| inviato il 29 Novembre 2014 ore 9:44
vulture,.....l'ironia sta bene in tutto ma su certi versi risulta antipatica e fuori luogo, detto questo mi sento di ripetere che : non ho e non abbiamo certezza alcuna su come va il new canon 100-400 , e qui invece mi sembra di capire che si da per scontato la superiorità assoluta del suddetto zoom, dal mio punto di vista è poco saggio fare pronostici e affermazione vaghe,.......ecco tutto qui, non è che io sono uno che si prende seriamente il discorso obiettivi, sono uno che gli pice di parlare al momento dei fatti, non fantasticare su cose alquanto inceerte. non cel'ho con te sia ben chiaro, anzi mi sei anche simpatico sotto questo aspetto. ciao |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 9:55
85mattia4x4,......si può riassumere in poche parole il o i discorsi lenti ,.....ad esempio la sigma come la tamron sono sempre state lenti di " ripiego" se cosi vogliamo chiamarle , e così resteranno per sempre, ad eccetto di qualche esemplare che sembra si comporti benino, ma non saranno mai all'altezza della qualità che può offrire una lente originale quindi se vogliono stare in gara per la sopravvivenza devo per forza di cose offrire un vantaggio nel mondo del commercio .questo a parer mio. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 10:49
fino a qualche anno fa magari potevano essere considerate lenti di ripiego..... vedi sigma 150/500 o tamron 200/500... ma ora ummmmm.. temo proprio di no... soprattutto da possessore del pompone, che considero una gran lente con cui mi trovo benissimo, posso dire che ancora non e' certo perfetta, ad esempio non regge assolutamente il moltiplicatore...e i 380mm effettivi rispetto a 600 a volte si sentono... Lasciando stare il discorso riguardo i professionisti,che hanno bisogno giustamente del meglio, per persone normali credo che tamron e sigma vadano gia' mooolto bene.... ma anche i professionisti non e' detto che non incomincino a preferirli a canon.. Comunque tupa hai ragione,aspettiamo le prove.... ma aspettiamo anche la prova del sigma 150/600 sport che sinceramente date caratteristiche e prezzo mi interessa piu' del nuovo 100/400 II !!! |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 12:08
|
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 13:31
Grazie tupa, ringrazio e ricambio l'apprezzamento e l'atteggiamento distensivo |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 13:41
Ho provato per qualche ora il 150-600 della Tamron.Ottimo obiettivo! A parte la pronunciata vignettatura a 600mm. a TA la nitidezza è fenomenale e ben superiore al 100-400 Canon a 400mm. Nel campo degli zoom tele si stanno raggiungendo livelli qualitativi molto alti |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:07
" Per non saper ne leggere ne scrivere ecco il confronto a 400 mm tra il pompone di anni 17 e il Nikon: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Ps non ritengo oro colato tdp, ma in mancanza d'altro.. " Il fanboysmo è una brutta malattia purtroppo... Naturalmente mi riferisco a chi predica la presunta superiorità del Nikon 80-400. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:16
Giuliano molto probabilmente il tuo canon 100-400 ha dei problemi, appena arrivò in negozio il tamron 150-600, mi telefonò il negoziante e fuori del suo negozio, su treppiedi scatto a filo 5dmark3 con tammy a focale 600 f6,3, soggetto a circa 50 metri, stesso scatto con pompone a focale 400 con il canon 1,4 serie 3, a monitor sembravano uguali ad ingrandimento 200 % il tammy era impastato il canon ancora lievemente leggibile, mi è ai tempi stato detto di tutto, che avrei dovuto chiudere anche tammy ad f 8, ma se compro un supertele non lo compro per poi chiudere il diaframma con ciò che ne consegue, per mesi ho letto di tutto, e non ho mai commentato ma adesso devo dire anche la mia ed a proposito per chi è (onesto) e legge i test MTF di tutti fotografi che non sono fatti a naso ma con sofisticati strumenti la focale massima è di 397 mm. saluti. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:32
No non ha dei problemi....perché non ce l'ho più da parecchi anni.Ricordo però che a 400 era buono ma non eccezionale.Ho trovato il Tamron più nitido ....forse è solo un 'impressione. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 17:44
“ Il fanboysmo è una brutta malattia purtroppo... „ Quello giallonero poi è asfissiante... |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 20:04
“ Quello giallonero poi è asfissiante... „ Vabbè dai, anche quello biancorosso non scherza, prova a girare nei forum di brand. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 21:29
Posso solo quotare Giuliano1955, e comunque anche il pompone come il Tamron chiuso di uno stop rendeva meglio, quando si può fare si fa altrimenti no. Discorso pompone + canon 1.4x III, io ci ho provato sia su 1DIV che su 5DIII, quando beccava il fuoco non era nemmeno troppo male, il discorso è quando? |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 21:51
“ Posso solo quotare Giuliano1955, e comunque anche il pompone come il Tamron chiuso di uno stop rendeva meglio, quando si può fare si fa altrimenti no. „ Quindi è meglio il Tamron, perché se il pompone è meglio chiudere a f/8, sicuramente ti riferisci liscio, mentre col 1.4x occorre chiudere a f/11. Se Tamron a 600 f/8 = pompone a 560 mm f/11......Boh, non so. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 23:43
IL pompone liscio con l'1,4 và automaticamente ad f8 e spostandosi da lunghe distanze a brevi l'autofocus ha bisogno di aiuto, il tammi era liscio quindi 6,3, ma neanche lui il fuoco lo trovava facilmente, premetto che il giorno che l'ho provato nevicava e la luce era pessima, probabilmente avessi chiuso tammi a f8 il file sarebbe stato più nitido, ma come ho accennato prima è già buio di suo se lo chiudi ancora devi salire di iso, comunque nella migliore delle ipotesi sarebbe stato pari, e siccome ho il pompone e l'1,4 serie trè, non ho ritenuto il caso di acquistare tammi e sbarazzarmi di canon. anche se il nuovo sigma sport sarà lievemente migliore per 40mm in più di focale mi terrò cio che ho, a meno di non passare ad un fisso da migliaia di euro, ma per le mie necessità sarebbe buttare i soldi. saluti. |
| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 11:54
Si mi riferisco liscio. Il discorso 100/400 + 1.4X non è solo per i 40 mm in più, e alla fine nemmeno per la qualità, che comunque se consideriamo entrambe a f8, rimane inferiore. Il discorso negativo principale è quello sull'autofocus, se si ha bisogno di scattare a qualcosa che si muove secondo me è una strada non percorribile, se si scatta occasionalmente a qualcosa di statico ci può stare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |