RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm bara gli iso. Sul serio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm bara gli iso. Sul serio?





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:49

Veramente io lo ho spiegato, vedo di riassumere in due punti:

- fuji sottoespone effettivamente tra 1\2 stop e 2\3 di stop a tutte le sensibilità rispetto al valore ideale.
Questo è verissimo ma allo stesso tempo in parte è in buona compagnia (anche gli altri "barano" anche se meno) per cui la differenza rispetto alla concorrenza si attesta sul mezzo stop circa (vedi anche le prove di plutonio), quindi per fare un confronto corretto è bene confrontare ad es i 6400 fuji ai 5000 nikon o canon.
Sicuramente i valori dichiarati da fuji sono "teoricamente" regolari, dato che a quanto ho capito la definizione di sensibilità effettiva è un po' complessa ed incerta, tuttavia sicuramente nel decidere i valori da dichiarare un pensierino al marketing è stato fatto... diciamo che potevano essere più corretti.

- per quanto riguarda il test fatto da tuttifotografi le sensibilità indicate sono frutto del loro software di gestione, che non riconosce la parte di amplificazione software che spetta alla macchina nel jpeg ed al raw converter nel raw in un sensore di tipo isoless che è progettato per lavorare così.
Questo è un limite di tuttifotografi e non di fuji e non significa assolutamente nulla, dato che effettivamente (quindi in jpeg o con un qualsiasi converter) raddoppiando gli iso si possono usare tempi doppiamente veloci, quindi nel mondo reale (non con il software di TF) i 6400 sono effettivamente i famosi 5.000 circa di cui si parlava prima e non 1.800.

Il divertente di tutta questa discussione è che tutto questo è già spiegato da TF
Questo non significa che le immagini scattate a quest'ultime sensibilità e poi convertite in Jpeg dalla fotocamera o dal software dedicato non risultino corrette; semplicemente la fotocamera non applica ai file Raw l'amplificazione"numerica"che altre fotocamere applicano sulle cosiddet- te sensibilità "estese"
precisando anche che a parità di luce che raggiunge il sensore il comportamento di Fuji è ottimo e superiore ad altre aps-c provate.

Quindi prendi in considerazione quello che pubblicano, leggendo bene quanto scrivono;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 23:14

Beh ma io sono d'accordo con quello che hai scritto, già da prima.
I 1800 iso non li ho riportati io, ed ho specificato poco fa che quella misurazione (riportata da altri) mi sembrava molto strana e trovavo valida la tua spiegazione, per quanto non ne so di più in merito.
Vado a lavorare va... Ps anche tra fotocamere della stessa marca ho notato delle discrepanze, ad esempio la a77 mi dava 1/3 di stop a suo sfavore vs la nex 3n, devo provare con la a850.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 23:20

Manicomic sei meglio di spiderman, come ti arrampichi tu sugli specchi eheh.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 9:12

Il sigma 24-105 parte in realtà da 25,7... Ormai tutti rubbbano! :)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 9:18

Torgino, ho capito di chi parli.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 10:38

E come materiale principale usano il pongo! :D

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 11:22

fuji sottoespone effettivamente tra 1\2 stop e 2\3 di stop a tutte le sensibilità rispetto al valore ideale

No. Io non so quale sia il valore ideale ma ho trovato una differenza di circa 2/3 di stop rispetto alla 5D3, e oltre 1 stop rispetto alla 1Ds2, quindi la differenza non l'ho trovata rispetto a un valore "teorico" ma rispetto a un valore reale di altri 2 corpi macchina. Dire "tutti barano" è una tipica generalizzazione per fare un bel calderone, ma in realtà non è proprio così. Mi spiace che non ho più le due FF in questione altrimenti non avrei problema a postare gli esempi.

Detto ciò ribadisco, personalmente io non guarderei solo gli iso se dovessi scegliere un corpo macchina, ma magari certe cose è giusto saperle perché spesso sui forum si fanno confronti anche sugli iso e se i valori di confronto non sono proprio equivalenti le conclusioni a cui si arriva possono essere inevitabilmente fuorvianti nonché errate.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 11:35

Non per spezzare una lancia a favore di Fuji credo che non sia stata mossa dall'intenzione di "barare" ma da una gestione un po particolare del comparto esposizione anche in relazione alla sua funzione DR un po' come se gli iso realmente impostati dalla macchina fossero 2-3 valori ed il resto fossero amplificazioni sw, infatti sia a livello di dinamica che di rumore ha dei veri e propri scalini di decadimento in corrispondenza a certi valori. Inoltre la funzione DR tende ad agire in modo totalmente inverso rispetto alle equivalenti Nikon e Canon....Non per deludere i teorici del complotto ma credo che la strana gestione del comparto sensibilità sia una conseguenza (negativa) di una modalità diversa di gestire il sensore che però non ha dato per niente brutti risultati anzi solo che ha notevoli margini di miglioramento, in particolare estendendo la sensibilità nominale ad almeno 12800, così si avrebbero anche raw a sensibilità alte da lavorare con sw adeguati.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:28

Ma quali specchi e specchi, ma che posizione avrei cambiato???
Dal primo all'ultimo post ho detto che Fuji bara sugli iso secondo foto riportate da tutti di circa 2/3 di stop e che secondo test su rivista del settore il 56 mm é un F1.4.
1800 iso su 6400 sono quasi 2 stop, é stato spiegato che parte di questi 2 stop é dovuto da una sovraesposizione fatta via sw, e dato che io non so se sia vero o falso, ma mi sembra assolutamente ragionevole l'ho precisato.
Non vi sniffate le polveri delle macchine fotografiche che danno alla testa.
Non ho mai scritto di aver fatto personalmente i test, ne postato foto, quando i test li faccio io lo preciso e pubblico le foto, come fatto in passato, qui ho riportato conclusioni ottenute da altri, ovvero da varie persone che hanno misurato che a parità di tripletta di valori di esposizione la Fuji sottoespone, come se... Le sensibilità nominali sono in realtà inferiori a quanto dichiarate, e che su tf é misurato che il 56 mm a ta é 1.4, e che il sigma nella pagina prima sul test MTf lo straccia. Se poi altri riportano test dove succede il contrario io ne prendo atto... Mica posso escludere che ci sia un errore nel test che io ho letto? Una copia sfigata? Ma non posso manco escludere, visto che non é precisato che i valori di quel test non possono essere confrontati alla pari tra un formato e l'altro... Se qualcuno ha informazioni a riguardo o altri test in merito siamo qui pronto ad ascoltarlo.
Se a qualcuno non interessano i test può pure evitare commenti in merito a loro, come a loro non interessano test di siti o riviste del settore a me non interessa conoscere la loro disapprovazione in merito come fosse una sorta di vanto.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:30

@Andreadefalco MrGreen www.juzaphoto.com/me.php?pg=101910&l=it

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:37

Ma quali specchi e specchi, ma che posizione avrei cambiato???
Dal primo all'ultimo post ho detto che Fuji bara sugli iso secondo foto riportate da tutti di circa 2/3 di stop e che secondo test su rivista del settore il 56 mm é un F1.4.
Non vi sniffate le polveri delle macchine fotografiche che danno alla testa.


T-stop

In pratica, anche le migliori lenti presentano l'assorbanza della luce , in modo efficace "rubare" una parte della luce passa attraverso di loro. Questo significa che se si calcola l'esposizione in base alla f-stop della lente, si finirà per sottoesposizione dell'immagine, perché meno luce raggiunge il piano della pellicola di quanto previsto in teoria. T-stop sono il f-stop della lente corretta per la sua assorbanza e riflettanza. La T-stop è la velocità reale della lente, calcolata compensando per la sua assorbanza della luce e riflessione, e si tradurrà in un'esposizione accurata. la fonte e qui sotto

www.lavideofilmmaker.com/cinematography/f-stops-focal-length-lens-aper fatti un po' di cultura! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:41

Ripeto, per la terza volta, nel test é precisato che si parla di f stop, non é mai menzionato il valore t stop.
Conosco benissimo la differenza.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:43

Che NOIAAA!!!!! continua pure ad arrampicarti sugli specchi!!!;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:51

Quello che si sta arrampicando sugli specchi sei tu.
Il test misura F 1.4 Errore di precisione del diaframma.
È non t 1.4 quantità di luce che raggiunge il sensore.
Se poi ti vuoi convincere del contrario sei libero di farlo.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:10

Semplicemente nulla di straordinario per un fisso dal prezzo anche piuttosto elevato e si nota questa discrepanza a ta

Scrivevi questo basandoti solo ed esclusivamente sulla recensione di TF che hai decretato come tuo Dogma.
Ammesso che l'unico test che sembra essere presente sulla possibile differenza di diaframma a TA del 56mm sia vera, ti ho riportato come lavora la lente rispetto ad altre lenti commercializzate da altri brand e testate sui relativi sensori. Dunque il prezzo sarà elevato (come per le altre lenti) e non sarà neppure una lente con "nulla di straordinario", ma a quanto pare sembra lavorare decisamente meglio degli altri a TA.

Se a qualcuno non interessano i test può pure evitare commenti in merito a loro, come a loro non interessano test di siti o riviste del settore a me non interessa conoscere la loro disapprovazione in merito come fosse una sorta di vanto.

In realtà tutti hanno prestato molta attenzione ai vari test e ti hanno anche risposto in merito. Io ti ho riportato altri test. Mi sa che hai ragione però su una cosa: non ti interessa sentire pareri differenti dal tuo. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me