RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-d scatti notturni







avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 17:31

Il JPG prodotto in macchina non è MAI (e non potrebbe essere diversamente) superiore in nessun modo al relativo RAW , dato che il primo altro non è che lo sviluppo on board del secondo usando le impostazioni definite in macchina e gli stessi algoritmi disponibili sui programmi di elaborazione a PC.


Vangelo!Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 17:36

In raw il rumore si vede di più con qualunque fotocamera.

Dici una cosa 'vera', ma fuorviante per chi non mastica molto di files digitali.

Come ha spiegato Marco ( Foenispro ), " il JPG prodotto in macchina non è MAI (e non potrebbe essere diversamente) superiore in nessun modo al relativo RAW ", quindi evitiamo di confondere la gente.

Vedi meno rumore nel JPEG perché ovviamente è il risultato dell'elaborazione della fotocamera che, per rendere la vita più facile alla gente, applica un denoise che in un RAW non troverai mai di default.
Ma ti garantisco che se mi dai un JPEG e un RAW di una foto ripresa con lunga esposizione e/o alti ISO, quella che a prima vista sembrerebbe più gradevole e bilanciata (il JPEG) in realtà potrebbe essere replicata tale e quale partendo dal RAW...sapendo come intervenire ovviamente.
Se lo si fa con cognizione di causa il risultato finale sarà decisamente a favore del RAW elaborato, senza alcun dubbio.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 17:59

" In raw il rumore si vede di più con qualunque fotocamera. "
Dici una cosa 'vera', ma fuorviante per chi non mastica molto di files digitali.


Vista la gradita e chiarissima "estensione" del mio pensiero da parte di Cassandra, sarebbe forse corretto a questo punto precisare un'ulteriore dettaglio in merito alla questione: in RAW in realtà non si vede né più né meno rumore che in un JPG per il semplice fatto che un RAW non è un file immagine in senso stretto, né tantomeno visualizzabile .

Quello che OV3, LR e tutti gli altri software in grado di trattare un file RAW fanno è applicare una serie di algoritmi (tra cui il principale è quello di demosaicizzazione) che convertono il Color Filter Array - la sequenza "grezza" di dati che arriva dal sensore - in qualcosa di coerente ai fini del rappresentare la scena come l'abbiamo inquadrata a mirino.

Su questo risultato vengono poi eseguiti tutti gli altri interventi definiti dal programma stesso (denoise, maschera di contrasto, correzione cromatica, etc.), peraltro su di una sorta di "interpolazione virtuale" del RAW (il quale non viene mai modificato in nessun modo dalla sua creazione), che è poi quella che si esporta in un formato raster classico come JPG o TIFF.

A questo punto dovrebbe essere quindi definitivamente chiaro il motivo per cui non ha senso in assoluto affermare che "in raw il rumore si vede di più con qualunque fotocamera", visto che quello che si "vede" - a partire dal file grezzo - è sempre e comunque un'elaborazione dati legata allo strumento (fotocamera o PC) che la compie e non il "file raw" in sé e per sé.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:14

Va bene che facciamo ormai parte di una 'banda' MrGreen, ma mi permetto di dire che gli interventi circostanziati di Marco sono una vera e propria goduria... Oro colato, nient'altro da aggiungere.

user32134
avatar
inviato il 29 Novembre 2014 ore 19:08

in RAW in realtà non si vede né più né meno rumore che in un JPG per il semplice fatto che un RAW non è un file immagine in senso stretto, né tantomeno visualizzabile


Foenispro, purtroppo è convinzione diffusa (specialmente al di fuori di qui.... Topic intendo...) che il RAW sia un file immagine.... Gente che gira con attrezzature galattiche che pensa che il RAW sia un formato d'immagine pari al TIFF.....
E quando gli spieghi che il RAW è una serie di numeri che vengono poi interpretati dal convertitore per costruire l'immagine ti guardano come se venissi dalla luna.... E poi tornano a giocare con la loro FF ultimogridomillemilapixel..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 19:19

Va bene che facciamo ormai parte di una 'banda', ma mi permetto di dire che gli interventi circostanziati di Marco sono una vera e propria goduria...


Sento che sto per montarmi la testa... MrGreen

purtroppo è convinzione diffusa (specialmente al di fuori di qui.... Topic intendo...) che il RAW sia un file immagine....


(Tristemente) vero Franziskus, e non solo "fuori di qui": senza far nomi, mi è capitato di leggere lo stesso tipo di fraintendimento persino in taluni blog ed articoli di fotografia, anche di buona reputazione... Confuso

PS: per essere precisi ci sarebbe da dire che anche i jpg sono una sequenza numerica , letti in formato nativo, cambia però - e qui sta la differenza - il modo in cui l'informazione è codificata e rappresentata ;-)

user8808
avatar
inviato il 29 Novembre 2014 ore 19:33

Grazie, ottimo ripasso ragazzi!MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 21:42

Beh dire che in questa discussione ci sono spunti interessanti soprattutto da parte di Marco è poco, però fatico un po' a starvi dietro sempre
@Marco (Foenispro)
Avrei quindi bisogno di un chiarimento su :
Se per "riduzione rumore" intendi la procedura che effettua un secondo scatto "al buio" per eliminare gli artefatti prodotti dalla sovra-amplificazione del sensore (leggi puntini variamente colorati) la risposta è sì, Guido, vale sia per il RAW che per il JPG.
Eeeek!!!
Cosa è questa procedura che non ho trovato descritta sul manuale della E-M10, e come e quando si usa ?
Grazie in anticipo per la consulenza. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:19

Cosa è questa procedura che non ho trovato descritta sul manuale della E-M10, e come e quando si usa ?


Si tratta di un "trucchetto" per ridurre al minimo il fenomeno dei cosiddetti "hot pixels" (nonché dead/stuck pixels) ovverosia quei puntini luminosi che si moltiplicano nell'immagine mano a mano che aumenta il tempo di esposizione, a causa del sovraccarico dei fotositi del sensore.

In pratica oltre alla foto vera e propria ne viene scattata subito dopo una seconda (detta "dark frame") con la tendina abbassata, in modo che ad essere ripresi siano solamente i suddetti puntini luminosi, che avranno medesima distribuzione ed ampiezza dello scatto precedente.

A questo punto la macchina "sottrae" all'immagine reale la mappa di puntini rilevati, provvedendo per interpolazione a sostituire al loro posto una sorta di media di quello che li circonda, caso per caso, così da rendere invisibile la loro cancellazione.

Va da sè che - per quanto detto - la funzione trova utilizzo quasi esclusivamente nel caso di lunghe esposizioni notturne.

Nel manuale della E-M10 è descritta qua:





Buona serata Guido ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:30

Grazie Marco
Quello lo avevo letto, ma che il Noise Reduct funziona così lo sai tu di tuo perchè sei esperto , ma lì io non lo vedo scritto , o mi sono rintronato ?
In caso lì non ci sia tu come lo hai imparato, se non ti rubo un segreto ?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:18

Quello lo avevo letto, ma che il Noise Reduct funziona così lo sai tu di tuo perchè sei esperto , ma lì io non lo vedo scritto , o mi sono rintronato ?


Diciamo che non c'è scritto "come" funziona, ma "cosa fa" per sommi capi, e questo in genere basta per 9 utenti su 10 ;-)

Non ti so dire quando e come esattamente sono venuto a conoscenza di questo tipo di informazioni riguardo la procedura in questione, ma fa parte di un bagaglio di conoscenze personali acquisito negli anni attingendo da varie fonti.

In ogni caso, è estremamente facile ottenere lumi su questa come su altre cose con una semplice ricerca in rete... Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:22

AH certo basta anche per me è solo che sono molto curioso . Ragion per cui farò questa ricerca in rete senz'altro .
Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:23

Di nulla Guido ; )

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:43

Sollecitato da Marco ho cercato e subito trovato alcune cose molto interessanti:
sul rumore digitale
www.lucidistorte.it/fotografia/rumore-digitale-conoscerlo-ed-evitarlo/
www.lucidistorte.it/guide/eliminare-il-rumore-digitale-i-metodi-piu-ve

specifico su dark frame
www.lucidistorte.it/fotografia/dark-frame-in-fotografia-a-cosa-servono

Sono molto interessanti per me e si legge che ad es Nikon con la funzione NR viene scatta in auto un dark frame che viene poi sottratto in auto al fotogramma originale dando buoni risultati anche per pose molto lunghe .
Funziona così anche il Noise Reduct Olympus ?
Viene poi detto che si possono unire i dark frame che potrebbero essere anche molti e poi uniti all'immagine normale dalla quale vanno sottratti , ma poi non spiega con quali software , ma immagino che Photoshop lo faccia mentre Lightroom ne dubito.
Credo però che questo si faccia solo in situazioni particolari , o no ?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:57

Di notte usando gli alti ISO (1.600 e oltre) è meglio sovraesporre leggermente e scattare in jpeg. In raw il rumore si vede di più con qualunque fotocamera.


Scattare in jpg??? Rabbrividisco..... Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me