| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:00
Ciao Laura, forse quello con le scritte in russo è questo www.pentaxforums.com/userreviews/mc-zenitar-m-50mm-f19.html? comunque forse il primo (è spiegato in questo topic io però non c'ero riuscito). gli altri due potresti usarli al massimo per il macro mi sa... con l'adattatore m42-nikon f |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:14
Ciao Laura, i due 58mm f/2 che citi sono Helios entrambi, per modifiche, limiti etc. scorri indietro questo post (forse è per quello che hai ricevuto una sola risposta, se ne è parlato in ogni dettaglio, basta cercare). Sul 50mm non ho idea, ma se l'attacco è filettato (probabilmente passo M42), allora potresti usare lo stesso adattatore degli altri due. In ogni caso avrai fuoco infinito precluso, vedi altri post in questa discussione. Riguardo al bokeh ed alla resa in generale, è sufficiente che, nella pagina di ricerca di questo sito, tu selezioni uno dei vari Helios 44 presenti, e ti usciranno miracolosamente tutte le foto scattate con quella lente. Ezio |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 21:23
Grazie Fracama87 e Ezio! Gli attacchi degli obiettivi sono tutti uguali, quindi un solo adattatore andrà bene. Grazie ad entrambi, scorrerò nel topic per trovare qualcosa! |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 23:47
Per avere il fuoco all'infinito ricordati che devi fare una piccola modifica (descritta nei post precedenti) |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 1:39
Ciao, come fate col esposimetro? A tentativi? Invece con la messa a fuoco? la ghiera e precisa? |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 3:15
dipende dalla camera, ad esempio la nikon d7000 (e successive) funziona l'esposimetro con tutte le ottiche manuali e si usa facilmente in modalità priorità diaframma. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 16:34
ho una d5200, dovrei vedere il manuale. senza l'esposimetro fare una foto non è per niente facile... qualcuno ha provato con questo modello ? |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:54
Fracama87 io ho una Nikon D300 e ci monto tranquillamente obiettivi Ai con l'ausilio dell'esposimetro.. quindi funziona anche con le ottiche m42? Pensavo che la presenza dell'adattatore lo impedisse (non so perchè!) |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:00
no difatto con l'adattatore diventa come un'ottica ai, che non trasmette nulla. Sulle d5xx e d3xx da quello che ricordo (ho avuto la d5100) infatti non va l'esposimetro neanche con le ottiche nikon ai |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:47
ragazzi ho visto in giro foto fatte con questo obiettivo e vorrei comprarne uno da utilizzare sulla D7000. a cosa devo fare attenzione, c'è problema di compatibilità? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 20:50
Si ma la mia non è, ad esempio come la D3000, o la serie 5xxx e 3xxx, bensì la D300, ha il motore interno e ci monto tranquillamente ottiche Ai anche a priorità diaframma. Quindi credo che le ottiche con attacco M42 funzioneranno come con la D7000, spero di comprare al più presto l'adattatore! Qualche tempo fa mi avevo segnalato questo link chris.stingray.free.fr/Tuto/Modif_H44M4/Pinoche_H44M-4.html Ora non mi ricordo perchè e non capisco nulla (è in francese!), ma credo che serva anche per ottenere la messa a fuoco all'infinito e mi sembra più semplice da fare! Sempre che funzioni.. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 9:58
Comunque lavori in stop down perché la macchina non controlla la chiusura del diaframma. Sul mio Helios ci sono due ghiere: una a scatti per impostare il diaframma e l'altra fluida per passare dall'apertura massima a quella impostata. Non so se è così su tutti i modelli. Il mio è un 44-2. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:32
Libero anche io ho un helios di quel tipo, il 44-2. Però leggendo la discussione ho visto che con questo tipo di obiettivi la modifica non riesce.. ne ho invece altri dove c'è la ghiera del diaframma (a scatti), e il diaframma si chiude man mano che la giri, come un normale obiettivo Ai ad esempio. L'adattatore quindi non "comunica" alla macchina il diaframma? Immaginavo.. perchè, ripeto, con i miei obiettivi Ai sulla D300 lavoro tranquillamente e la macchina riconosce i diaframmi. Ovviamente cambio il valore del diaframma dalla ghiera dell'obiettivo e non dalla macchina. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 20:12
Ciao Un obiettivo AI o AIS ha sulla baionetta un dentello di accoppiamento con un dentello sul corpo macchina (solo su macchine di un certo livello come D7000 in su) per trasmettere meccanicamente alla macchina il diaframma impostato. Inoltre c'è una levettina che consente alla macchina di chiudere il diaframma al momento dello scatto al valore impostato sull' obiettivo. Un obiettivo con attacco a vite m42 non ce li ha. Devi quindi lavorare in stop down. Inquadri e metti a fuoco a TA poi chiudi il diaframma imposti tempi e iso e scatti. Metti una foto del tuo helios. Io ho un 44-2 e la modifica sono riuscito a farla. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:31
salve, ho una Nikon D600 e vorrei acquistare un obiettivo Helios M44-3 58mm, qualcuno sa dirmi se potrei avere problemi di tiraggio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |