RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ignobile qualità costruttiva della 6D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'ignobile qualità costruttiva della 6D





avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 2:22

Anch'io trovo un po strana la faccenda... Mi sembra più un problema dell'esemplare in tuo possesso!
Io ce l'ho da un anno e tra matrimoni sotto la pioggia e trekking intensivi sotto neve e ghiaccio, l'ultimo alle Cascate di Marmarico in Calabria, devo dire che non ha "fatto una piega" e non ha mai manifestato nemmeno un benchè minimo problema!!
Mi accingo a prenderne un'altra infatti, ottima macchina, anche oltre le mie aspettative! MrGreen
Per il momento, infatti, la 1DX aspetta... ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 7:33

io da appassionato di mtb la porto dietro spesso con me in montagna,ieri a 2000m di altitudine appoggiata in mezzo la neve varie volte,andato perfino sotto una cascata x far una foto con i schizzi d'acqua,presa in mano con guanti bagnati ecc..mai avuto nessun problema!poi come tutte le cose sicuramente qualche macchina i problemi li ha,comunque come full frame è tra le piu economiche!un mio amico d'estate lha lasciata in macchina al caldo e si è scollata un pò di gomma,un p di mastice e sistemato tutto!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 11:35

si ma cavolo per lasciarla in macchina,d'accordo il caldo ma per scollarsi la gomma deve essere proprio attaccata col "sedere". sono sempre mille e passa euro di macchina,anche a dettagli del genere dovrebbero stare più attenti secondo me.manco la mia 600d nonostante in puglia ne abbia preso di caldo in macchina ha mai avuto un problema simile

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:07

Scalco, in un auto chiusa al sole si possono raggiungere anche i 60°C, se poi è sotto i raggi diretti e pure nera....

A me si sono fuse le lenti degli occhiali lasciate inavvertitamente sul sedile dell'auto....

Comunque io resto della mia idea, a meno di difetti evidenti e conclamati se le reflex sono trattate con cura, anche quelle economiche, durano a lungo e non si bloccano.

La mia esperienza è questa. Chi mi conosce sa la cura maniacale che ho per l'attrezzatura, nei miei trekking himalayani e patagonici, nel deserto, sui quattromila delle Alpi, in riva all'oceano o nella canicola monsonica, la prima cosa che faccio quando arrivo in hotel, tenda, ostello è prendermi cura della macchina e delle ottiche, idem se ci sono condizioni avverse i sacchetti non mancano mai... e non ho mai perso uno scatto per paura di rovinare l'attrezzatura.

Con un buon filtro neutro davanti alla lente e un rain sleeve potete scattare quasi ovunque. Le uniche limitazioni le ho avute per il freddo, ma parlo di -20 °C a 6200 metri in Himalaya, avevo una piccola coolpix che tenevo sotto la giacca per proteggerla dal gelo e appena la estraevo dopo pochi secondi si bloccava, però qualche scatto l'ho fatto lo stesso :-P
Avevo con me anche la 30D ma l'ho lasciata al campo base perchè avevo poche batterie e i pannellini solari ci mettevano 24 ore a ricaricarle, comunque anche la 30d è arrivata a 5500 metri ed ha funzionato alla grande con temperature polari e tanta, tanta polvere (chi è stato in Nepal sa di che polvere parlo, finissima e insidiosissima farina doppio zero!!) ancora adesso la usa una mia amica con soddisfazione e non si è mai bloccata.

La 6D l'ho usata poco, solo un viaggio in USA, ho preso acqua nel Gran Canyon senza problemi... Nella Death Valley ho scattato in live view con 46 °C esterni, la camera scottava letteralmente, penso superasse abbondantemente i 50°C dopo un'ora di scatti eppure ha resistito perfettamente
Documento la temperatura casomai qualcuno sostenesse che sono solo un criticone da forum MrGreen

In alto a destra potete leggerla....





Che ve devo dì? Avrò kulo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:10

ovvero nessuna garanzia di tenuta, solo guarnizioni che cercavano di impedire ad acqua e polvere di entrare senza poter garantire questo risultato

Peccato che ad esempio il pad la guarnizione non la abbia..

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:14

Forse 6D per me è stata la macchina con il più alto rapporto prezzo/prestazioni mai avuta: ...pagata 1.290€ con 4 anni di garanzia Italia, LR5 e Premeiere Elements + SD 8Gb. Ad oggi fa poco più d'un anno di funzionamento un pò in tutte le condizioni, (anche se non estreme, pioggerellina e umidità, polvere), ...forse per mera fortuna, ma in ogni caso mai un'incertezza di nessun tipo (grattatina d'obbligo anche per me MrGreen) e perfetta anche dal punto di vista estetico.

A mio avviso non sono i materiali in se di 6D a presentare punti deboli, ma il loro assemblaggio su alcuni corpi. Il risparmio lo si può fare anche industrialmente, ossia in produzione, riducendo la frequenza del controllo a campione. In questo modo per le aziende è possibile migliorare le cose, se ad es. a distanza di un'anno un primo lotto ha presentato dei difetti, semplicemente aumentando la frequenza dei controlli. Basta che su un corpo la macchina di colla che tiene le gomme ne sia finita meno per ottenere il risultato sulla macchina di Perbo. Scusate l'esempio banale ma è solo per farmi capire. Questo spiegherebbe il fenomeno su alcuni corpi di prime serie.

Piccolo aneddoto a proposito della tropicalizzazione serie 1D-N. Con 7D+BG (neanche originale), ottica non tropicalizzata e macchina accesa, finii completamente sott'acqua in una piscina per qualche decimo di secondo, (il tempo d'allungar il braccio fuori d'allacqua). Quando riemerse, la macchina era ancora accesa, ma il main-display superiore presentava dei segmenti mancanti nell'LCD. Spenta separata da GB e ottica, asciugata alla meglio, si riaccese e funzionò subito correttamente, ma con LCD che presentava scritte "aliene" MrGreen. Mandata in CS di Peschera mi risolsero subito (ed elegantemente) il problema.

Sono consapevole che s'è trattato di una botta di cul... hem fortuna MrGreen, però quel genere di tropicalizzazione (1D-N) dovrebbe garantire funzionalità perlomeno da pioggerellina, (come in effetti nel mio caso, con 6D, ho avuto modo d'appurare). Personalmente credo che la parte più sensibile sia il Pad posteriore che sostituisce il Joy, quello è a mio avviso un punto critico che ho infatti avuto la premura di proteggere quando necessario.

Ora ho anche 7D MarkII, per la quale Canon ha dichiarato un livello di tropicalizzazione " quattro volte superiore allo standard 1D-N ". Cosa questo voglia dire esattamente non è ben chiaro, quello che posso dire è che solo a prenderla in mano si percepisce una costruzione ancora migliore di quella già molto buona di 7D che, almeno nel mio caso, s'è dimostrata strepitosa (mai e poi mai avrei detto che sarebbe riemersa funzionante). Solo il tempo potrà dirlo.

Fabio

***Edit: ...ho postato mentre altri scrivevano, ma mi ritrovo con quanto detto da Caterina.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:18

Non conosco la canon (io ho nikon) ma alle volte le cose nascono proprio sfortunate, magari ha avuto qualche problemino costruttivo l'esemplare che hai acquistato tu. Come con le macchine, alle volte capita quella uscita di fabbrica male e uno ha sempre problemi.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:45

In alto a destra potete leggerla....


Secondo me hai manomesso il cruscotto.

MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:50

Perbo rivendi la 6D, prendi la 5D3 e ti passa la paura !

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:55

Io ho la 6D.. Niente da dire sulle gomme, mai avuto un problema! Confermo invece che la tropicalizzazione non è il massimo, ma ho avuto problemi solo sotto un acquazzone abbastanza forte.. Problema risolto appena la macchina si è asciugata!

Alla fine con un minimo di accortezza si può scattare sempre, se volessi un carroarmato andrei su una serie 1..

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:19

Perbo rivendi la 6D, prendi la 5D3 e ti passa la paura !


no grazie Sorriso

a parte che non ho paura, ho preso la 6D non per un mero discorso di soldi ma per le caratteristiche, che me l'hanno fatta preferire (e di gran lunga!) alla 5D3.
Con questo non voglio dire che sia una macchina migliore della 5D3: semplicemente, per le mie esigenze, non c'è confronto tra le due.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 14:46

Secondo me hai manomesso il cruscotto.


mìnsi sul sensore di temperatura posto nello specchio retrovisore di destra MrGreen




avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 15:11

Riporto la mia esperienza con canon...

500d neve,pioggia, mare e cascate del Niagara... mai un problema...

Ora con la 70d idem, mai un problema.. A novembre ero in islanda, camminando su un ghiacciaio mi si è rotto il ghiaccio da sotto i piedi, sono andato tutto a mollo compresa 70d , mi hanno subito tirato fuori , ero completamente bagnato ed anche la 70d che avevo al collo... Dopo essermi ripreso dallo spavento ho tolto la batteria, e una volta arrivato alla fattoria dove avremmo dormito ho provato ad accenderla e si è subito accesa, solo alcuni tasti non funzionavano , ma dopo poche ore hanno preso a funzionare di nuovo!!!!


avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 15:55

Vabè ragazzi, visto che si parla di 6D, visto che è Natale e visto che non mi va di aprire un thread di auguri perchè ce ne sono già 1.260, ne approfitto per farvi gli auguri qui.

Lo faccio con uno scatto della favolosa (nonostante tutto) 6D a 1600iso con attaccato il Feticcio Talpone @ F1,4.

Tanti auguri da me, da mio figlio in versione "Babbo Natale" e dal nostro albero di Natale MrGreen





;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 16:02

Auguroni a te e famiglia, oltre che a tutti coloro che leggono qua!

E... beeello il feticcio talpone! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me