| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 19:32
Non essere così cattivo Cigno... ;-) |
user46920 | inviato il 01 Febbraio 2015 ore 21:32
“ nel frattempo inizio a fare un po' di prove... da autodidatta „ ... fai delle prove e fanne tante, è la cosa migliore, però vanno sempre integrate con un nuovo gradino di conoscenza ... |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 12:43
Non credo si possa equiparare la DF alle altre 2 e neanche la D610 alla Fuji. Se cerchi una macchina che non mollerai mai, allora la scelta non può che essere una..... ;-) |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 17:06
Ciao Dede 78, ho avuto anch'io un percorso simile al tuo,con l'avvento del digitale sono rimasto spiazzato e per qualche anno ho accantonato le reflex.le mie macchine sono sempre state nikon le ho usate un po tutte nel tempo dalle vecchi nikormat all'ultima e per me la migliore fm2. Poi,proprio come stà accadendo a te,mi è ritornata la voglia di ricominciare,ho preso una d300 apsc,ottima al suo tempo, le novità si susseguono velocemente in questi tempi,e i miglioramenti dei sensori sono straordinari e di breve scadenza,bisogna riflettere e fermarsi quando troviamo la macchina che ci soddisfa,altrimenti sono spese continue. tornando al nostro ragionamento,ho letto che ti piace scattare come facevi con la tua vecchia nikon,visto che sei rimasto stupito dalle mirrorless e ami il sensore ff (anch'io) ti consiglio di valutare attentamente la sony a7,io ce l'ho da un anno,e la trovo fantastica sia per le dimensioni,pesa 470g che per il fatto che ci puoi montare per il corto tiraggio, praticamente tutte le vecchie ottiche manuali che esistono comprese leica,nelle vecchie ottiche spesso si trovano dei gioielli a prezzi molto accessibili e torni a fotografare come con la vecchia nikon,la a7 ha il miglior sistema per la messa a fuoco manuale,migliore anche delle reflex di una volta. naturalmente puoi usarla con i suoi obiettivi anche con autofocus e stabilizzatore.tra l'altro monta lo stesso ottimo sensore della d610 che è prodotto da sony |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 17:26
Non ho mai avuto Sony, ma: la Fuji ha il tiraggio ancora più corto, quindi gode degli stessi vantaggi; ha la rotella dei tempi "analogica" sulla calotta superiore, per un feeling ancora più pellicola style. Riallacciandomi al discorso dell'obsolescenza precoce, Fuji tutt'ora rilascia firmware per aggiornare le fotocamere dei suoi clienti (l'ho appena fatto per la mia X-E2, intervallometro, comando remoto da smartphone, simulazione classic chrome). Inoltre, a giudicare da parecchi giudizi su vari forum, Fuji ha una miglior resa dell'incarnato, fermo restando la ovvia superiorità di una ff in definizione e contenimento rumore. Detto ciò, non mi permetto di dare giudizi personali su Sony, non avendola mai provata.. |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 18:41
Ciao Mattewx,si sicuramente anche la fuji è ottima,e pure la sony viene conrinuamente aggiornata,anche per gli obiettivi nuovi che escono,il mio discorso era fatto sopratutto per la preferenza che Dede ha per il sensore ff,per il resto sono tutte e due delle macchine top |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 21:37
Non sapevo ci fossero aggiornamenti firmare x Sony che, indubbiamente, è un eccellente fotocamera. Certo, FF ha una marcia in più. |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 23:59
ciao Cacao, grazie dei consigli... non so se hai letto tutti i post ma alla fine ho optato per fuji xt1, ha pesato soprattutto il fatto che ha un sacco di comandi "manuali" alla vecchia maniera e poi e'...bellissima (almeno per me)! per quanto riguarda il sensore in effetti per me va benissimo anche quello di fuji e poi, visto che non amo la post-produzione (voglio cercare di fare foto "alla vecchia maniera"), mi hanno consigliato qui e ho letto vari articoli su internet che i jpeg di fuji sono ottimi cosi' come escono dalla fotocamera... percio' eccomi felice possessore della xt1 (che tra l'altro e' grande esattamente come la fm2 (che ho ancora) |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:25
Ottima scelta,Dede se non fai postproduzione i jpeg delle fuji sono eccellenti.Poi ha quell'aspetto retrò che ricorda le macchine analogiche,molto bella! Ciao e buone foto(a proposito,grande macchina la fm2 se la facessero uguale con sensore digitale la comprerei subito) |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:41
Concordo con Manuel, se non vuoi spendere follie o avere tanto arrosto col fumo giusto una D600 usata e revisionata è l'ideale, tanto non cambia un'acca con la 610.... Lo dico da possessore di 600 già revisionata e tornata come nuova, e ancora adesso, dopo 2 anni mi da grandissime soddisfazioni, per l'uso hobbistico che ne faccio io! Miglior investimento qualità/prezzo! My two cents! |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 1:04
ok, ho provato a inserire qualche foto |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 7:33
In realtà se hai LR ti consiglio di fare post produzione. Con gli ultimi aggiornamenti della versione più recente è stata introdotta la possibilità di scegliere, nel menù Calibrazione fotocamera di LR, una delle stesse pellicole presenti nelle Fuji. Io solitamente scatto a colori con ProNeg HI, luci +1, ombre 0, nitidezza +1 e NR -2. Se però vedo che c'è margine di miglioramento, con LR ci si mette poco a sistemare il Raw. Scegli la pellicola, regoli contrasto/esposizione/saturazione, curve, nitidezza e grana: in un paio di minuti puoi ottenere un risultato migliore mantenendo la stessa base di scatto. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 8:41
Interessante Foxpeaking. Hai provato la nuova simulazione classic chrome? A me piace tantissimo! |
user46920 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 10:56
“ ok, ho provato a inserire qualche foto „ viste le foto, ora c'è da fare due prove con le regolazioni on board per risultati più caratteristici
 questa l'ho regolata un po' per dare un'altra idea ... com'è ??? |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 11:02
“ questa l'ho regolata un po' per dare un'altra idea ... com'è ??? Sorriso „ bella! che hai fatto? magari dico cavolate ma hai sottoesposto e aumentato il contrasto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |