RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1/4000 di secondo...veramente pochi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1/4000 di secondo...veramente pochi?





avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:11

Dopo diversi tentativi, ho visto che il metodo che mi facilita di più il lavoro e mi garantisce risultati soddisfacenti è quello di starare a +1EV l'esposimetro, sempre, ovviamente solo per quelle scene. 


personalmente per i ritratti in controluce uso la misurazione spot e il tasto di blocco dell'esposizione. Prendo l'esposizione con il punto centrale sul volto, blocco con l'apposito tasto, metto a fuoco e decentro. non è assolutamente vero che se non hai una 1d non puoi decentrare il soggetto misurando l'esposizione in spot;-)

il metodo che usi tu è sicuramente più veloce ma anche meno preciso.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:30

Scusate la mia intromissione, volevo se possibile dire una cosina, grazie :) ............non ho capito perché con tutta la luce che c'è in questi esempi si sono usati vetri così aperti, io trovo un f2, 8 o f4 molto più consoni allo scopo,......e poi ancora una piccola cosina, .......a 100 iso e f14 / 16 (diaframmi ancora usabili prima della nemica diffrazione, ) ed 1/4000 ci si fotografa il sole di primo mattino non ho capito a cosa servono gli 8000llesimi di secondo,......forse a bloccare una calibro 9 in tragitto . :)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:31

"
1/4000 di secondo...veramente pochi?
"

In tanti tipi di foto e per fotografie con ottiche luminose usate come si deve, sicuramente 1/4000 è insufficiente: globalmente, per uso di fotografia generica fatta bene e con attrezzatura seria, è una limitazione oggi importante.

Le fotocamere che hanno tempi di scatto limitati ad 1/4000 sono le plasticone da pochi soldi, le reflex entry level Fx o le compattine, e quando uno le compra, conosce, si spera, che cosa compra ed accetta delle limitazioni, tante fotografie con quelle non le può fare.

Oggi le ottiche molto luminose sono alla portata di molti, e chi le compra, certamente le usa anche alla massima aperura: comprare una reflex limitata ad 1/4000 è un controsenso che penalizza molto.

Comunque, una reflex entry level Fx tipo la 6D o la D 750 può andare bene anche a chi ha attrezzatura seria, ma solo come back up in caso di guasto delle fotocamere di uso normale: costano poco, sono piccole e leggere e la ficchi bene in buchetto della borsa, sperando di non doverla usare.

Saluti cordiali

Ma guarda.. continui imperterrito a dire tutto e dopo un po di tempo il contrario di tutto; sul forum nital oramai ti conoscevano.. sei approdato qui e continui a sentenziare secondo le "tue personalissime basi".
Non dico questo perchè ora ho una 6D (non mi innamoro delle macchine fotografiche e non me la prendo se ci buttano letame sopra).., fortunatamente chi ha esperienza in fotografia non ti prende in considerazione però cavolo.. fai proprio disinformazione allo stato puro.

Vabbeh, continuando a farci del male
Salutiamoci Cordialmente MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:41

Grazie in particolare a Paco e Daniele che hanno dato un'impronta utile al 3d con argomenrazioni ed esempi..ho imparato qualcosa di importante ;)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:46

"
1/4000 di secondo...veramente pochi?
"

In tanti tipi di foto e per fotografie con ottiche luminose usate come si deve, sicuramente 1/4000 è insufficiente: globalmente, per uso di fotografia generica fatta bene e con attrezzatura seria, è una limitazione oggi importante.

Le fotocamere che hanno tempi di scatto limitati ad 1/4000 sono le plasticone da pochi soldi, le reflex entry level Fx o le compattine, e quando uno le compra, conosce, si spera, che cosa compra ed accetta delle limitazioni, tante fotografie con quelle non le può fare.

Oggi le ottiche molto luminose sono alla portata di molti, e chi le compra, certamente le usa anche alla massima aperura: comprare una reflex limitata ad 1/4000 è un controsenso che penalizza molto.

Comunque, una reflex entry level Fx tipo la 6D o la D 750 può andare bene anche a chi ha attrezzatura seria, ma solo come back up in caso di guasto delle fotocamere di uso normale: costano poco, sono piccole e leggere e la ficchi bene in buchetto della borsa, sperando di non doverla usare.

Saluti cordiali





Questo è uno scherzo, o almeno lo spero,.......ma dimme tu dimme . Non si finisce mai di imparare MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:47

Grazie a te che hai fatto domande sensate.
È molto difficile fare una domanda con criterio è intelligenza ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 21:40

Prendo l'esposizione con il punto centrale sul volto, blocco con l'apposito tasto, metto a fuoco e decentro. non è assolutamente vero che se non hai una 1d non puoi decentrare il soggetto misurando l'esposizione in spot


Si.... fallo con dei bambini che continuano a muoversi se ci riesci.....

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 21:51

Non posseggo una prestigiosa D1 ma una più modesta APS-C Pentax k7, ebbene entrando nel menù di configurazione è possibile scegliere se abbinare alla misurazione dell' autofocus su un qualsiasi punto selezionato anche l'esposizione. Di conseguenza una volta scelta questa misurazione è sufficiente premere il pulsante a metà per bloccare insieme all' autofocus anche l'esposizione anche se il punto selezionato è diverso dal punto centrale. Se questa operazione in casa Canon si può fare soltanto con la D1 forse c'è qualcosa che non va oppure non ho capito bene in cosa consiste la caratteristica della D1.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 21:54

Le fotocamere che hanno tempi di scatto limitati ad 1/4000 sono le plasticone da pochi soldi, le reflex entry level Fx o le compattine, e quando uno le compra, conosce, si spera, che cosa compra ed accetta delle limitazioni, tante fotografie con quelle non le può fare.


Beh... dire che una 6D o una D750 sono due plasticoni da pochi soldi e che le foto belle escono solo se non hai quelle limitazioni (parliamo di ben 1 stop) significa che pensi che basti solo la macchina a fare belle foto.
Per fare belle foto ci vuole innanzitutto il manico, ed in questo gruppo ci sono tante persone che, nonostante le pesanti limitazioni imposte dalle loro plasticose attrezzature, tirano fuori scatti che sono solo da invidiare.
Obbiettivamente, un tempo minimo di 1/4000s non è affatto una limitazione: a meno di scattare sempre a tutta apertura e in controluce pieno, di foto a 1/8000s penso che una persona normale nella sua vita ne farà si e no una decina.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:20

Infatti uso il 600 duplicato con l'1,4 e a volte il 2x......e se nn tengo tempi rapidissimi devo cestinare tutto! :)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1030982&l=it

Questa è una foto che con 1/ 4000 avrei cestinato......


Ah, ok MrGreen
In effetti con oltre 1200mm equivalenti da gestire a mano libera, avrei probabilmente lo stesso problema Sorriso

dopo 2 anni di 5d2 ho scattato solo questo weekend a 1/8000 sulla neve :P
indispensabili no..che facciano comodo in certe situazioni si!


Ecco, io credo che si possa riassumere tutto in questa frase Sorriso
Se sulla macchina c'è, ovviamente è meglio: può sempre servire.
Per il resto, a meno di esigenze particolari (vedi sopra, ad esempio), è una limitazione molto relativa

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 23:54

Non posseggo una prestigiosa D1 ma una più modesta APS-C Pentax k7, ebbene entrando nel menù di configurazione è possibile scegliere se abbinare alla misurazione dell' autofocus su un qualsiasi punto selezionato anche l'esposizione. Di conseguenza una volta scelta questa misurazione è sufficiente premere il pulsante a metà per bloccare insieme all' autofocus anche l'esposizione anche se il punto selezionato è diverso dal punto centrale. Se questa operazione in casa Canon si può fare soltanto con la D1 forse c'è qualcosa che non va oppure non ho capito bene in cosa consiste la caratteristica della D1 .


Caro Phsystem, benvenuto nel fantastico mondo Canon!!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Guarda, non c'è nulla che non va, è semplicemente come hai detto tu, questa funzione, in canon, ce l'hai solo con le 1D.

Te capì?

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 9:12

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=837266&l=it

A questo punto vorrei approfondire un po ed imparare ad esporre bene in ogni situazione :)..
questa foto è ad 1/4000 f1.4 ero dietro la casa di un amico in una giornata soleggiata, non ho pensato all'esposizione..(da oggi lo faró sempre..)
, la foto era sovraesposta e le bolle poco visibili e contrastate ma poi non ricordo con che passaggi sono state recuperate..la domanda è quale sarebbe stato il metodo più giusto per esporre mantenendo il soggetto sullo sfondo cmq sfocato? O avrei dovuto semplicemente chiudere il diaframma..o magari anche un tempo più basso bastava per fermare il movimento..

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 9:43

La foto alla fine l'hai recuperata proprio bene e come risultato finale possiamo dire che ti è riuscita ;-)
Comunque se chiudi a f/2 o anche addirittura a f/4 guarda che riesci ad avere soggetto a fuoco e sfondo sfuocato, poi con una ff ... MrGreen questo in generale.
Ora riguardo le bolle, a me piace questa foto così com'è, ma mi hai ricordato di alcune foto con bolle che ho visto tempo fa che mi son piaciute ..
Praticamente i soggetti erano al tramonto, in controluce e facevano le bolle.
L'esposizione era stata fatta sul tramonto non sui modelli che facevano le bolle, pertanto è venuto fuori un gran tramonto che colorava anche le bolle essendo trasparenti, e i modelli in silhouette .. Una foto molto d'impatto.
Te l'ho detto non perché dovevi farla tu così ma perché me l'hai rocprdata semplicemente.
Ci sono 1000modi di fare una foto, ognuno poi la fa secondo la propria sensibilità.
Nel tuo caso andava bene se ti piaceva così, ma visto che era sovraesposta avresti potuto, chiudere il diaframma a f/2 magari, e lasciando l'esposizione valutativa starare a -1 stop ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 9:58

Gabrieleb, secondo me la foto è correttamente esposta, esiste il soggetto a fuoco e ben illuminato (le bolle) ed il suo comprimario sfocato sullo sfondo, correttamente esposto.

Se proprio devo dire la mia sullo scatto, lo preferirei tagliandolo in basso, le scritte bianche della felpa mi disturbano un po', fai questa prova e controlla.

Secondo me l'immagine diventa più diretta e con meno elementi di disturbo.

Questa sotto è una foto rubata, l'ho fatta con la Oly EM10 ed il suo zoommettino kit a TA F5,6 a 42mm (80 equiv).

Non avevo assolutamente tempo, la fotocamera era settata in manuale, il diaframma era a TA, ho semplicemente regolato i tempi velocissimamente e sono arrivato ad una sovraesposizione di quasi due stop perchè la ragazza era in netto controluce sul tramonto.

E' vero, ho bruciato una parte del cielo (forse se avessi avuto una FF sarei riuscito a recuperarlo) ma mi ha permesso di ottenere il soggetto (la ragazza) correttamente esposto e di lavorarlo secondo i miei gusti senza degradare l'immagine.

Se avessi avuto più tempo probabilmente avrei abbassato la sovraesposizione ad uno stop (regola aurea MrGreen) ma temevo che lei si voltasse o cambiasse espressione, avevo solo pochissimi secondi per scattare.






;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:13

Grazie..alla faccia della fotina al.volo con la Oly..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me