RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si stava meglio quando si stava peggio, ovvero pellicola vs sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Si stava meglio quando si stava peggio, ovvero pellicola vs sensore





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 11:57

Qualcuno diceva che l'uomo...è un animale analogico....

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 11:58

P.S. National Geographic, finchè ha potuto, ha richiesto solo foto su Dia Kodachrome, ma... mamma Kodak, come sai, ha fatto Harakiri !



Bè, poteva richiedere Velvia 50, è ancora disponibile,ma secondo me National Geographic ad un certo punto si è arresa all'evidenza!
Opinione personale.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 12:09

Come tu saprai, Paolo, la Velvia pur essendo una diapositiva eccellente è molto diversa dalle Kodachrome, anzi tutte le dia sono/erano diverse dalle Kodachrome.
Queste ultime erano come delle pellicole bianconero a cui venivano "aggiunti" i colori in fase di trattamento.
Erano molto particolari, infatti erano difficilissime da scansionare con i primi scanner, proprio per la loro particolare struttura.
Le Velvia non potranno mai raggiungere una purezza di colori, una veridicità e la naturalezza di una Kodachrome 25 (infatti la Velvia è bella a vedersi ma sui colori non è il massimo della fedeltà cromatica, specialmente sui blu e sui verdi). ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 12:13

anche lì ci sono i dati tecnici completamente a favore del digitale

Scusa Paolo, ma proprio nella musica i dati tecnici (riferibili alla qualità del suono sui prodotti consumer) sono tutti a favore dell'analogico e non del digitale che, pur nei formati meno compressi, taglia la bande tonali... Non a caso, oggi, esiste un fiorente mercato di vinili usati, alimentato dal solo motivo di una migliore qualità... Fine OT

In campo fotografico non so esattamente come stiano le cose, quindi seguo con interesse.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 12:34

Alleph01:il digitale, ed in particolare il CD non MP3,ha la banda audio 20-22khz perfetta, anzi, anche qui ci sono i filtri antialias per tagliare le frequenze superiori; questo come banda passante; vogliamo parlare della dinamica da circa 100dB, o della separazione stereo, o della distorsione? tutte misure in cui il digitale è abbondantemente superiore all'analogico.Se poi si mette su un disco sul giradischi, ed anche io ho piacere ad ascoltarlo, e ogni tanto lo faccio , quello è un altro discorso, ma non parliamo di dati tecnici.Fine OT.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 12:51

Paolo: inserisco anch'io un ot.....avendo in casa un impianto Hi-fi molto costoso....
Il suono del Cd è sterile,finto,metallico, rispetto a quello di un LP.
Se nel campo fotografico le cose non stanno così male, nel campo dell'audio si cade nel ridicolo se si afferma che il CD va meglio dell'LP.
Ho avuto sistemi digitali da " vergognosi" 30-40000 euro ma nulla possono contro un sistema analogico.
Li il confronto non si fa neppure per manifesta inferiorità dell'avversario.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 12:52

Razius: innanzitutto complimenti per la tua conoscenza sulle pellicole; ma secondo me stai confermando che la preferenza per l'analogico è una cosa soggettiva, non supportata da dati tecnici; quello che hai detto della Velvia probabilmente qualche altro te lo contersterà perchè ritiene quest'ultima migliore a suo gusto.
Comunque restando sul National Geographic, certe foto di animali in azione la vedo dura farle con la sensibilità di queste pellicole.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 12:58

Giuliano, io parlo di dati tecnici, la percezione soggettiva è un'altra cosa, poi anche qui bisognerebbe capire perchè le incisioni oggi sono quasi completamente in digitale, se fa così schifo.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 13:25

Paolo, tutto è soggettivo, ovviamente.
Dubito fortemente del fatto che qualcuno che abbia provato le Kodachrome possa ritenere migliori le Velvia, però ci può stare, è soggettivo anche ciò.

Tornando a bomba, la realtà è una cosa e la sua trasposizione è un'altra cosa.
Quando interviene il termine "campionamento" oppure "quantizzazione" vuol dire ridurre la realtà in tanti 0 e 1.
Tecnicamente è tutto perfetto, ma la percezione può essere differente, come giustamente hai indicato.
Per tali motivi, non esisterà mai una verità assoluta ed infatti ho detto che IO non ho ancora visto una stampa Fine-Art digitale paragonabile ad una Fine-Art analogica.
Così come dico, concludendo, che continuerò a leggere i libri di carta nonostante la comodità e la fruibilità dei vari eBook, Kindle ecc. ;-)

user46920
avatar
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 13:44

OT:

Daniele, penso che non sia questo il posto giusto per discutere di Risoluzione e Ingrandimento, quindi metto il link al topic che avevo aperto, se vuoi ne possiamo discuterne qui, più liberamente :-P

Paolo, quello che dici non corrisponde al reale:
..il CD...ha la banda audio 20-22khz perfetta,... dinamica da circa 100dB, o della separazione stereo, o della distorsione?
, ma al teorico ... usato per fare apparire eccezionale, quello che è una "schifezza" MrGreen (scuste sono un animale analogico ;-)), tutt'altro che perfetta !!! ... e mi stupisce che tu che hai o dovresti avere le conoscenze per "vedere" certe cose, invece latiti proprio sul succo del discorso ;-)
... forse si potrebbe discuterne in un "luogo idoneo" ... postami un link che arrivo ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 14:27

Paolo, quello che dici non corrisponde al reale:" ..il CD...ha la banda audio 20-22khz perfetta,... dinamica da circa 100dB, o della separazione stereo, o della distorsione?" , ma al teorico ... usato per fare apparire eccezionale, quello che è una "schifezza"


Cigno, io leggevo le riviste di hi-fi dagli anni 80 fino a circa fine anni 90, e già da allora quello che dici che non corrisponde a realtà erano dati accertati da tutte le riviste del settore; ora dopo quindici anni non credo che le cose siano cambiate in peggio per il digitale; comunque io sono sempre per la massima libertà individuale, quindi se si preferisce l'analogico... buon ascolto e buona visione! ma i dati tecnici sono un'altra cosa e non sono soggettivi.
Fine OT

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 14:29

Razius: sono completamente d'accordo con te, specialmente sui libri di carta!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 14:33

Paolo: quelle in analogico sono però meglio.
Quando sei in una sala d'ascolto con impianti da 100.000 euro e più, credimi, conta il suono e la "percezione" I dati tecnici non interessano a nessuno.
Tutti i lettori CD hanno distorsioni dello 0.000000001% ma contro un giradisci fanno pena.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 14:39

Tutti i lettori CD hanno distorsioni dello 0.000000001% ma contro un giradisci fanno pena.


in verità le cose sono un pochino più complesseMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 14:44

Sicuramente, ma l'uomo della strada giudica il suono, il risultato finale.
E nella fotografia pure. Conta il risultato finale,la pizza, non il pomodorino.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me