| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:16
ad esempio il primo scatto (le due bambine ambientate col girasole), che meglio si appresta ad essere associato ad uno scatto fatto con una focale molto stretta, dà la sensazione di questo schiacciamento di cui si parla. ma è solo una sensazione percepita, un inganno, dato dal gioco dei forti contrasti tra fuoco e fuori fuoco e soprattutto dalla timbrica di sfocato che il 135 riesce a creare. questa caratteristica è il motivo per cui è una delle lenti più amate da tutti i fotografi del pianeta, me compreso. in questa peculiarità il 135 la fa da padrone, anzi è "l'esempio". ma questo effetto paco, non va scambiato per lo schiacciamento (stile formula 1 come dicevi) che un tele produce. ti posto uno scatto, per assurdo, dove può sembrare che sia stato fatto con il 100mm (non azzardo a dire con il 135 perchè ovviamente lo sfocato non ha quel tono), ma invece è fatto con il 50mm (il 50ino 1.4 in questo caso). senza guardare la qualità/tipologia di sfocato ecc, lo schiacciamento dei piani, dato dal tipo di inquadratura e anche dalla forte apertura (1.4), lo rende assimilabile ad uno scatto teleobiettivato, invece.... è solo un inganno ottico, che non confonde di certo lo sguardo educato.
 mentre in questo scatto fatto con un 200mm (sottostante) c'è ben poco da ingannare, il soggetto esce completamente dall'inquadratura, e non esce per via dello sfocato, che di magico ha ben poco, ma è 'vivo' per via dello schiacciamento dei piani che ne enfatizza dimensioni e impatto visivo.
 di certo rimane una questioni di gusti, anzi, più che altro di priorità e stile fotografico. quello che amo del 135 è la capacità di creare quello stacco unico come questa foto da te postata:
 ecco perchè dovrà al più presto far parte del mio corredo. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:23
Minkia Zen, quando parli così ti darei un bacio in bocca..... Bravo, nulla da aggiungere. Devo inoltre anche dire che sei uno dei pochi che non si lascia trascinare dalla sindrome d'acquisto compulsivo ma pondera bene quello che compera. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:43
Zen infatti è uno che sa, che sa quello che vuole e che calcola a lunga scadenza, non tra oggi e oggi. Lo fa anche capire e motiva chiaramente le sue scelte. Ho visto e afferrato delle questioni che prima non immaginavo. Io ho il 135L e penso di prendere non il 200 2.8, ma il Tamron 70-200 2.8. A Paco non piace, ma perché non avere la possibilità di uno zoom ben fatto? A parte il peso... |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:50
“ A Paco non piace „ Mai detto. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:50
“ Io ho il 135L e penso di prendere non il 200 2.8, ma il Tamron 70-200 2.8. „ Occhio che il Tamron 70-200 non ci arriva a 200mm ma si ferma ben prima (180mm circa). E' di sicuro uno zoom ben fatto e ne sono molto soddisfatto ma è meglio sottolinearlo visto che si parla di schiacciamenti da lunghe focali. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:53
Cmq io ho il 135 ed a volte l'ho anche usato col TC 1,4xII trasformandolo in un 190/2,8 e mi ha dato ottimi risultati, unica pecca, rallenta l'AF. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:57
Scusa, Paco. Lo zoom Tamron 70-200 non piace a Surico. Sto perdendo colpi. Anche a me il 135L con il duplicatore kenko 1.4x va bene ma non sono stato in grado di valutare l'AF. Grazie dell'informazione, Mac89. Qui non bisogna credere neanche ai numeri! |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:16
“ Nel mio caso sono io il peggior nemico di me stesso perchè non mi accontento mai abbastanza di ciò che ho „ Ma va ??? Forse un pelino pure io   |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:24
Io invece non penso che il 70-200 f/2.8 L ii possa sostituire dei fissi.. Di sicuro uno dei migliori zoom al mondo, Quando l'ho provato sono rimasto così Ma anche se abbraccia le focali: 100-135-200 non può dare la medesima resa dei fissi attenzione! Intanto il 100 ed il 135 sono f/2 mentre lo zoom è f/2.8, Ed a parte questo, 100, 135, o 200 che è pure f/2.8 hanno dei loro caratteri unici che li distinguono dallo zoom aperto a quella focale. Poi ci sono altri motivi ancora per preferire un fisso allo zoom: Il prezzo, perché no! Il peso e la dimensione, non dite no..questo è stato il motivo principale per me che mi ha fatto scartare il magnifico biancone. Io sono abituato a fare uscite mirate ad esempio .. A casa ho uno zaino gigante dove tengo tutto, ma è rarissimo che lo porto. Solitamente metto in una borsa medio piccola la reflex con 2 obiettivi secondo quello che devo fare. Ora il 200L ci entra nella borsa manfrotto, il biancone come facevo a mettercelo? ..per voi sarà banale ma ognuno ha le sue abitudini. Alla fine ho preso 100 f/2 e 200L ii perché mi son reso conto che secondo l'uscita mirata avrei usato il biancone o sempre a focali basse o sempre zoommato. Così ho speso pochissimo in confronto, a 100 ho un f/2 e non 2.8, il peso e l'ingombro sono imbattibili (manco a paragonarli), e sono neri. Ok il colore non conta ma a me piaceva così ... |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:26
comunque faccio tanto il duro (moltiplicatori no, solo fissi, ecc) ma in confidenza caro paco, la tentazione più grande era prendere il 135 e all'occorrenza moltiplicarlo. però che dirti.. alla fine ha prevalso il lato schizzinoso e ho scelto di puntare sulle ottiche liscie. scelta economicamente impopolare ma già lo so, moltiplicare una lente come il 135 mi avrebbe dato sempre una sorta di fastidio. ma riconosco che è solo un fatto psicologico perchè nonostante il dato severo della iso chart di digital picture, negli scatti reali il 135 moltiplicato 1.4x rimane con una qualità molto elevata. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 la cosa che non capisco è com'è possibile che con l'extender III la resa cala drasticamente rispetto all'extender II. nel link ho messo il confronto settando l'extender II, ma provate a mettere l'extender III e... a meno che dal telefonino la visione non sia completamente sballata... |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:29
Una volta tanto per provare ho usato il 135 con l'extender 2x ... considerate le condizioni in cui scattai (alti iso) gli scatti erano tutto sommato + che guardabili |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:32
Io ho moltiplicato il 200 con un canon x2 ii ed i risultati sono più che dignitosi |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:34
Se raramente (molto raramente) puoi aver bisogno di un 400 moltiplichi il 200 o compri anche un 400 f/5.6 eheheh Se lo dovessi usare spesso ok, ma spendere un fuoco di soldi per una / due volte l'anno |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:35
Come ti è gia stato detto prima, 100 f2 e 200 2.8 e dai via l'85 che è un gemellino del 50 se ami il 50.. Il 135 ha tanti pregi, tantissimi, ma un paio di grossi difetti, uno dei quali è il peso e l'altro la stabilizzazione..mancata. Col 100 scatti in autoiso a 1/125 minimo, col 135..NO Cosa perdi?..credimi, ci lavoro con entrambi e quando posso scegliere preferisco il 100 per il peso , la resa se poi il file andrà su photoshop penso sia indinstinguibile ( se sai evitare determinati effetti collaterali della luce)..e sta tutta sullo schiacciamento piani. Anche l'abitudine a camminare a distanza del 100 mi rende troppo vicino col 135.... Il 200 f2.8... beh che dire, prendili entrambi, uno x schiacciare, l'altro per avvolgere... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |