| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:32
Vale la pena di utilizzare un aus Jena 135 f :3,5 e un Mamiya Sekor 55 f:1,8 su Canon 100D? Grazie e buona serata. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 0:31
Sì, il primo è una gran bella lente, nitidissima (come la sua copia Jupiter 37A). Il secondo è un 50ino. I 50ini sono tutti buoni (e i Sekor hanno buona fama):D |
user46920 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 2:13
Grazie della prova, Marino !!! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 7:30
Ringrazio Abulafia per la gentile risposta, proverò procurandomi un adattatore con chip e sperando che la piccola bolla presente nel Sekor, dovuta presumo allo scollamento del balsamo del Canadà (la lente è degli inizi degli anni 70') non pregiudichi la resa dell'obiettivo. Buona giornata a tutti. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 12:27
grazie a te L'occhiodelcigno , mi fa piacere che posso contribuire anche io a questa bellissima pagina m42 , ce qualcuno che mi puo dire che tipo di adattatore dovrei prendere per usare il 300mm Olympus f/4.5 con la 6D , magari con il chip , grazie ! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:32
Nel frattempo io ho finalmente coronato uno sfizio che mi porto in mente da un paio di anni: un po' delle mie m42 diventeranno... autofocus In arrivo a casa Abulafia un bel
 |
user362 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:05
 Helios 44-2-58 |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:19
azzo che bollicine ... bella |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:27
Abulafia come funziona? |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:29
Io uso un adattatore interamente manuale, senza avviso della messa a fuoco per intenderci. Chiedo : sono affidabili quelli con cip elettronico? Perché se si, visto che fotografo molto con ottiche m42, ci dovrei fare un pensiero... |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:56
Seguo con interesse l'argomento, qualcuno per caso mi sa dire la differenza tra un helios 44-2 58mm m5 e m6? e la differenza tra uno con buchi e senza sul frontale? grazie mille |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:58
Paologp hai la conferma della messa a fuoco niente di piu , che a volte puo essere giusta o meno , dipende anche dalle varie compatibilità adattatore macchina , in accoppiata con un vetrino per la MF e ancora piu probabile che il scatto va a fuoco ! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 23:46
“ Abulafia come funziona? „ In parte è un normale teleconverter posteriore, da inserire tra fotocamera e obiettivo. Moltiplica la focale per 1,7 e fa perdere uno stop e due terzi circa. Però questo, oltre alla normale funzione di allungamento, ha anche un sistema di lenti interno mobile e comandato dal motorino autofocus della fotocamera. Le lenti interne si muovono per "aggiustare" il fuoco dell'obiettivo montato avanti che quindi, anche se manuale, diventa "autofocus". Su lenti lunghe va "sgrossato" un po' il fuoco, perché l'Adapter è piccolo e quindi le lenti interne non hanno abbastanza corsa per coprire dalla minima di stanza di fuoco ad infinito. Ma bastano un paio di giri di ghiera, al resto ci pensa l'autofocus. Funziona ovviamente solo su Pentax, con lenti K o M42. In analogico funzionava solo su lenti f/2.8 o più luminose, sui sensori autofocus digitali arriva tranquillamente fino a f/4.5. La qualità ottica è alta, era il converter ufficiale e costoso della Pentax (e lo è stato per trent'anni, prima che uscisse l'attuale DA 1,4x). Non vedo l'ora che arrivi e che lo possa provare sul Tair 3S 300/4,5, che fra converter e aps-c arriva ad essere un bel 765/8 autofocus Ma anche sullo Jupiter 21M 200/4 si passa a 500/7.1. Insomma, un giocattolino divertente più che utile (per le persone normali, per me lo può diventare parecchio perché non ho obiettivi autofocus tranne il 18-55), ma lo seguivo da due anni e finalmente è andato via a 150€ e non i soliti 300. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 8:41
Ieri ho provato il Tamron 90 2.5 e non immaginavo che fare macro fosse così difficile ! Ma è sicuramente un tipo di fotografia che voglio sperimentare.
 Come ottica da ritratto non mi ha fatto impazzire tuttavia...nitido e pulito ma senza "carattere", continuo a preferire il Jupiter o il Takumar 135. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 8:41
Ottimo, non lo conoscevo. Quando arriva facci sapere com'è. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |