RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon da 50 Mpx in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon da 50 Mpx in arrivo





user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:55

E cmq ad oggi se passi al MF non hai altre scelte, la risoluzione più piccola sono 40MP che tra poco uscirà di produzione.


Esatto, e tra il FF a prezzo umano oggi a meno di 20 devi andare su A7s perchè fino a poco tempo fà non c'era nulla e se Sony non lascia il 12 a Nikon la prossima generazione partirà da almeno da 24/30 Mpx e così via.

Poi la diffrazione è un problema che mi fa sorridere, meno male che qui dentro in molti fanno paesaggi!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:57

da quando è uscito il 36 Mpx c'è una battaglia accesa contro l'inutile densità che non serve ad una cippa perchè con 20 Mpx si fanno le stampe grandi quanto vuoi...



vero (che ci fai stampe grandi quanto vuoi)

Seguendo questo discorso comprare un sensore da 80 Mpx di qualsiasi formato è da × totali perch con quello della Mamiya ci stampi sopra un grattacielo senza problemi.


come dicevo, dipende!

Se devi andare dal cliente a piantare un chiodo nel muro,
e lo fai con un marelletto da 5 euro
OPPURE
ti presenti con i sistemi di puntamento laser e martello meccanizzato servoassistito con ammortizzatore delle percussioni

secondo te con il cliente fai o non fai una figura diversa?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:58

Poi la diffrazione è un problema che mi fa sorridere, meno male che qui dentro in molti fanno paesaggi!


a me fa più sorridere vedere gente che si compra macchine da 36 megapixel per scattare a f16 o f22, e avere il dettaglio di una da 18-20 MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:58

Quoto Francesco Talin, il discorso non è essere contrari alle innovazioni, ma auspicare (pretendere?) buon senso ed equilibrio...

Per far capire che non c'è nessun luddismo verso la tecnologia mi viene in mente un esempio "motociclistico", di cui sono appassionato. Guardare i mpx è come giudicare una moto sportiva dal numero di cv. Servono? Sì, a patto che siano sfruttabili e gestibili!
Anche nelle competizioni in certi casi si sceglie di sacrificare la potenza massima a favore dell'erogazione del motore e del bilanciamento generale, perché è con l'equilibrio del mezzo che si vincono le gare, non con il km/h in più!

Se 36 mpx mettono in crisi il "sistema" figurarsi 50! Dire che "prima o poi arriveranno innovazioni che permetteranno di sfruttarli (quando questa macchina sarà fuori produzione probabilmente XD)" è di una tale ignoranza da non meritare commenti

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:59

No, non è proprio così, la differenza di uno stop ce l'hai a PARITA' DI DENSITA'!!!


Infatti, full frame 36 megapixel, medioformato "ridotto" 50 megapixel, la densità è molto simile, quindi il ragionamento tiene perfettamente, mu tu dirai che il vero professionista scatta solo con il vero medioformato

La D800 ha una densità di molto superiore ad es. a 60MP su 53x40, quindi la differenza e ben più superiore ad uno stop.


Come volevasi dimostrare

Se poi ci appelliamo al discorso semplicistico che la tecnologia va avanti ah, bhè.....


www.repubblica.it/tecnologia/2014/12/03/news/i_computer_prenderanno_il

La persona probabilmente più intelligente sulla terra pensa in grande, non è mica reato farlo sai...

Quindi, tu vorresti 50MP per riprodurre lo sfocato???? MrGreenMrGreenMrGreen






Un immagine basta per capire il concetto?










user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:00

Ora, personalmente a ME ne bastano 21/22 perchè al massimo stampo in A1 (mooolto di rado) ma per quelli che proprio senza 50MP si fanno la pipì a letto, a questo punto, se ne vogliono avere almeno 50 e poter pensare di sfruttarli devono per forza di cose cambiare il formato del sensore!


Anche i 36 oggi pare che non si utilizzino figurati per i 50... la gente compra e basta, se ne frega del resto e le case puntano su questo.

Dai grafici messi da Raamiel (non so se ve li ricordate), la D800 ad F16 aveva la stessa risoluzione della D700 ad F8..... signori, si "magnava" letteralmente 24MP in diffrazione!!!


Su questo mi piacerebbe aprire con te una discussione... ho visto degli ottimi paesaggi che hai fatto con la 6D e la Mamiya... ora con una lente da paesaggio (diciamo sotto i 24 mm) che senso ha scendere sotto gli f11? se ho un 15 o meglio ancora un 14 già a f8 ho a fuoco da 1 metro all'infinito quindi perchè scendere a f16? a che serve? contando anche che non esiste (se mi sbaglio e avete MTF che dicono il contrario sono disposto a ricredermi) nessuna lente che vada meglio ad f16 invece che ad f8 (per lo meno su FF).

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:02

a me fa più sorridere vedere gente che si compra macchine da 36 megapixel per scattare a f16 o f22, e avere il dettaglio di una da 18-20


Come sopra... scattare a f16 con un 36 Mpx significa non capire quando ottica e corpo danno il meglio.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:02

Blackdiamond:
da quando è uscito il 36 Mpx c'è una battaglia accesa contro l'inutile densità che non serve ad una cippa perchè con 20 Mpx si fanno le stampe grandi quanto vuoi... Seguendo questo discorso comprare un sensore da 80 Mpx di qualsiasi formato è da ? totali perch con quello della Mamiya ci stampi sopra un grattacielo senza problemi.
Non è così Blackdiamond, non si è mai detto che sono inutili 36 o 50mpx ma che sono tanti per esser gestiti con la tecnologia attuale.. quindi densità/resa del sensore, resa delle ottiche, potenza dei pc e spazio di archiviazione (al di la del professionista che usa il MF). Non possono crescere solo i megapixel cavolo.. deve crescere a parità di evoluzione anche tutto ciò che ci sta attorno, quindi keep calm che non muore nessuno se scattiamo a 20 megapizze ancora per 3-4 anni, spremiamo per bene i sensori attuali e diamo tempo a tutto il resto di adeguarsi.. MrGreen

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:07

No Yari, il discorso era nei confronti di utenti come Paco che ha anche fatto vedere più volte che grazie agli ultimi svilippi degli algoritmi su Photshop e altri, il file di un sensore da 10 Mpx portato a 20 è praticamente identico a quello da 20 e che stampato anche su grandissimi supporti sia impossibile notare la differenza, detto ciò gli 80 Mpx dei Credo e i 200Mpx (si proprio 200) sviluppati con il sistema di traslazione del nuovo CMOS Sony ha Hasselblad (se non sbaglio) sono una totale follia.... eppure...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:12

beh Black ... dipende =) .... se a me dicessero che non posso più chiudere a f/16 o f/11(su aps) qualche problemi lo avrei ..... vivrei lo stesso ma farei molto spesso focus stacking(cosa che personalmente mal digerisco come mal digerisco le doppie esposizioni che talvolta devo usare) molte volte se usi un wide il primo piano ti sta a mezzo metro e molte volte il paesaggista stampa e essere in iperfocale non vuol dire "avere a fuoco" ma "apparentemente a fuoco nel caso in cui stampi e veda la foto così come è senza crop"! .... Ci stiamo impantanando nelle sabbie mobili ma per farl abreve qui diaframmi si usano spesso come si usano spesso in macro(li anche di più)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:14

e poi .... se saliamo di focale allora servnono ancora di più!! 24 mm a f/16 non è 24mm a f/8 .... ci sia accorge moltissimo!

Pensate forse che nikon abbia presentato la d800 come macchina da paesaggi? Io i ricordo molto bene che oggetto erano foto di moda =)

ficofico..... embé che centrano i pixel con lo sfocato? Spero tu non voglia dire che con le mf lo sfocato è migliore perchè hanno più pixel.... speroSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:18

Quando e se uscirà questa fantomatica EOS 3 da 50 Mpixel, la si potrà giudicare sul campo. Fisica e matematica non sono certezze assolute. Una macchina così sicuramente sarà progettata per utilizzi specifici ed in ambito professionale e non certo le foto della domenica con gli amici al bar.

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:20

Francesco il discorso APSC è diverso comunque... su FF a 17 mm a f8 hai a fuoco da 1 metro a infinito e una risolvenza ottimale, a f11 vai da 90 cm a infinito e comunque una minor risolvenza, se chiudi a f16 è per avere a fuoco anche il treppiede e comunque una decadenza dovuta ANCHE dalla lente, quindi a che serve?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:21

Raga io vi saluto.

A Ficofico non rispondo nemmeno più perchè è tempo perso e francamente preferisco fare altro piuttosto di far capire qualcosa a qualcuno che non vuole capire (e che tra l'altro per quello che dice sembra abbastanza a digiuno in materia).

A Black dico che io interpolando posso ottenere files molto simili derivati da soluzioni differenti.

Tra 10 e 20MP la differenza è in termini di MP effettivamente utilizzati dall'ottica, mentre tra un 20 ed un 50MP, siccome al momento non esistono ottiche in grado di risolverli su 24x36, il discorso è diverso.

Il sistema di traslazione Hasselblad è una sorta di interpolazione, quindi non rientra nel processo di campionamento ottica/sensore.

Chiudo riportandovi una mia personale esperienza.

Ho personalmente assistito a tutto il processo di produzione di una gigantografia 20 metri per 8 metri appesa a Palazzo Reale di Milano della Birra Peroni che ritraeva gli azzurri che esultavano per la vittoria della coppa del mondo.

Una bella gigantografia con scritto in alto "Grazie Azzurri!"

Era l'estate del 2006, il file proveniva da una Canon 1dIIn da 8,2MP, la stampa a Palazzo Reale era splendida, la gente si fermava a guardarla.... non ho sentito nessuno dire: mmmhhhh questo file ha poca risoluzione.....

;-)

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:24

non ho sentito nessuno dire: mmmhhhh questo file ha poca risoluzione....


Ecco perchè ti dicevo che è inutile su qualsiasi formato ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me