JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Riesumo questo topic, così non ne apro un altro, per chiedere la stessa cosa: ho una d3000 ed ho deciso di passare ad un livello decisamente superiore ed ho adocchiato la D7100 e la D7200. La prima la si trova anche usata con pochi scatti (si spera) a meno di 600€ e comunque a 630 € nuova (import ovviamente), la seconda ho una possibilità a 800€ usata con meno di un anno di vita oppure 950 € nuova. Cosa mi consigliate di prendere? A scattar foto di notte c'è una gran differenza tra le due?
Ero anche io indeciso fra D7100 e D7200 ma alla fine ho optato per la seconda. Sembra essere superiore alla precedente sotto tutti gli aspetti. Vero, costa qualche centinaio di euro in più ma puoi comunque rivenderla come usato ad un prezzo superiore. Se devi proprio risparmiare a questo punto punterei ad una D7000. Costa davvero poco e la differenza con la D7100 è minima. Per quanto riguarda la D7200 questa è superiore alla precedente sia come tenuta agli alti ISO, sia come AF, che come raffica e capacità del buffer (uno dei difetti principali della precedente). Si impugna con facilità, ha un modulo integrato Wi-Fi e GPS inoltre. Penso ti faccia piacere sapere che è considerata la migliore APS-C sul mercato, quindi il mio consiglio è di comprare questa, starai a posto per diversi anni
Premessa ho la 7200 e sono felicissimo. Se tu avessi la 7100 ti direi di non comprare la 7200, non avrebbe senso. Ma venendo dalla serie 3000 è la domanda che non ha senso. 7200 senza nemmeno discutere. Piuttosto fatti un'esamino delle ottiche. La 7200 pretende !
Domenik : no vengo da Sony RX100 figurati (anticamente da Pentax MX e poi ME) quello che volevo dire è che se uno possiede la 7100 pur essendo la 7200 ben migliore non consiglierei l'acquisto se non per seguire l'ultimo modello. Per quanto riguarda le ottiche servono le migliori possibili che ti puoi permettere ovviamente tra quelle che vorrai usare. Il sensore Sony con 24 Mp senza filtro ha bisogno delle migliori ottiche (molti suggeriscono FF) Ti linko una discussione qui su Juza che riguarda la 7100 ma vale (anche di più) per la 7200 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=914608 ma ci sono mille discussioni su questo argomento.
In teoria le ottiche dx non dovrebbero rendere meglio delle fx su sensori densi come il 24 mpx (ovviamente confrontando gli stessi segmenti, entry level con entry level, pro con pro)?
A logica le ottiche apsc sono studiate per sensori con densità maggiore, e sul lato risolvenza il fatto di essere una ottica ff non dovrebbe aggiungere nulla, dato che la parte esterna al cerchio di copertura apsc non lavora.
Paolo Iacopini, ingenuamente potresti fornire indicazioni fuorvianti a chi legge il 3d. La D7200 è diversa dalla D7100 e le ottiche dx hanno la loro funzione. Per caccia fotografica e avifauna la D7200 è il meglio che Nikon possa offrire, alcuni conoscenti che possiedono la D4S escono sempre più spesso con la D7200 lasciando a casa l'ammiraglia. Ti parlo di gente che ha avuto anche la D7100 e tanto altro.
Basta vedere ad esempio il sigma 18-35/1.8 art. Ottica nata esclusivamente per DX ed invidiata anche dalle FF. Certo se puoi permetterti il 14-24 fa un ottima figura anche su DX
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.