RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z







avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:47

Infatti mi sa che le ottiche Zeiss Contax 645 me le tengo e tra un po' le adatto ad una S, quando i tempi saranno propizi. Avrei già un sistema bello e pronto, e (s)venderle non mi va molto.

Potrei anche scambiare la Monochrom con una S usata... mmm...

Col telemetro mi trovo splendidamente bene da sempre, e il feeling che mi dà una M é abbastanza unico.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:35

Certo che Raamiel se ne intende di Pentax.
Però mi sembra che il sensore della 645Z non sia un CCD bensì un CMOS ad alta sensibilità senza filtro anti-alias. Tanto per rendere l'idea il CCD della Leica S (quella medio formato) va da 100 a 1.600 ISO viceversa il CMOS della 645Z va da 100 a 204.800 ISO.
Dice che c'è un solo punto AF mentre secondo la scheda del costruttore di punti ce ne sono 27 di cui 25 a croce.
Secondo me se leggono la recensione di Raamiel quelli della Pentax lo querelano per diffamazione MrGreen



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:52

Il sensore della Pentax 645Z é lo stesso identico CMOS Sony 44x33 che montano i dorsi IQ250, la Hasselblad 50c e il nuovo Credo 50.

La Leica S-007 presentata al Photokina e disponibile primo trimestre 2015 monterà un CMOS 45x30 della stessa ditta di quello delle M-240 (CMOSIS).

Riguardo l'AF, Pentax é avanti rispetto a tutti i concorrenti MF, anche se il modulo é lo stesso di quello delle APS e quindi i punti in un 44x33 son piuttosto al centro.

Il corpo macchina é pieno di funzioni e molto moderno, ma trovo sia un pelino "rozzo" come costruzione (nonostante l'ottima tropicalizzazione) rispetto alle soluzioni di altri marchi.

Inoltre potrebbero evitare di avere un corpo con forme da dorso intercambiabile quando é un tutto in uno.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 19:58

@Phsystem

Io parlavo del sistema PhaseOne che ho provato durante le demo; l'ho specificato bene. Credo di essere al riparo da qualunque denuncia di diffamazione.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 7:59

mamma mia che super dissertazione ne è venuta fuori!!
grazie a Tiamat e Raamiel mi sa che aspetterò ancora un po' e per ora resto "solo" con la mia M240....e magari gli butto dentro un 50/1.4...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 10:18

Ciao Kenzo,
ho provato la 645z. Impressioni ottime. Scatto molto ammortizzato, macchina completa di tutte le funzioni come una 35mm, peso non eccessivo, tenuta ISO fantastica e qualità del file. Contro: macchina un po' ingombrante, micro mosso in agguato (cosa ovvia) e profondità ridotta (non so se metterlo fra i pregi o difetti). Venendo al file, devo premettere di averla testata in un pomeriggio piovoso e buio per cui è stata messa alla frusta con tempi lenti e diaframmi aperti.
Scattando a 1/60 con il 55mm, le foto sono afflitte da micro mosso, ma basta alzare gli iso a 800 o 1600, impostare il programma priorità tempi con 1/125 e il problema sparisce. A diaframmi aperti abbiamo una profondità di campo ridottissima, soprattutto quando andremo ad aprire il file a monitor al 100%, caratteristica ancor più accentuata nel MF. Per il resto sensore fantastico, colori molto belli e con JPG già pronto e di altissima qualità.
Cosa dire... occorre usarla avendo ben presente cosa fotografare per sfruttarne i pregi che sono tanti.
I prossimi giorni tornerò a provarla con tutto un altro spirito e vedremo cosa ne verrà fuori...


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 12:38

Grazie mille leica-dealer!
Attendiamo questa seconda prova!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:41

@ Leica-dealer esistono ottiche stabilizzate per la 645z ?
peccato che non lo abbiano fatto lo stabilizzatore sul ccd aspetteremo una nuova versione 645z SR
quanto durano ldl batterie?
come si vede il monitor?
le vibrazioni dello specchio ?
velocità di scatto ?
velocità di messa a fuoco?
Gamma dinamica? ( apertura sulle ombre?) e recupero alte luci?
grazie ciao


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 18:16

Ciao Ik1,
le ottiche della 645z non sono stabilizzate.
Le batterie non so quanto durano ma sono le comuni batterie del formato ridotto e dal costo irrisorio.
Nel monitor si vede abbastanza bene anche se a mio parere potevano fare un mirino più ampio con una migliore lettura dei dati di scatto.
Lo specchio è bene ammortizzato e questo porta a spingersi con troppa fiducia sui tempi lenti (troppo).
La velocità di scatto è buona.
La messa a fuoco non è velocissima ma non nasce per lo sport.
La gamma dinamica è molto buona con un file pulito e lavorabilissimo, soprattutto il jpg lascia a bocca aperta.
Paolo

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 18:40

grazie mille Paolo
per le batterie non era tanto per il costo ma per il fatto che con il dorso con una pila ci fai mediamente 70 foto circa o poco di più ma penso sia dovuto al ccd molto esoso di risorse
si trovano in rete dei raw ?
grazie ancora
Massimo
ik1lbo

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:26

Sono già uscite 2 ottiche stabilizzate per 645, sono contraddistinte dalla sigla sr

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 20:51

grazie Ares ma non credevo fossero per MF che focale hanno?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:46

Si, ho letto ora che sono state presentate due ottiche SR, una è un 28-45 f/4,5 corrispondente ad un 22-35mm e l'altra è un 90 f/2,8 macro corrispondente ad un 70mm. Prezzo di listino 4500 usd circa l'una.... Sorriso Io l'ho provata con la sua ottica in kit 55mm f/2,8

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:50

Manca qualcosa di veramente grandangolare; sarebbe interessante sapere se le attuali ottiche possono coprire un sensore a pieno formato.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:06

www.dropbox.com/s/lywcfgkigzktd15/IMGP0096.jpg?dl=0

Questa è la parte centrale del fotogramma, un ritaglio di 3300x1650 su 8256x6192 salvato dal raw in jpg senza alcuna modifica. Iso 1600, tempo di scatto 1/500 f/3,5

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me