RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni in Emilia Romagna


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Escursioni in Emilia Romagna





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 22:40

Grazie Lio !!;-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 22:45

E' un lavoro che faccio volentieri per poter condividere con altri utenti quei luoghi poco conosciuti che magari si trovano dietro l'angolo e spero che questo entusiasmo venga trasmesso in maniera positiva a tutte le persone interessate .MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 12:29

LAGO CALAMONE ( Reggio )
Sentiero CAI : strada sterrata
Dislivello : 50 mt.
Tempi di percorrenza : 15 min.
Perrcorrendo la SS63 che da Castenovo ne Monti porta al Cerreto, si prende il bivio per Ramiseto che si trova 1 km prima di Cervarezza.
Arrivati a Ramiseto si seguono i cartelli per Lago Calamone e in 15 minuti di auto si arriva ad un ampio parcheggio gratuito dove lasciare l'auto.
La strada e' pulita tutto l'anno anche con la neve poiche' dal parcheggio parte un impianto di risalita per gli sciatori .
Nel parcheggio sono presenti due Rifugi ristoranti.
Dal parcheggio si imbocca, a piedi, una strada sterrata in salita che in 15 min. porta sulle rive del lago.
Sono possibili delle escursioni anche in notturna per l'assenza di pericoli oggettivi e per la semplicita' dell'itinerario.
Prestare attenzione agli sciatori in inverno poiche' la salita rappresenta la parte finale di una pista da sci.
Sulla riva destra del lago e' presente un punto di ristoro aperto solo nei mesi estivi.
In inverno la superficie del lago ghiaccia ed e' possibile, previa attenta verifica, camminarci sopra.
Il periodo piu' bello e' sicuramente l'autunno per i bellissimi giochi di colori della vegetazione circostante che si riflette nelle acque del lago.
Vi sono Faggi bellissimi e qualche conifera.
Imboccando il sentiero CAI 661/667 si puo' salite sulla facile vetta del monte Ventasso 1727 mt. con un dislivello di 300 mt. dal lago e un'ora di cammino.
Consigliato abbigliamento adeguato .

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 14:24

LAGO DELLA BARGETANA ( Reggio )

Sentiero : CAI 631 o strada sterrata
Dislivello : 250 mt.
Tempi di percorrenza : 1:30
Arrivando a Civago si imbocca una strada laterale che porta a Case Cattalini, da li parte una strada sterrata di 7 km percorribile in auto che termina in un parcheggio.
Dalla sbarra, nel parcheggio, si puo' continuare a seguire la strada senza difficolta' a piedi o scegliere un scorciatoia che taglia la strada in diversi punti rappresentata dal sentiero CAI 631.
Si arriva ad un punto di confluenza di diversi sentieri : Lama Lite, da qua si puo' in 10 minuti raggiungere il Rifugio Battisti ( ottima cucina) o deviare subito verso il lago che si trova in una conca panoramica sotto al monte Cipolla e al monte Prado.
Il lago non e' particolarmente grande, ma il posto e' molto suggestivo.
Adatto anche ad escursioni invernali, ma la strada sterrata da Case Cattalini diventa impraticabile in auto e bisogna affrontarla a piedi, una variante e' quella di parcheggiare in localita' Case di Civago e imboccare il sentiero CAI 605che passa dal Rif. San Leonardo e Rif. Segheria. Questo percorso piu' lungo passa attraverso quella che viene chiamata "Abetina Reale", uno splendido bosco di Abeti, fino alla confluenza di Lama Lite.


avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 14:38

PRATI DI SARA ( Reggio)

Sentiero : CAI 623/625
Dislivello : 400/ 500 mt.
Tempo di percorrenza : 2 ore
Punto di partenza : Febbio
Da Febbio si percorre la strada che porta in localita' Monte Orsaro e raggiungere l'omonimo Rifugio dove lasceremo l'auto.
Volendo si puo' anche proseguire con l'auto, ma la strada sterrata diventa sempre piu' sconnessa .
Seguendo la strada sterrata o tagliando per iboschi seguendo il sentiero 623 si raggiunge il Passo della Cisa, da qua partono 2 sentieri che aggirano il monte Bagioletto.
Il CAI 623- 625/a- 625 restano nella parte alta tra il Bagioletto e il Monte Cusna e sono piu' panoramici, il CAI 623/b attraversa la parte bassa del Bagiletto rimanendo sempre dentro al bosco.
I tempi sono comunque i medesimi quondi si possono sfruttare per fare un percorso ad anello per tornare al Passo della Cisa.
I Prati di Sara sono un posto bucolico in cui la vista si perde a 360°
Troviamo due laghetti di origine glaciale : Laghi del Caricatore, e dei faggi secolari e solitari che regalano scorci bellissimi.
Vista la quota e' consigliato abbigliamento da trekking adeguato in base alla stagione.
Lo stesso itinerario lo si puo' compiere anche in inverno con ciaspole senza differenze sostanziali.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 17:03

So che è presto ma io comunque inizio a "votare": io vorrei andare al lago scaffaiolo e zone limitrofe MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 17:42

PIETRA DI BISMANTOVA ( Reggio )
Alla Pietra di Bismantova si arriva comodamente in automobile in tutte la stagioni proveniendo da Castelnovo ne Monti.
La salita sulla sommita' con un comodo sentiero avviene in circa 30 minuti con un dislivello di 150 metri circa.
Dalla sommita' si puo' ammirare un panorama che spazia dalla pianura in direzione Modena e tutta la fascia appenninica sulle vette principali fino a perdersi all'orizzonte sulle cime dell'appennino Parmense.
Tramite diversi sentieri e' possibile il periplo della stessa o allontanarsi in direzione est godendo di un'ottima visuale sul suo lato piu' suggestivo.
Il momento migliore e' sicuramente la primavera per la fioritura dei campi circostanti, ma i tramonti autunnali sono impagabili.
Consigliata l'alba sulla sommita' e godersi il sorgere del sole tra il monte Cimone e il monte Cusna.
Vi sono due punti ristoro dove assaporare prodotti locali...ottimi !!
Da segnalare la presenza di zecche nei campi nella stagione che va da maggio a novembre, quindi consigliate calzature lunghe o antiparassitari idonei.
Per chi fa avifauna sono da segnalare rapaci come il Gheppio, la Poiana e un numero imprecisato di ungulati come cinghiali e caprioli.
Presente anche un gran numero di climber che solcano ogni giorno le alte pareti di arenaria.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 17:52

Ciao a tutti,
mi unisco anche io al gruppo, sono di ferrara Sorriso
Si potrebbe pensare di andare anche a esplorare il delta del po, non lo conosco bene quindi se qualcuno è più esperto ben venga, comunque inizio a cercare qualche informazione sulla zona.

P.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 18:50

Ciao Paol8, benvenuto e grazie della disponibilita' !!;-)
Il delta del Po e' un posto molto vasto ma gia' c'e' chi spinge per andarci, si tratta solo di trovare la giusta location per poter scattare foto alle nebbie mattutine o altro.
Facci sapere se trovi qualcosa di interessante.
Ciao
Marcello

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 19:10

anche io mi aggrego con piacere ... Napoletano trapiantato a Ferrara.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 19:18

AL delta ci penso da tempo...mi accodo!

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 19:31

Adesso vediamo cosa riusciamo a trovare sul Delta, lo consigliava molto come periodo anche Commissario71, piuttosto che ciaspolate sul crinale, ma non voglio prendere posizioni.
Adesso vediamo in quanti siamo disponibili per la data concordata e poi si decide la location insieme.
grazie a tutti.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 19:38

Io ho trovato il giardino botanico e il litorale di Punta Caleri, qua siamo gia' sul mare ma il posto potrebbe essere interessante, per le campagna circostanti sono ancora in fase di ricerca.
Spero che utenti come Makiov, Ngiulillo o Sballone di Ferrara sappiano magari darci qualche idea.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 20:44

ho trovato un percorso da fare in auto sul delta del po che tocca i vari piccoli porti situati sulle lagune,con relativi barche, fari,insenature,i cosidetti paesaggi minimalisti.e' presente anche la la road map.allego link
www.visita-delta.it/mappa_del_delta.htm e con relative foto e spunti panoramici.da vedere perche' roccoglie i punti piu' interessanti dal punto di vista fotografico
dato il lavoro egregio di marcello penso che si sia meritato il merito di scegliere il luogo della prima escursione.io sto cercando di raccogliere spunti da amici,web e libri vari su zone che non conosco e quindi non sono ancora pronto.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2014 ore 20:57

Avifauna molta poca in questo periodo nel delta, credo...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me