| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:57
Così si fa, finalmente che qualcosa è cambiato e se dovessi comprare un'altra nikon mi sentirei più tutelato che in passato. Un plauso. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:58
Infatti, Viper, è proprio quel "brivido" che mi affascina... i 64 iso nativi, si insomma, il poter usare una macchina diversa da qualsiasi altra. Quando puoi, senza fretta, mi aiuterebbero un paio di raw, uno a iso base e l'altro anche solo a 3200, più su non vado. |
user16729 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:25
“ Quello che posso dirti io è che trovo l'af molto più consistente rispetto alla D800, se sia meno sensibile non me ne sono sinceramente accorto, ma di sicuro va meglio! Riguardo alla batterie mi viene da pensare che dipende anche dal tipo di utilizzo che viene fatto della macchina e che magari le dichiarazioni della casa sono riferite ad un utilizzo minimo (come fanno le case automobilistiche con i consumi per capirci)... „ ma solo io faccio molte più foto con una sola carica rispetto a quanto dichiarato? per me superare le 1000 foto a carica è la normalità, arrivo anche a 1500 tranquillamente e uso ottiche con l'af, ma la maggior parte senza stabilizzatore |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 23:20
Scusate, in questo caso avrei dovuto notare il problema, giusto?
 Proprio oggi ho fatto un centinaio di scatto controluce e non ho notato nulla di strano... Devo fare altri tipi di prove? |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 23:39
Ciao Fausto!! No, non sono quelle le condizioni per rilevare il "difetto". La fonte luminosa deve essere fuori dall'inquadratura, nella parte alta e i raggi incidenti devono formare, con il piano del sensore, un angolo tra i 40 e i 65°, dipende dall'entità del difetto. Se vuoi fare delle prove, falle in live view, almeno non stai a scattare e controllare sullo scatto, tanto se c'è, si vede subito, basta una lampada qualsiasi in casa, basta che il fascio luminoso punti l'ottica. Adriano |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 23:49
Grazie della dritta, Adriano, domani provo con calma...incrociando le dita |
user12104 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 23:57
Giusto per curiosità ho provato la D600 con 50 f1.8G e 24-85, seguendo le tue istruzioni Orco. Non è saltato fuori nessun fenomeno, speravo quasi il contrario. |
user12104 | inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:22
Qualsiasi forum è popolato anche da gente che se non dici che hanno ragione sei un incapace...pure qui, anche se rispetto ad altri forum che ho frequentato (ero Sony) qui è un po più meno evidente la cosa. Il forum mi sembra meno confusionario e più popolato da gente all'opposto dei fanatici. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:23
comunque troll o meno lancia un post poi sparisce.... Non sono un assiduo frequentatore del forum ma l'idea di alcuni personaggi me la sono fatta... Mha secondo me i parassiti sono interni in qualcos'altro |
user12104 | inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:37
Faccio un paragone un po esagerato, ma spero di rendere l'idea. Quando ho preso la D600, mi sono accorto dopo mesi del problema delle macchie, il motivo è stato che le mie foto erano quasi tutte di volley, in palazzetti dove per la scarsa luce ero quasi a tutta apertura con obiettivi f1.8. Dopo che me ne sono accorto non ne ho fatto una tragedia visto che la mia tipologia di foto era la stessa. A grandi aperture le macchie semplicemente non si vedevano Infatti me la sono tirata quasi fino a fine garanzia perchè la macchina mi serviva e non avevo una di scorta. Questo discorso l'ho fatto per dire che se uno si attacca a certe cose che se accadono sono l'uno per mille degli scatti, vive male, con il pensiero fisso del "fenomeno che incombe" , non si riesce a godere uno scatto. Visto che il problema (se cosi si può chiamare) riguarda una tipologia di scatto che raramente viene effettuata, perchè farsi prendere da questi allarmismi? Tanto abbiamo visto che se uno se le va a cercare ste cose succedono con tutte le macchine quasi. |
user16729 | inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:41
Su Nikon USA dicono che sono già al lavoro per trovare una soluzione: support.nikonusa.com/app/answers/detail/a_id/19336/session/L3RpbWUvMTQ son molto contento! attendo l'esito dello studio e poi vediamo come pensano di risolverlo. vorrei prenderla già fixata possibilmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |