user25280 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 1:31
In effetti, si parla per parlare, nessuno ha in tasca la verità assoluta, perché ogni persona che preme un pulsante di scatto di una reflex ha o puo avere esigenze differenti, quindi, penso che potremmo stare a parlarne per molto tempo, ma la soluzione a mio avviso non é uguale per tutti. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 1:54
Bhe, potrei essere d'accordo che 14 stop (quasi 15) faccian la differenza nel recuperare le ombre di scene molto contrastate, però è ovviabile con i gnds ed i bracketing. Iovoglio sensori più performanti ad alti iso, con rumore contenutissimo e tanta gamma dinamica, in modo da poter fermare le onde a 1/5 secondo, durante le notturne :P |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 1:59
Non sempre puoi usare un gnd, come fai se la linea dell'orizzonte è troppo irregolare oppure nel caso di interni? e molte volte fare la multi esposizione non è possibile o pratico, inoltre quasi sempre gli hdr risultano un poco innaturali e con artefatti; meglio un singolo scatto se possibile. Per gli alti iso ci sono altre macchine; D4, 1Dx, A7s.....il mercato accontenta ogni esigenza o quasi. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 2:09
Raamiel. Fortunatamente in quelle situazioni mi ci son trovato, risolvendo sempre e portando a casa lo scatto, gnd o doppia exp che sia. Se vuoi dai un'occhiata alle mie gallery ;) |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 7:09
Una domanda da incompetente ma tutta questa gamma dinamica in fase di stampa si nota? O poi viene notevolmente compressa? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 7:18
Domanda tecnica: su dxo tengono conto dello slittamento tra valore nominale degli iso e reale amplificazione dell'elettronica? Ogni macchina lo interpreta u po' a modo suo, nonostante il nome "iso" faccia pensare a qualcosa di standardizzato. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:09
Io non ho mai creduto, visto, consultato nessun test di questo tipo in rete, semplicemente x secondo me sono completamente inaffidabili, alcuni di parte, alcuni foraggiati dalle case o x altri motivi, senza considerare in quale condizione vengono effettuati i test, chi li fa e come li fanno, l unico sistema affidabile e provarla personalmente o guardare i risultati di utenti affidabili di cui si conosce bene l affermata padronanza della tecnica. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:22
“ Io non ho mai creduto, visto, consultato nessun test di questo tipo in rete, semplicemente x secondo me sono completamente inaffidabili, alcuni di parte, alcuni foraggiati dalle case o x altri motivi, senza considerare in quale condizione vengono effettuati i test, chi li fa e come li fanno, l unico sistema affidabile e provarla personalmente o guardare i risultati di utenti affidabili di cui si conosce bene l affermata padronanza della tecnica. „ ... come non quotarti !!! |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:25
Però rispetto alla 7D c'è comunque stato un miglioramento nel sensore, lo dice anche DxO mark |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:44
Lo dicevano anche gli utenti del forum molto prima che uscisse la fotocamera, era scontato che fosse cosi, anche io sono sicuro che la prossima 1DMky803 sara meglio della 1DMky802,. Sto con il tel e non uso le faccette, questo x dire che non sto polemizzando verso di te, giusto x parlare, ciao. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:55
l'affermazione di Giuliano però è molto importante perchè in molti post sul forum si era parlato di un miglioramento minimo rispetto alla vecchia 7d invece pian piano emerge che il miglioramento c'è stato ed è abbastanza evidente, ovviamente non epocale, ma credo che un cambiamento radicale non sia possibile finchè non vengano progettate ottiche per tale sensore. Un pò come ha fatto Fuji, che ha creato sui nuovi sensori le ottiche recenti ed i risultati si vedono. Canon e Nikon hanno due grossi mercati APS-C e FF, ovviamente punteranno sempre alla creazione dell'ottica per FF che si adegui anche ad APS-C. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:03
Il problema dei test Dxo non è nelle misurazioni ma nei punteggi arbitrariamente attributi,dai quali peraltro si dovrebbe evincere che il sensore della Nikon D3200 è migliore di quello della Canon 1Dx ! Quindi ...... ? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:16
Son solo dei buffoni |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:27
Bar dello sport, what else.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |