RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si fa presto a dire street...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Si fa presto a dire street...





user46920
avatar
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 15:41

Non hai neanche tutti i torti, Rigel ;-) ... ma la mia è appunto una domanda "reale", per avere un'idea dei contenuti del libro.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 14:53

Ma qualcuno l'ha letto 'sto libro ??? ... e magari ci può "illuminare" un po' ;-) ... grazie Sorriso


Occhio io lo presi lo scorso anno ed è piuttosto interessante, non è un manuale sulla steet (non lo avrei preso) e non è nemmeno "IL LIBRO DELLA STREET DALLA A ALLA Z"..è piuttosto la sua visione della street quindi se ti piace il linguaggio dell'autore ok sennò.. soprassiedi.
Più interessante ancora; con l'ebook c'è allegato un altro ebook con una serie di portfolio di autori più o meno (s)conosciuti dove parlano di se e commentano alcuni loro scatti.

user46920
avatar
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 20:42

Fabrizio, non conosco l'autore, ma grazie comunque del consiglio e della spiegazione ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 21:41

Infatti è da tempo immemore che chiedo una foto realizzata con un tele e che mi dia la sensazione di essere presente e parte della scena................finora nulla..........


Questa? (scattata con un 130 equiv.)





Conoscete un posto a cui proporre alcune foto street? (Circoli specializzati oppure quegli eventi dove ti leggono il portfolio?).

La street non è il mio genere ma ho alcune foto fatte nel corso degli anni e volevo capire da qualcuno se fossero valide oppure se sono solo fuffa da buttare.....


user46920
avatar
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 12:00

questa Rigel, ti può dare l'idea ???




avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 12:15

Scusa, ma quella sarebbe una foto street?

Cosa dovrebbe rappresentare?

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 12:18

...io giro solo col 20-35mm f2.8 e l'85mm f1.4 quindi non posso che condividere! MrGreen

user46920
avatar
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 12:36

beh, non è che se riprendi un taxi è street, mentre se c'è una bancarella con due persone non è street !!! (sempre che ci sia un senso logico al genere "street") ... era solo per avere un feedback da Rigel, riguardo la profondità e la tridimensionalità di questa scena.

PS: Rappresenta una ragazza che guarda la bancarella, mentre il venditore chiacchiera con un signore, interssato ad osservare un artista di strada che dipinge la sua tela.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 12:53

Vabè.... guarda, non voglio fare esempi con mie foto, mi fermerei alla tua, poi se vuoi parliamo della mia.

Ragazza di spalle con gente impallata dietro, un tizio tagliato a metà dall'inquadratura, che non hanno nulla a che fare tra loro, sembra uno scatto fatto "così", come se fosse partito accidentalmente il click.

Cioè, spiegami il concetto che sta alla base di questa foto, perchè la foto street deve "comunicare" come tutti i generi del resto.

Quindi quando hai fatto "click", ha cosa hai pensato?

Quali sono i fattori che ti hanno spinto a considerarlo uno scatto degno di essere messo in vetrina?

E' pura curiosità, visto che tu sei molto attento alla semantica delle cose, vorrei capire poi sul campo, i ragionamenti e le sensazioni che ti spingono a fare click.

;-)

Se ti senti oppresso dalla mia domanda, possiamo partire tranquillamente dal mio scatto, dimmi tu.


user46920
avatar
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 13:28

La ragazza di spalle è una potenziale cliente, ma il venditore invece di servirla sta a menarla ad un tizio che gli da di tacco perché è più interessato all'artista in opera ...

... a me è sembrato che avessero a che fare tra loro !!!

Conosci l'opera "la colazione dei canottieri" di Renoir ??? ... non so se è street o miga street, ma la composizione è analoga e forse, istintivamente questa scena mi ha dato la forza di premere leggermente troppo forte il tasto di scatto, tanto da innescare il click alla mia fotocamera. E non devo mica venderla a nessuno: le mie gallerie non sono vetrine Confuso

Che cosa dovrebbe invece rappresentare per te la foto-street ???

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 14:44

Allora, premetto che non sono un esperto di street e che cmq Renoir era un pittore che con la street centra poco.

La ragazza di spalle è una potenziale cliente, ma il venditore invece di servirla sta a menarla ad un tizio che gli da di tacco perché è più interessato all'artista in opera ...


Questa cosa non si percepisce dall'immagine (almeno io non l'ho percepita) e la fotografia è come una barzelletta, se la devi spiegare vuol dire che è venuta male.

Se per street tu intendi qualsiasi foto scattata in mezzo ad una strada, temo che tu sia un po' fuori "strada". MrGreen

Francamente, la tua foto (secondo me) non comunica nulla e non la vedo afferente a nessun genere (non centra nulla nemmeno con l'opera di Renoir), quindi da qui nasceva la mia curiosità.

Cosa deve rappresentare per me la foto street?

Bene, come tutte le foto, attraverso immagini colte per strada, deve avere la capacità di comunicare qualcosa all'osservatore, qualcosa che sia lampante, che non debba essere spiegato, tanto più è raffinato il messaggio quanto più è elevata la qualità dello scatto.

Il tutto rigorosamente IMHO.

;-)

user46920
avatar
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:15

Neanch'io sono esperto di street, però mi sembra di capire da quel che si può leggere in giro, che abbia attinenza la sensazione di essere trasportati dentro la scena (Eeeek!!!), coinvolga maggiormente la gente come soggetto nell'opera (non ho capito se in modo naturale o anche in modalità "fiction") e che la strada di per se non centra molto, ma vada bene anche un campo (il guard-rail non è obbligatorio nella scena ;-)).
Per il discorso impressionisti invece, penso che qualche o molte opere, siano ambientate con questa modalità (ma è una mia impressione).

Ripeto che quella foto non serve come esempio di street, ma come test di profondità e tridimensionalità e quindi di eventuale coinvolgimento dentro la scena ... (so già che è difficile farsi coinvolgere con un 135 mm eq, ma magari a Rigel, stavolta ...)

Non so se si percepisce o meno dall'immagine tutto quel intrallazzo che ho notato dal vivo, ma è lo stesso anche se non si capisce.
Non tutte le foto si capiscono, non tutte le foto devono essere una barzelletta, non so perché insisti tanto su questo punto Confuso (???)
non la vedo afferente a nessun genere
... sono felice di questo, tendo a non dover etichettare una foto a tutti costi.

... però se vuoi spiegare il motivo per cui la foto del batterista di strada è tutta un'altra cosa (a parte i soggetti), sono curioso :-P

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:46

non tutte le foto devono essere una barzelletta, non so perché insisti tanto su questo punto


Non l'ho detta io questa frase, ma un certo Ansel Adams.

E' ovvio che tu puoi fotografare tuo nonno mentre fa colazione e poi riguardare quella foto colmo di emozione per vedere il tuo nonnetto che fa colazione, ma se la vedessi io, vedrei solo un signore anziano che fa colazione.

La fotografia, se fatta bene, deve rappresentare un linguaggio universale, che emoziona, che comunica l'osservatore, senza bisogno di spiegazioni (puà bastare il titolo).

Doveroso distinguo con la foto documentaristica o con progetti fotografici articolati e profondi (vedi il triciclo di Eggleston).

... però se vuoi spiegare il motivo per cui la foto del batterista di strada è tutta un'altra cosa (a parte i soggetti), sono curioso


In quell'immagine ci sono tutti gli elementi per contestualizzare l'ambientazione e trasmettere un messaggio emotivo e non solo emotivo.

Se vedi solo un batterista, è un tuo limite (puoi dire che non ti piace ma non vedere cosa trasmette è impossibile).

Ma odio parlare dei miei scatti, possiamo fare lo stesso esercizio su scatti di persone terze.

Cmq, solo a titolo di esempio statistico, questo (anche se molto approssimativo) è quello che ha comunicato agli utenti Juza.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=361079

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:57

Qualche esempio visivo di street photography, in modo che si evitino inutili e sconclusionate definizioni e convinte interpretazioni, quanto meno fuori luogo:

500px.com/editors

Spesso tanti che pensano di fare street sono completamente "fuori street" Sorriso
Sul fatto che la foto debba descrivere e comunicare qualcosa, ma anche catturare la curiosità di chi la osserva sono d'accordo con Paco68. Cool

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:20

ci sono una immensita' di repoter e anche stra famosi che tagliano il viso delle persone,vedi solo per citarne alcuni come bresson,klein.le foto oltre a saperle fare bisogna saperle interpretare.se io faccio vedere una foto da strada con una persona con il viso tagliato ad persone che non capiscono il contesto mi dicono " ma dai non vedi che tagli le persone,che fotografo sei".se invece la faccio vedere a gente che ne capisce il contesto il commendo ti posso garantire che sara' diverso.l'unica critica che appongo alla foto fatta da occhiodelcigno(che tra l'altro e' solo un esempio) e' che ci sono troppe persone di spalla,che limita l'intepretazione.bisognerebbe anche leggere di autori e vedere le loro foto per imparare a fare fotografie da strada ,o reportage chi e' piu' impegnato,per poi anche saperle intepretare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me