| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 17:41
Aspetta chi è la tua fonte? :D Si, proprio così. Tanto che ESA (agenzia spaziale europea) ha vari bandi millionari aperti per sistemi basati su fresnel o tube lenses (che è lo stesso concetto). È un concetto vecchio che Nikon usa da anni nei sistemi di visione microscopica. Il fatto che sia vecchio non vuol dire che non sia degno di studio o implementazione. Date le nuove tecnologie di surface finish e coating sta prendendo sempre più piede con risultati assolutamente degni di nota. Per la fluorite, sono anni che compriamo CaF2 e NIGS da Nikon. Sono sempre stati in produzione nella loro Hikari Glass (già, Nikon produce e vende vetri speciali, gli altri NO). Non erano usate sulle grosse produzioni perché sono vetri particolaremente s-tronzi e delicati. Le nuove tecnologie di melting nikon, molto innovative e performanti, permettono di contenere strie ed inclusioni ed avere minori rischi in produzione e coating. Ci hanno messo anni a perfezionarle ma ormai sono anni che almeno per produzioni speciali, quali le nostre, hanno ottimi standard qualitativi, meglio di OHara o Schott, nonché ovviamente vetri unici e straordinariamente performanti. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 17:55
“ Da sempre sono stati e sono usati sulla roba ottica di basse prestazioni e prezzo, ossia sui proiettori, sulle fotocamerine digitali poco più che giocattolo e sui giocattoli stessi. „ Ipse dixit. |
user16729 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 18:02
“ korra, ho il 200 micro attuale.. e ti assicuro che è una delle ottiche più performanti che abbia mai provato, non vedo la necessità di inseguire i sigma marco Vr. „ lo so che è buonissimo. forse il macro più nitido di tutti, ma se non sbaglio è del 93 quindi ha 22 anni...direi che è arrivato il momento di rimodernarsi, non credi? più per principio che per effettiva necessità |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 18:14
Finalmente qualcosa di davvero nuovo. Peccato resti solo un sogno... |
user56785 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 18:35
Bellissimo, piccolissimo, le mirrorless lo invidieranno, vedremo se il futuro olympus 300/4 in uscita quest'anno sarà così piccolo però... senza che nessuno si offenda ma visto che Nikon ne ha combinate di cotte e di crude con le ultime uscite, chi lo compra per primo è un cre-tino Io aspetterei almeno sei mesi/un anno. |
user10190 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 18:56
Se l'obiettivo rispetta i canoni qualitativi a cui si è abituati con le tecnologie classiche, allora è un capolavoro... ma va considerato che gli esperimenti di Canon furono deludenti. Tutti Fotografi fece dei test comparativi che dimostravano che l'elemento "speciale" toglieva almeno otto/dieci punti di qualità rispetto all'analogo classico. Al tempo della pellicola non c'era modo per recuperare la bassa risoluzione e se ben ricordo, le vendite furono decisamente ridotte o "simboliche" sia dello zoom che del fisso. Nell'era digitale è ovviamente altra cosa, dato che in PP si fanno "miracoli" e un trecento f4 a metà peso e ingombro può venire digerito anche se morbidino... |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 19:06
“ più per principio che per effettiva necessità „ Questa me la segno perchè non è male x Odisseus: son d'accordo con te, se anche ci fosse, ed è tutto da dimostrare, una lievissima perdita di qualità rispetto ad un ipotetico 300 f4 vr new edition con progettazione classica dei doppietti, lo accetterei in luogo di un ingombro e peso così ridotto. Purtroppo non lo sapremo mai visto che non lo produrranno, piuttosto aspetto un bel confronto con l'attuale "vecchietto". |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 19:14
Aspettavo da tempo il 300 f/4 VR. Me lo aspettavo "tradizionale", però. Vediamo questo schema "compatto" come va, in particolare in controluce. Se, come credo e spero, sarà ok anche in controluce, me lo prendo. Unito ad un tc 1,4 ed 1,7 (appositi) dovrebbe reggere bene, quindi insieme ad una fotocamera DX l'insieme dovrebbe essere abbastanza leggero e trasportabile, per portarlo a lungo a piedi nello zaino (come faccio spesso io) senza troppo patire. Promette bene. Vediamo anche (appena sarà visionabile del vivo) la struttura, se "leggerina" o comunque abbastanza robusta. |
user12104 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 19:50
“ Siamo nel campo dei "POTENTIALLY" perchè di "REAL" non c'è ancora niente. Ma di sta foto ne vogliamo parlare? Che lavoro hanno fatto! CoolMrGreen „ E' la cosa che più mi fa restare a bocca aperta, speriamo altrettanto con q.i. e autofocus |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 20:13
Presentato oggi siamo alle 7ima pagina Mi sa che Juza deve apriere una sezione dedicata del forum anche perchè come è concepita a prescindere se andrà bene o male è la lente più innivativa e più coraggiosa che si vede da tempo, |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 20:18
Le dimensioni sono impressionanti. Immaginatevi in un palazzetto, uno fotografa con D750+300PF (poco più di 1,5kg) e l'altro magari con un corpo FF "fullsize" + 300/2.8 (4 kg mal contati), e vorrei proprio vedere alla fine la differenza di resa. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 20:21
Lo voglio!!! è troppo bello!!! così piccolo e leggero deve essere una goduria utilizzarlo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |