| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 8:43
Il riso al radicchio è un mio must... Vado matto per i risotti.. La mia variante è quella di rosolare cipolla.. le parti più grosse del radicchio di Treviso con la salsiccia "spappolata".. aggiungo poi brodo di carne fatto in casa e riso perboiled.. Ho provato i funghi congelati, ma mi danno poca soddisfazione. Sto provando i funghi da supermercato.. quelli freschi.. quindi piopparelli e simili... danno più soddisfazione.. Altro piattazzo Veneto.. Riso coi Fegatini... piatto povero, ma con sapori forti... |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 9:03
Buono il risotto con il radicchio Trevisano ( io lo preferisco senza salsiccia )ma perché il paraboiled? Per me non è adatto per i risotti. .. |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 9:07
Mi piace sentire il chicco più definito e saporito.. non mi piacciono più i risotti spappolati e burrosi con chicchi poco saporiti. Avendo eliminato olio.. e usando pocchissimo burro a fine cottura, ho bisogno di un chicco più.. "consistente". |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 9:11
Ma no... il parboiled no.... per favore... |
user16612 | inviato il 31 Ottobre 2015 ore 9:59
Ohibò! Il parboiled no dai. Va bene per quei ristoranti senza troppe pretese che lo preparano in anticipo per 100 persone oppure per la Parodi che fa il risotto coprendo il riso parboiled con l'acqua, aggiungendo un dado e andandosene per un quarto d'ora... Rabbrividisco |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 10:17
Cotto e buttato |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 10:56
|
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 11:30
I gusti sono gusti ma il paraboiled non è un riso da risotti, non lega....... Per me il sapore di un vialone nano si sente eccome e la sua consistenza dipende sempre dal livello di cottura. |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 16:53
Per quello.. non voglio che leghi.. per me quella massa informe ed insapore che ha dentro due funghi... magari mezzo chilo di burro.. si chiama pastone per galline... alla fine è questione di gusti. Il parboiled è una lavorazione per togliere la pula a vapore. Il chicco giallognolo è più saporito. Ci sono altri chicchi buoni.. ma occorre tostarli... Il chicco di riso che più odio.. una volta cotto si spappola all'esterno.. rimanendo duro all'interno.. come un gessetto immerso in acqua.. |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:09
Non so che risotti tu abbia mangiato ma un buon risotto è una cosa molto molto diversa da quella che descrivi tu.... Probabilmente non ti piacciono i risotti e quello che fai tu è un insalata di riso con i funghi o altro ma non è un risotto. |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:22
@stefaninino “ .....Infine: il riso andrebbe tostato separatamente su una padella caldissima! „ .. metodo adottato da ieri sera per un risotto per 2 fatto con cipolla e zafferano ... letti bei consigli ... pareri .... profumi .... sapori ... ... mi è stato regalata una confezione "abbondante" di riso fino loto .... avrò tempo e modo per consumarlo provando man mano piacevolmente le cose lette qui! Un salutone! Paolo ... cusufai |
user62173 | inviato il 31 Ottobre 2015 ore 17:36
Bellissima idea. Mi do alla cucina. |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 20:42
Il riso parboiled ha senso in un solo caso: quando si deve fare una cottura anticipata e si ha come priorità che il riso non scuocia. Premesso che non è mai la soluzione migliore, perchè se si vuole un riso che non rilasci amido in cottura (quello che Boghero chiama "pastone informe") basta usare riso di varietà indica (thai, basmati, ecc.), se si vuole poco amido si usano risi a grana grossa. Si può adottare il sistema di sciacquare il riso dopo cottura e poi rimetterlo in ricetta, i sistemi per ottenere risi sgranati ci sono, senza necessità di ricorrere al parboiled che, a parte il sapore, assume la consistenza di un gommino...poi, a chi piace, piace!! (pochissimi, mi risulta). |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 9:37
Parboiled è una lavorazione... ho scelto questi tipi di risi per il sapore.. Basmati e il riso Nero hanno sapori troppo intensi.. Altri chicchi hanno un sapore troppo "leggero".. Tipicamente, per tenere il risotto si prende il carnaroli, appena infilato in pentola, sul soffritto, si tosta per qualche attimo per poi sfumare. Per vari motivi, ho eliminato il soffritto. Cerco di fare risotti con meno grassi, in modo da tenere di base il gusto del chicco di riso ed esaltare il gusto del fungo.. del radicchio ecc. Aggiungo al massimo.. qualche grammo di burro a fine cottura... Il risultato finale non è un pappone, ma neanche un'insalata di riso. Poi è una questione di gusti.. Anche la banale polenta ha le sue "eresie"... o interpretazioni... Giusto? |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:11
Boghero penso sinceramente che il termine pappone si possa attribuire solamente ad un riso scotto. Magari hai mangiato risotti cotti male.... Io per esempio la pensavo come te in quanto ho sempre mangiato i risotti di mia madre che bolliva il riso nell'acqua e mischiava tutto a fine cottura. Poi ho iniziato a farmeli da me ed ora sono tra i miei piatti preferiti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |