| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 15:49
eheheheh i mac ... (in verità io avevo visto l'i5 4690K eguagliare il 4770 ma ovviamente ogni sito ha un numero di test limitati e chissà quante altre variabili entrano in gioco) |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 22:19
Intanto grazie x tutto... Siccome sono con il cell che sono da mesi senza pc ho visto schemi e numero ma sfalzati... Fatemi capire Io oggi prenderei 4690k e ci farei oc...ok a quanto lo porto senza esagerare così da avere consumi e calore che non rovinino nulla nel tempo calcolando che lo userei tutti i giorni il pc quindi un oc non estremo... Altra cosa quindi per eguagliare il mac del mio amico come scheda video la sua intendo basta quella integrata?grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 22:22
Scusa Nick ma ci sono due numeri tra lo slash cosa significa?xche due?grazie |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 6:42
“ Scusa Nick ma ci sono due numeri tra lo slash cosa significa?xche due?grazie „ Prima e dopo sono riferiti alle prestazioni in single thread e multithread oppure in 2D o 3D |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 7:04
“ Io oggi prenderei 4690k e ci farei oc...ok a quanto lo porto senza esagerare così da avere consumi e calore che non rovinino nulla nel tempo calcolando che lo userei tutti i giorni il pc quindi un oc non estremo... Altra cosa quindi per eguagliare il mac del mio amico come scheda video la sua intendo basta quella integrata?grazie „ Solitamente si imposta l'overclock in modo che voltaggi e frequenze salgano solo quando richiesto dal carico di lavoro, quindi salvo che tu non preveda sessioni di gioco o rendering di decine di minuti le temperature ed i consumi non cambiano in modo significativo rispetto alla configurazione stock. Non è possibile dire se una scheda video va più di un'altra in termini assoluti (come del resto per le CPU), i dati di videocardbenchmark sono riferiti ad un set di test con un indice di valutazione finale, se cambiamo il set di test l'indice cambia e potrebbero anche capovolgersi i risultati. In linea di massima dai numeri che ti ho riportato si può dire che in 2D le varie schede si equivalgono (con la R9 un po svantaggiata) ed è più importante il contributo della CPU, mentre in 3D la R9 è nettamente in vantaggio |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 7:28
“ (in verità io avevo visto l'i5 4690K eguagliare il 4770 ma ovviamente ogni sito ha un numero di test limitati e chissà quante altre variabili entrano in gioco) „ Hai ragione, per curiosità qualche tempo fa avevo provato a verificare le differenze in Photoshop tra iMac 5K i7 4Ghz 32 Gb / Hackintosh i5 4670k@4.3 16 Gb + GTX 760 Geekbench Single Thread 3880 / 4080 Geekbench Multi Thread 14950 / 13400 Photoshop diglloydSpeed1 (secondi) 16.95 / 18 (diglloydSpeed1 - This test is a CPU-constrained test, but generally needs 8GB of memory to be so. It runs a mix of operations including Unsharp Mask, image resizing, image rotation, invert, Levels, Curves, Gaussian Blur, Shadow Highlight. This mix is generally not highly scalable) In sostanza la differenza è di circa il 5%, se ho occasione mi piaggerebbe riprovare sull'i5 con la scheda video integrata. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 11:38
Non si fa OverClock su un PC da LAVORO. ha solo svantaggi! specialmente per chi non sa farlo! |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:51
Infatti qui si sta parlando di uso amatoriale, per uso professionale si ragionerebbe diversamente. In ogni caso l'overclock io lo vedo come un aspetto più simile ad una sfida personale nel riuscire a spremere qualcosa in più dalla macchina piuttosto che finalizzato alla prestazione assoluta, differenze del 10-20% rimangono sulla carta, sfiderei chiunque ad accorgersene in uso daily (salvo rendering che richiedono 10 ore, dove il guadagno sarebbe rilevante - ma è un uso un po particolare). Resta inteso che se fatto con criterio garantisce la stessa stabilità della configurazione stock. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:54
“ Non si fa OverClock su un PC da LAVORO. ha solo svantaggi! specialmente per chi non sa farlo! „ e in quale bibbia hai letto questo dogma? fammi capire. ha solo svantaggi? ma perché mai, perché?? non capisco questo fare terrorismo psicologico su una cosa assolutamente normale. ti informo che lavoro da anni su un pc overclockato. non è morto ancora nessuno in questa casa e non ho mi avuto problemi di stabilità. i componenti elettronici vengono venduti per velocità di funzionamento conservative ma, specialmente i processori, durante il periodo di produzione, grazie ai miglioramenti nel processo, possono tranquillamente funzionare a velocità maggiori. Inoltre i processori sono estratti da un "wafer" - una struttura circolare che sostanzialmente è come uno stampo - dove quelli che sono stati ottenuti al centro hanno delle qualità maggiore di quelli ai bordi. quello che molti non sanno è che anche in stock, cioè non overclockati, i processori non sono uguali tra loro e che lo stesso produttore, sulla base di dove sono stati presi nel wafer - non credo facciano test per ciascun processore - stabilisce una voltaggio di alimentazione che la scheda madre riconosce e che differisce da esemplare a esemplare. ovviamente con differenze minime. quindi lo stesso produttore fa "overvolting" o overclocking in qualche modo. Non solo: i processori della stessa serie, di velocità diverse, vengono ottenuti, dopo i primi mesi di sviluppo dei processi produttivi, dallo stesso wafer. quando il processo produttivo ha raggiunto l'apice capita che i processori hanno tutti la stessa qualità di conduzione per cui possono raggiungere le stesse velocità senza bisogno di alzare troppo il voltaggio e quindi senza che scaldino di più, parlando di quelli ai bordi del wafer. Il produttore ovviamente, per saturare le fasce di mercato, li vende a velocità diverse. in pratica è parzialmente arbitraria la velocità di default stabilita per un processore. quindi non vedo proprio questa fobia assurda dell'overclock. certo si deve imparare ma basta mezza giornata se uno ha testa e ha voglia di leggere due cose e soprattutto basta iniziare a prendere confidenza con l'interfaccia di un bios. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:29
Quindi avrei due opzioni... Intel i7 4790 liscio con scheda madre h87 Oppure i5 4690k da fare oc con scheda madre z87 Allora nel primo caso spendo Totale € 360 Nel secondo spendo € 350 Quindi spesa simile...ma poi da quello che leggo qui devo al secondo caso aggiungere un ali più potente e performante...poi una ventola migliore di una semplice s12 Insomma nel primo caso spendo meno...nel secondo di più... Lasciamo stare oc che basta leggere la voglia c'è...il discorso è avrò prestazioni superiori al 4790 con un 4690k overclocclato?se si a fronte di quali diciamo svantaggi(cosa devo migliorare?spendere?)grazie |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:24
1 Pz - SSD 256GB SATA3 Crucial MX100 CT256MX100SSD1 retail [CT256MX100SSD1] Euro 97.11 iva compresa |------------ ------------| 1 Pz - Geh ATX Midi oN Antec P100 2*USB 3.0 // 2*USB 2.0 [0-761345-81100-2] Euro 69.91 iva compresa |------------ ------------| 1 Pz - CPU Intel 1150 i7-4790 Ci7 Box (3,6GHz) BX80646I74790 cooler compreso Euro 264 iva compresa |------------ ------------| 1 Pz - Assemblaggio semplice e test PC dei componenti scelti Euro 19 iva compresa |------------ ------------| 1 Pz - VS Series V450S - 450 W - Alimentazione PC (RS-450-AMAA-G1) Euro 70.41 iva compresa |------------ ------------| 1 Pz - Mb 1150 ASRock H97 Killer (ATX/H97) 4xDDR3 1600 OC USB3.0 SATA3 [H97 KILLER] Euro 99.91 iva compresa |------------ ------------| 1 Pz - Simm DDR3 PC1600 16GB CL9 Corsair VenP k CMY16GX3M2A1600C9 Euro 148.12 iva compresa |------------ ------------| 1 Pz - Svga Gainward GTX750TI 2GB GS GDDR5,mini-HDMI,DVI,VGA,2S [3071] Golden Sample Euro 132.05 iva compresa |------------ ------------| 1 Pz - Cooler Cpu 1156/55/50 Arctic Fr. Xtreme R2 1366/775/755/754/AM3/2(+) [UCACO-P0900-CSB01] Euro 26.43 iva compresa |------------ ------------| Totale carrello: Euro 926,91 iva Compresa Così ho messo Cpu liscia RAM da 1600 ali da 450w e scheda madre h97. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:47
z97 è meglio dello z87, sono schede vecchie quelle che montano quest'ultimo anche se vanno benissimo. io ripeto che 450W sono pochi, non c'entra il fatto che tu voglia overclockare o meno. anche questo è un buon alimentatore per la stabilità solo che è poco 450 se prendi una scheda grafica media e la tiri. ti stai facendo troppe menate con questa storia dell'overclock. è una cosa normalissima: se ti prendi un pc che può farlo decidi se farlo non farlo, rimetterlo a default, abbassare alzare ecc. non è che sei "condannato". puoi anche non farlo mai ma almeno hai la possibilità e per di più sfrutti memorie più veloci. non devi fare niente di particolare se non vuoi portarlo a livelli assurdi: le due ventole del case bastano e avanzano e un dissipatore per processore decente come quello che hai messo ti conviene metterlo sia che overclocki che no. la differenza di spesa è solo tra schede madri e processori scelti, ed eventualmente le memorie, se vuoi prendere quelle più veloci e prendere delle memorie migliori di quelle da 1600 non costa molto di più. il prezzo cui vendono il 4790 è incredibile comunque. anche perché appunto non glielo comprano. preferiscono tutti prendere un 4770K e tirarlo. infatti vedi che costa leggermente di più. oppure almeno prendi una soluzione ibrida: prendi una scheda madre con chip z97, delle memorie più veloci e il 4790. ma al di là di tutto... stai più su con l'alimentatore, anche se non overclocki, il resto vedi tu |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 1:06
Grazie Solo che nel mio shop non c'è tanta scelta come ali... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 1:10
oook guardiamo... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 1:19
www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=32161 gli acquirenti in giro ne parlano tutti bene. non trovo recensioni tecniche ma mi fiderei. attenzione: NON è modulare, cioè i cavi sono attaccati. è comunque una buona marca per gli ali. vediamo tra quelli modulari cosa hanno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |