RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Temperatura pc alle stelle


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Temperatura pc alle stelle





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 22:28

Se posso permettermi, se non sai esattamente quello che fai non provare un oc su un processore del genere. Nel frattempo che impari bruci il processore

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 22:38

Certo che puoi permetterti, figurati. Mi sono documentato un po', certo oltre a disabilitare alcune voci, a settare fbs e moltiplicatore non so proprio cosa fare... Per questo ho lasciato su auto.
Sono consapevole del fatto che corro dei rischi e che probabilmente li sto già correndo ma voglio approfondire: è un argomento che mi ha sempre attirato :-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 2:00

Ora il processore con FBS a 421, PCIE 101 e il moltiplicatore a 7,5 (tutto il resto o quasi su auto) gira a 3.11 Mhz e le temperature rimangono stabili attorno ai 45....
Cmq questo è un altro post che magari aprirò più avanti


fsb

due cose veloci sull'overclock:

se sali di frequenze e basta non succede niente. male che vada il sistema nel suo complesso diventa instabile, dà errori e fai un reboot o non parte neanche. - al che resetti i valori del bios con pulsante, o lo fa lui in automatico come sulle gigabyte quando ha un fail al boot, o nel caso pessimo stacchi la batteria e la rimetti -

quando salendo di frequenze - si sale passo passo anche se con l'esperienza e le nozioni che trovi in rete sui singoli processori, capisci da che velocità iniziano le criticità, e imposti direttamente la cpu ad una velocità poco inferiore direttamente - inizia a diventare instabile la cpu... si alza il suo voltaggio - da capire bene se il problema è la cpu o la memoria -

è quando si alza il voltaggio che bisogna stare attenti. ed è per questo che servono delle schede madri buone che hanno un bios che permette di alzare i valori di passi molto piccoli - di solito 0.05 o anche 0.01 V se non ricordo male -

si alza la tensione perché i segnali digitali che passano tra cpu scheda madre e memorie sono codificati in pcm, un tipo di trasmissione e codifica che ha un rapporto segnale rumore maggiore di 1. questo significa che aumentando la potenza del segnale - che è proporzionale al quadrato della tensione - il rumore aumenta ma meno del segnale e questo permette di avere di nuovo un sistema stabile.

perché richiede minimamente esperienza? perché ovviamente per il noto effetto Joule, se aumenti l'intensità delle correnti in un circuito - aumentando la tensione aumenti anche le correnti - i componenti si scaldano e le temperature salgono. è normale ma bisogna vedere di quanto.

quando si sale di frequenza di solito di fa un boot e si fa partire un programma qualsiasi di calcolo intensivo, meglio che satura anche la memoria. se lo passa senza problemi si può provare a salire ancora. se no si può provare ad alzare la tensione. si fa un altro boot e si vede anche la temperatura prima di effettuare un test e mentre o dopo.

altra cosa da tenere in conto: siccome modificare l'fsb da solo - ecco perché è importante e utile avere un processore con il moltiplicatore sbloccato come le versioni K - si alza al contempo anche la velocità delle memorie. quindi per essere sicuri che non siano queste a creare instabilità, si abbassa il loro moltiplicatore, in modo che fsb moltiplicato per il loro moltiplicatore diano una velocità complessiva uguale o MINORE di quella dichiarata. in sostanza si cerca in qualche modo di non farle salire di frequenza finché non si è sicuri di avere trovato la combinazione giusta del processore. dopo si prova ad aggiustare la frequenza delle memorie.

velocità processore = molt processore * fsb ; velocità memorie = molt memorie * fsb

se il moltiplicatore del processore è bloccato si può salire solo di fsb e questo rende molto complicato overclockare, perché devi abbassare il moltiplicatore delle memorie per non overclockare anche quelle (si può ma prima si stabilizza il processore che fa la differenza): se la scheda madre è scarsa, i moltiplicatori delle memorie selezionabili potrebbero essere pochi mentre servirebbe che ce ne fossero di bassi per compensare la salita dell'fsb

ho spiegato di getto senza rivedere il tutto. si può schematizzare molto più semplicemente. sono 3 valori che ballano più la tensione. la gran matematica richiesta è data dalle moltiplicazioni.
la dotazione di sw richiesta è quella di un programma come super pi che calcola il pi greco con un tot di decimali e il memtest.

molte mobo offrono anche programmini per gestire il bios da windows. si può provare ma io preferisco di no.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 2:05

buon anno :)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 2:59

Buon anno!

Quanto ha detto black imp, oltre ad essere assolutamente corretto, mi ha riportato la memoria indietro di una decina d'anni quando questi giochi erano i miei preferiti! :)
se mi ci metto qualcosa ricordo ed a quel q8xxx tiriamo un po' il collo ;)
non vedo rischi effettivi nell'alzare di qualche Hz le frequenze ed i voltaggi... sempre se si fanno le cose con un po' di attenzione. Anche sbagliando di molto, non mi è mai capitato di bruciare cpu o mb nei test. Per esperienza dico che i rischi reali sono nell'usura più rapida dei componenti (soprattutto mobo ma un po' tutti anche degli insospettabili hd), nel consumo di corrente (la maggior parte dei controlli per ridurre la spesa vanno disabilitati) e nel fastidio di un sistema che sembra stabile ma dopo qualche ora o giorno inzia a dare i numeri. Ma se si fanno le cose per bene, con un po' di moderazione, con componenti di qualità, si riesce ad evitare ogni complicazione.

P.s. tieni conto che spesso le temperature interne delle cpu sono molto diverse da quelle indicate nei sensori. Questo è il motivo per il quale, se si vuole fare un lavoro di fino, molti overlappano la cpu... (a quel famoso q6600 avevo fatto una lucidatura a specchio da paura! :) )


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 3:30

ce l'avevo anch'io il 66000!!!! ^_^

(soprattutto mobo ma un po' tutti anche degli insospettabili hd


ecco dopo le tue prime righe stavo per scrivere che appunto il componente che può rovinarsi davvero per il calore che si sviluppa nel case è proprio quello :)

il mio primo overclock con una Abit normalissima con chip VIA: ntel P3 550@800Mhz!!!
Palomino, Thoroughbred e Barton.
sono stato un felice possessore di Abit NF7S rev 2 e AN7 insieme. fatto anche un flash a caldo del bios della AN7 con quello della NF7. l'unica cosa che rimpiango di quei tempi era proprio l'esistenza della Abit la totale leadership nelle performance dei processori da parte di AMD prima che la Intel la boicottasse con metodi totalmente illegali e che la AMD stessa si suicidasse acquisendo la ATI.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 9:40

se sali di frequenze e basta non succede niente. male che vada il sistema nel suo complesso diventa instabile, dà errori e fai un reboot o non parte neanche

Infatti, ho notato. .. Se aggiungo anche un solo punto all'Fbs al riavvio si blocca e devo entrare nel bios a modificare il parametro. 421 fbs è il limite.

si alza al contempo anche la velocità delle memorie

Infatti sono passato da 800mhz a 835.
comunque il sistema è stabile.

Per quanto riguarda le tensioni attualmente non so dove mettere le mani. Il mio scopo, visto che con questo valori è scattante e sembra stabile è capire bene come mi devo muovere e su quali valori (voltaggi) mi devo concentrare. Smanettando mi sembra di avere visto che in generale posso impostare i valori a piccoli salti ma dovrei guardare meglio.

Tempo fa, prima di aggiungere il terzo banco di ram (Kingstone 2gb low profile), utilizzavo l'overclock preimpostato al 20% e il sistema era stabile. Le frequenze erano più alte soprattutto quelle delle memorie che erano impostate si 921mhz. Ora, dopo l'aggiunta del banco di ram, se imposto il 20% il sistema non parte.
Buon anno ragazzi

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 14:42

FSB non fbs :D

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 14:44

ma ovvio scusa tu aggiungi UN banco solo e magari diverso?

se è stabile il sistema le tensioni NON le tocchi. puoi dire che il sistema è stabile però se hai fatto dei test di stress con quei programmini che ti ho detto o altri equivalenti. non semplicemente navigando su internet

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 15:06

FSB non fbs :D

e vabbe dai, più o meno Cool

Il banco di ram è identico agli altri (kvr800d2n6/2g) ma ha il profilo basso....
per quanto riguarda la stabilità hai perfettamente ragione, lo devo testare in maniera approfondita.

Update : Questo è il resoconto delle temperature dopo circa 20 minuti di stress con prime95 (in modalità blend):




avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 20:07

scusa ma mono thread??

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 20:28

inoltre, per le temperature dovresti fare uno screenshoot durante il test...
il 70° di picco non sono preoccupanti. Se invece sono la temperatura di esercizio allora diventa un po' troppo...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 21:34

eh si la temperatura devi prenderla mentre calcola non dopo. e controlla bene perché mi sembra proprio evidente a questo punto, visto che lo nota anhe Falconfab, che tu abbia fatto lavorare un core solo

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 22:12

Effettivamente ho sbagliato: hanno lavorato tutti i core ma la temperatura l'ho presa appena finito il test....

@Black Imp Per mono thread che cosa intendi?

Ritorno con le carte in regola :)

Update:





[Jan 1 22:20] Worker starting
....
....
....
[Jan 1 22:40] Torture Test completed 11 tests in 19 minutes - 0 errors, 0 warnings.
[Jan 1 22:40] Worker stopped.



avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 22:40

no ok tutto a posto. si dai non è male (intendevo single thread o meglio single processore ma non ricordo le impostazioni di quel programma)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me