| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 17:58
Secondo me l'aquirente ha sbagliato due volte. La prima è stata la fretta. Lo voleva a tutti i costi subito e si è fidato dell'istinto. Sbagliando. La seconda è stata quella di far riparare l'ottica. Appurato che era rotta, doveva pretendere la restituzione dei soldi spesi rendendo l'ottica al venditore. Per un motivo molto semplice: l'imballo non era adeguato all'oggetto spedito. Quindi se l'ottica si è rotta in viaggio, per questo ne risponde il venditore. Che non ha avuto tale accortezza. Se compro un vaso di cristallo e non lo imballano adeguatamente, poco mi importa se al momento della spedizione era integro, se mi arriva rotto lo rimando indietro. Raccolte le prove di tutto io avrei rispedito al mittente l'ottica così come mi era arrivata. Ripeto: credo nella buona fede del venditore, ma capisco anche l'aquirente. Dico solo che ha fatto tutto nel modo più sbagliato. Sempre srcondo me. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 18:02
Beh, non è proprio così. Certamente è meglio proporre un accordo. Ma una posizione eccessivamente cedevole autorizza gli altri ad abusare. Un'eventuale azione legale davanti al giudice di pace tramite un avvocato referente costerebbe molto più dei 300€ che potrebbe verosimilmente avere indietro. Ma se, si dimostra che è stato anche rifiutato un accordo conciliatorio, è facile che il giudice condanni alle spese il venditore che si ritroverebbe a cacciare ben oltre il valore dell'obiettivo (1200€ di spese legali + 300 di risarcimento). Io farei esattamente questi passi: Email di proposta conciliatoria a 150€ da accettare entro 3 giorni. Passati i quali, raccomandata con ricevuta di ritorno con copia della fattura del cameraservice e proposta di accordo a 200€ (specificando che si tratta di proposta soggetta ad una scadenza). In caso di diniego o silenzio mi rivolgerei ad un legale per una conciliazione di 300€. se non accettata beh... in guerra si combatte :) Ho fatto un piccolo edit :) scusate |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 18:13
Io ho espresso solo un mio parere. Non cinosco le leggi e non saprei come muovermi, nel senso e nell'altro. Ma scusa, a quel punto il venditore non può appellarsi al fatto che l'ottica è stata riparata senza essere stato contattato per un parere in merito? Non puó dire: ma se sapevo del guasto mi riprendevo l'ottica e gli rendevo i soldi?! |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 18:17
A me l'ottica serviva nel giro di pochi giorni se no mi sarei rivolto altrove. La fretta o no non cambia le carte in tavola. Pure io ho venduto parecchia roba (sono passato da pentax a nikon e avevo un corredo di tutto rispetto quindi non parlo di roba da due euro) ma mi sono sempre comportato correttamente. Uno può anche andare di fretta ma ci si aspetta che le persone si comportino adeguatamente. Juza, come forum e mercatino, mi è sempre sembrato abbastanza frequentato. L'utente conosciuto. Non c'era motivo di dubitare più di tanto. Gianluca se Cupanino fa storie per risarcire la riparazione, secondo te, avrebbe acconsentito a risarcire l'intera cifra e a riprendersi l'obiettivo perché imballato non adeguatamente? Non è un negozio, non è soggetto a questo tipo di "vincoli". Può sempre dire (come ha detto) "era nel suo astuccio imbottito, cosa serve di più?" . Ad ogni modo il difetto dell'OS non penso sia imputabile al corriere. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 18:21
mi correggo. non è proprio imputabile al corriere perché da come me ne ha sempre parlato e da come si è potute leggere, una volta visionato il video che ho fornito, mi sembra di poter dire senza essere smentito che il difetto fosse presente dal 2011 (data del posto in cui Cupanino chiedeva lumi in merito). |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 18:31
Mah....sono sempre cose spiacevoli. Quando capitano a gli altri (ora mi aggiungono alla lista degli strafalcioni su forum:-)) ), siamo bravi a parlare, ma poi quando capita a noi ci rode. Mi dispiace che ti sia successa qui, tra persone del forum, ma se puoi fare qualcosa a livello legale, se il venditore non ti viene incontro, beh....fallo!! Io quando ho comprato e si trattava di poche centinaia di euro, mi sono fidato e ho rischiato. Quando ho speso diverse migliaia di euro per un usato, ho preso la nave da cagliari e ci siamo incontrati a civitavecchia con il venditore di Grosseto. Ho venduto diverse cose usate e tutte consegnate a mano e pagate poco alla volta (era un'amico). L'unica cosa che ho venduto sul forum, l'ho spedita e quando è arrivata a destinazione mi ha pagato. Mi sono fidato e l'altra parte non mi ha deluso. Anzi, si è rivelata persona splendida. Mi rendo conto però che sono stato fortunato. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 19:09
Non è questione di fortuna secondo me. Io in passato ho acquistato da Cupanino una lente. Lente imballata correttaente, prodotto nuovo, scontrino fiscale, persona seria e disponibile. Nel caso in questione sicuramente venditore ed acquirente troveranno una soluzione. Personalmente però, io non vorrei la metà della somma ma l'importo speso. Alla fine pur riconoscendo la buona fede, non vorrei spendere più del prezzo del nuovo import. La garanzia italia non vale nè per i prodotti import nè per ovviamente per una lente del 2011. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 19:22
Falconab se va da un legale non risolve un bel nulla...spenderebbe solo altri soldi e molti..perché un legale senza minimo 1000 euro manco ci mette piede in tribunale e....più le spese accessorie...e il tutto per arrivare a dire che...non ci sono prove contratto ecc...e se invece dovesse avere fortuna e vincere...be sarebbe tra 5 anni dopo aver speso minimo altri 5000 euro....che poi riavrebbe magari se il giudice dispone le spese a carico del venditore....ma attenzione se perde le spese legali le paga tutte lui e anche quelle del venditore chiamato in causa.... io ci andrei piano a dire di andare in tribunale senza prove o un contratto... |
user14286 | inviato il 20 Dicembre 2014 ore 19:38
Io avevo suggerito il giudice di pace. comunque credo sia stato dato fin troppo spazio a questa vicenda. Comincia a sconfinare nel patetico. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 20:13
In questo caso ha sbagliato l'acquirente.. non era soddisfatto dell'acquisto? Avrebbe dovuto mandarlo subito indietro e pretendere il rimborso completo.. Mandare in riparazione l'obiettivo e pretendere i soldi della riparazione è assurdo.. l'unica cosa che si può pretendere è il diritto di recesso in questi casi. Mi è capitato di ricevere prodotti non di mio gradimento ma li ho sempre mandati indietro.. chiedere uno "sconto" o un rimborso perchè il prodotto non è considerato adeguato non è una soluzione.. soprattutto pretenderlo senza prima chiedere se il venditore è d'accordo (invece relativamente al recesso è un diritto a mio avviso). Comunque il mio 70-200 IS II Canon fa un bel saltello quando premi il pulsante di scatto.. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 20:42
dai ma è ovvio che ho fatto quanto dici ma se contatti il venditore e lui si trincera dietro al muro "è ma chi mi dice che non è colpa tua che magari lo hai fatto cadere?" cosa ci fai? pensi che lo riprenda indietro? dai su.. ho fatto quello che ho fatto perché le uniche alternative erano aver speso 700 per una roba rotta e doverne spendere di più per prendere un'altra ottica oppure fare riparare quella. Scemo del tutto ancora non sono. So perfettamente come funzionano queste cose e poiché non esiste diritto di recesso tra privati.. Poi una volta che l'ottica è passata per Ad-service mi sono avvalso del loro punta di vista ufficiale per far presente al venditore quello che era lo stato dell'ottica che era arrivata a me. E di seguito tutto quanto ne consegue e che avete letto. Ovvio che se avesse accettato di riprendersi l'ottica tutto questo non sarebbe successo. Se ho fatto quello che ho fatto è perché di alternative valide e percorribili concretamente non ne avevo. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 20:45
se ti guardi il video che ho messo qualche pagina indietro, e ti va poi di dirmi quale saltello vedi nel video... sistemi diversi funzionano in modo diverso. Quello che si vede nel video (e che è il comportamento attuale dell'ottica) non è quello che vedevo prima della riparazione. L'ottica era rotta. Punto e stop. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 21:00
dico anche io la mia,concordo con chi dice che l acquirente avrebbe dovuto nn riparare l ottica e pretendere il rimborso,al venditore si puo trovare un accordo solo per il danno dello stabilizzatore ,il fatto che abbia dei componenti consumanti e normale il prodotto è usato, io avrei ripreso indietro l ottica racconto una mia esperienza cerco un ottica la trovo su subito,la vendita è abbinata a una 6D vado a ritirare di persona faccio 400 km ,la provo sembra tutto ok,io avevo un 5d2 quindi decido di vendere la 6D visto che viene pagata bene nell usato,la vendo spedisco arriva all acquirente ,mi ricontatta mi dice che ha un difetto in un primo momento credo che nel trasporto l abbiano sballottolata troppo,poi vado a vedere i file che avevo fatto di prova e sul pc ingrndendo vedo il difetto ,rimborso tutto compreso spedizione ,la porto al camera service il preventivo è di 300 euro ,mi cambiano l otturatore,contatto chi mi ha venduto la macchina mi dice che prima nn aveva problemi mi manda una foto fatta poco prima ,photoscoppata ,lascio perdere intanto vendo la 5d2 e mi tengo la 6D nn siamo tutti uguali,continuo a vendere e comprare materiale usato ps il difetto si vedeva solo su scatti a tempi veloci sotto 1/250 m/s |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 21:34
Mi dispiace che si sia creata questa brutta situazione nei miei confronti. Io con tutta la buoba fede di questo mondo e da persona seria quel che sono continuo a ribadire di aver venduto un obiettivo perfettamente funzionante. Un po di fotografia ci capisco.. forse meno di stabilizzatori ma chiesi lumi e mi fu risposto che la sua funzionalità rra verificabile a mirino con un leggerissimo spostamento dell'immagine ed è quello che si verificava! Dell'usura degli anelli del motore di messa a fuoco spiegatemi come dovevo accorgermene.. a mio parere non c'era alcun neanche minim sibilo! Chi mi conosce sa della mia onestà.. di chi mi accusa, attacca, ecc ecc pazienza! |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 21:35
Mi scuso per gli errori ortografici ma scrivo dal cellulare! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |