| inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:30
quindi in auto (noise reduct)la applica sole su lunghe esposizioni se la metto accesa su tutte le esposizioni ? |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:38
“ se la metto accesa su tutte le esposizioni ? „ Perdi - presumibilmente - un sacco di tempo per nulla... |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:28
Fonespiro spiegati meglio |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 16:17
Giuseppe, significa che quella funzione, facendo seguire un dark frame di esposizione identica a quella principale a ogni scatto, ti raddoppia i tempi di inoperatività della macchina, a ogni scatto. Farlo su esposizioni veloci non avrebbe alcun senso, anche perché, per il modo in cui funziona, dovrebbe lavorare solo sul rumore di crominanza e non su quello di luminanza che "affligge" la nostre m4/3 anche a bassi iso. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 8:57
Invece ti posso dire che lavora pure sul rumore di luminanza |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 10:20
“ Invece ti posso dire che lavora pure sul rumore di luminanza „ Se utilizzi insieme Filtro rumore e Riduzione rumore, sì, in caso contrario la tecnica del dark frame da sola non ha nessun effetto sul rumore di luminanza, visto che esegue una semplice "sottrazione" dall'immagine effettiva dei dead/hot pixel (oltre ad un altro particolare tipo di sovra-eccitazione del sensore che si definisce "amp glow", ma che non interviene comunque sull'effetto grana) rilevati dallo scatto test . Su quale base affermi quanto sopra? |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 11:42
Giuseppe, non metto in dubbio le tue affermazioni, ma tutte le mie fonti e le mie prove sul campo sembrerebbero dimostrare che le cose non stanno come pensi. Io uso il filtro riduzione rumore sulle lunghe esposizioni e funziona a meraviglia, ma solo per l'eliminazione degli hot pixel, che altrimenti maciullerebbero l'immagine. Sulla luminanza, non ho mai notato effetti. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:26
Io ho scattato con noise reduct in auto (rid.rumore tempi lunghi) (se imp. in on la riduzione avviene su tutti gli scatti) e con noise filter in normale (rid.rumore alti Iso) L'altro ieri ho disattivato entrambi e ho fatto delle foto in pieno giorno, con una luce buona (iso 100 , tempo 1|400 circa non ricordo bene) bene ho notato subito che nel cielo (azzurro limpido)si vedeva del rumore mai visto prima allora ho dedotto che sicuramente il settaggio precedente era positivo per quanto riguarda la riduzione rumore di luminanza. Devo verificare meglio facendo delle prove |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 18:22
Scusate ragazzi ma quindi voi che settaggi consigliate/usate per filtro e riduzione rumore? Noise reduct=auto e noise filter=basso possono essere considerati settaggi corretti? Perché io li ho disattivati entrambi. p.s. qualora fossero attivi funzionano con i file.ORF? |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 19:19
“ Io ho scattato con noise reduct in auto (rid.rumore tempi lunghi) (se imp. in on la riduzione avviene su tutti gli scatti) e con noise filter in normale (rid.rumore alti Iso) „ Appunto: come detto sopra la riduzione del rumore che noti non ha nulla a che fare con la funzione "Riduzione", ma è dovuta all'intervento del "Filtro". Le campiture piene (come - tipicamente - il cielo), sono le zone in cui questo tipo di intervento è più visibile (e in genere meno dannoso). “ Scusate ragazzi ma quindi voi che settaggi consigliate/usate per filtro e riduzione rumore? „ Salvo casi particolari in cui debba disporre dei jpg in tempo reale (nel qual caso tengo comunque il Filtro al minimo), entrambe le impostazioni sono disabilitate. Attivo in caso di necessità (di norma foto notturne su stativo) la funzione di Riduzione rumore. “ p.s. qualora fossero attivi funzionano con i file.ORF? „ La Riduzione rumore è valida sia per i jpg che per gli ORF, il Filtro solo per i jpg (e per gli ORF sviluppati dal programma nativo di Olympus che riconosca le impostazioni in macchina relative). |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 20:34
Grazie FoenisPRO, preciso e chiaro come sempre... |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 1:00
“ Grazie FoenisPRO „ |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 9:14
[IMG][/IMG] www.juzaphoto.com/me.php?pg=118490&l=it [IMG][/IMG] Scusami se prendo come esempio una tua foto Foenispro (molto bella) ma quello che voglio dire se guardi il cielo di questa foto si vede il rumore le sfumature sono tutte scalettate da quadratini (rumore) la stesa cosa mi e successa a mè in pieno giorno disattivando i filtri |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 10:02
“ Scusami se prendo come esempio una tua foto Foenispro (molto bella) ma quello che voglio dire se guardi il cielo di questa foto si vede il rumore le sfumature sono tutte scalettate da quadratini (rumore) la stesa cosa mi e successa a mè in pieno giorno disattivando i filtri „ Ti ringrazio per i complimenti Giuseppe Venendo alla foto: sinceramente non so dove tu riesca a vedere "rumore" nel cielo della foto in questione - malgrado anche a 200 ISO le m4/3 abbiano una grana caratteristica cui faceva cenno anche Sub - non fosse altro perché si tratta di una scalatura a 1200 px, per cui la suddetta grana scompare praticamente del tutto (e di certo comunque non è giudicabile da una foto ridimensionata e compressa). Le "sfumature scalettate" (che peraltro non mi pare siano tanto evidenti nel caso in questione, non perché è un mio scatto, ma proprio perché non le vedo ) cui ti riferisci non hanno in ogni caso nulla a che fare con il rumore, ma sono artefatti che possono essere introdotti in un'immagine dai sopracitati processi di ricampionamento e ridimensionamento, nonché soprattutto dai motori grafici dei siti che ospitano le foto stesse (tanto Juza quanto Flickr, per dire), che le riducono in peso per motivi di spazio sul server, determinando ulteriori deterioramenti. Infine, l'immagine è stata sviluppata da un RAW, ma questo non significa che non sia stata sottoposta ad un qualche tipo di filtro "denoise" efficiente almeno quanto quello presente in macchina (o forse un pelino di più, permettendo Photoshop e Lightroom il controllo di questa funzione in modo molto più accurato e meno invasivo)... |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 19:07
di solito ci si convince meglio con le ragioni trovate in sé stessi che non in mente ad altri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |