davanti allo strumento sarebbe ancor più di qualità. |
user2290 | inviato il 09 Gennaio 2015 ore 19:56
Mastro78 Devo pure io cambiare il mio mac book pro ma da un lato necessito di un portatile dall'altro lo schermo da 15 e' troppo piccolo per Lightroom. Tu usi uno schermo aggiuntivo? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 20:35
Ciao Mario. anche io soffro con lo schermo piccolo, ma purtroppo viaggi molto per lavoro e il computer è sempre con me. da quando sono nate Maria prime ed Elena dopo casa non è più un luogo adatto alla concentrazione, così porto il mac in giro con me e fra hotel, automobile uffici in serata, mi elaboro le mie belle foto con calma e concentrazione. alla fine, usando la barra laterale sono quando necessario e riducendo o eliminando quella inferiore lo spazio credo sia sufficiente. col retina non ti nascondo che sento meno la necessità di zoommare. daniele |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 20:58
Come vi trovate con macbook + schermo esterno ? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:00
“ Sinceramente le logiche aziendali sono diverse: design e logica devono comunque sposarsi con produttività e sicurezza. Un mac mi pare non lo si possa mettere in una rete di dominio (non parlatemi di virtualizzazione perchè non si compra un mac per metterci windows). Software aziendali non ci girano (AS400, SAP, ecc). „ S.B.A.G.L.I.A.T.O Un MacOSx va in dominio windows 2003/2008/2012 basta saperlo fare, Esistono emulatori TN5250 (c'è anche per iPhone) esiste il client per SAP (SAP GUI) Puoi farci girare applicazioni Windows (basta usare una piattaforma Citrix con relativo client) Lato sicurezza lasciamo perdere, il Mac vince a mani basse su qualunque piattaforma windows. Poi c'è chi ci vuol giocare, e qui c'è poco per MacOSX i giochi per carità ci sono ma non di ultimo grido... Comunque ognuno è libero di usare la piattaforma che crede, ma MacOSx anche con un hw "poco" performate va alla grande e indovinate perchè? (si chiama ottimizzazione) quello che con la piattaforma Windows non puoi ottenere... |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 0:09
“ Se poi magari a casa Apple qualcuno si degnasse di scrivere qualche riga di codice e rifare il finder, quel tempo passato davanti allo strumento sarebbe ancor più di qualità. ;-) „ Che problemi ti da ? intendi Spotlight ? (cmd + barra) io lo uso sempre e mi trovo bene |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 4:33
“ Lato sicurezza lasciamo perdere, il Mac vince a mani basse su qualunque piattaforma windows. Poi c'è chi ci vuol giocare, e qui c'è poco per MacOSX i giochi per carità ci sono ma non di ultimo grido... Comunque ognuno è libero di usare la piattaforma che crede, ma MacOSx anche con un hw "poco" performate va alla grande e indovinate perchè? (si chiama ottimizzazione) quello che con la piattaforma Windows non puoi ottenere... „ L'ottimizzazione non c'entra una beneamata. E il fatto che osx con hw poco performante vada meglio è la solita leggenda metropolitana, su. Lo dico da utente di entrambi i sistemi, risale ai tempi delle migrazioni di utonti da win95 a osx, dove - ingabbiati - non potevano fare più i danni che facevano in windows. A voler fare i pignoli, osx sull'hw poco performante proprio non ci va: sul mio vecchio macbook in policarbonato (quello che si crepava e rompeva) non puoi montare gli osx più recenti, mentre win 8.1 lo installi su macchine molto più vecchie, e gira stupendamente con 2 soli giga di ram. Se tutto in apple fosse perfetto come dici,e windows così mal progettato, le più grandi aziende di consulenza del mondo (quelle che fatturano MILIARDI di dollari l'anno, e non si limitano a fare due cagatine in ps o lightroom) darebbero gli air o i mbp alle proprie persone, invece di macchine windows. Siamo nel 2015: smettiamola con ste fandonie trite e ritrite su un sistema meglio di quell'altro, sono praticamente equivalenti e si tratta solo di esigenze e preferenze personali. Ma a furia di ripetere castronerie la gente ci crede, e poi si scotta. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 9:11
Quotone al quadrato per Perbo |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 10:03
“ non potevano fare più i danni che facevano in windows. „ vero Perbo, ma questo non è una positività? il fatto che non possano ad esempio autoinstarllarti schifezze? “ A voler fare i pignoli, osx sull'hw poco performante proprio non ci va: sul mio vecchio macbook in policarbonato (quello che si crepava e rompeva) non puoi montare gli osx più recenti, mentre win 8.1 lo installi su macchine molto più vecchie, e gira stupendamente con 2 soli giga di ram. „ Qui devo quotarti in pieno, le cose sembrano essersi invertite :( ad ogni modo in azienda da me, c'è un piano dedicato solo all'informatica dove programmano per Windows. Parlando coi ragazzi, mi dicono che piuttosto che installare win 8 sulle nostre macchine tornerebbero a programmare in linux e vedono meno di traverso OS X, sopratutto perché ormai i dirigenti hanno iphone e ipad e risulterebbe molto più semplice l'utilizzo del cloud. Noi "poveri" dipendenti abbiamo ancora per le mani quel cascherò di blackbarry? e Windows 7 che, seppur parecchio migliorato, non è bello fluido e privo di incanti come vorrei? Fine OT :) Oggi sto provando a far scaricare completamente la batteria al nuovo computer? ma clacson, è due giorni che ci lavoro saltuarianmente e segna ancora 30%!!! Ho idea che sarà complesso far cicli di carica-scarica regolari... Daniele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |