| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 16:17
Un complimento a tutti quelli che hanno postato! Ho avuto due giorni molto intensi, zero tempo per collegarmi. 17 e 25 sono due ottime lenti: il 17 è più adatto per certi generi, il 25 ha più qualità ottica e sfoca di più. Per la scelta, ognuno deve pensare a cosa predilige. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 18:40
Appena tornato dall'autodromo di Monza (praticamente dietro casa), dove mi sono divertito a provare la raffica della M1 e i vari tipi di messa a fuoco in situazione decisamente veloce, file in fase di acquisizione LR, vediamo cosa viene fuori... |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 19:52
 7mm |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:26
il 25 da quel che ho visto è un ottima ottica... ma il 17 è più versatile (almeno per il mio modo di fotografare... un 50 sarebbe troppo stretto per un uscita con una sola ottica) |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:35
Vorrei fare una riflessione, ma a cosa serve scattare a risoluzioni esagerate , in RAW se poi devi portare dei jpeg al negozio dove stampi le foto ? Dove vado io a Bologna , sono andato oggi per il cavalletto, le macchine che hanno dentro in negozio non leggono .tiff, .dng, ecc.... E' normale o cambio negozio ? In compenso ho visto attaccato ad una E-M5 o E-M1 non ricordo il 12-40 f2,8 pro sì non è enorme ,ma diciamo che snatura un pelo la compattezza del sistema. Ho fatto un paio di veloci confronti :come obbiettivo è grande circa come il 17-55 mm f2,8 Canon ( eq 27-88 ) che misura 83,5 x 110,6 e pesa 645gr contro i 69.9 mm ?, 84 mm ( + mi pare altri 30mm quando è tutto in fuori ) per 382gr. Di diverso hanno che, senza parlare di costi, che pesa il 40% in meno e diventa lungo uguale solo alla max focale. Se vogliamo parlare di prezzi l'Oly lo sappiamo costa sui 900€ mentre il Canon varia tanto da 650€ a 800 € quindi un po' meno. Se invece parliamo di full frame allora cambia tutto, dato il Canon 24-70mm f2,8 viene tra i 1600 e i 1.800 € e misura 88,5 x 113 mm ma pesa 805gr ! un pelo meno di E-M10+12-40mmf2,8 ! e queste cose voglio dire tanto ! |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:44
guido è vero quello che dici... anch'io guardo il mondo mirrorless per le dimensioni... ma non volendo rinunciare alla qualità un minimo di sacrificio bisogna farlo non me ne vogliano i possessori... ma se devo spendere 800€ per corpo + 14-42 ez (che all'inizio interessava anche a me), tanto vale che mi compro una sony RX100 o meglio ancora una canon G1X II |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:34
Dici che il confronto regge ? è vero solo il corpo vine adesso sui 670€ on line , ma io con il 14-42 mm speso neanche 70€ in più , quindi in fondo lo zoom kit è costato "solo" 70€ ! Pensavo che la qualità fosse un pelo più alta ed invece mi sto accorgendo che a focali tra 14 e 18-20 da vicino i dettagli ci sono sullo sfondo no , ad es su fogliame di alberi non si capisce se è poco definito o anche sfuocato. Sto pensando anche io al 12-40 pro il peso è comunque minore di una APS-C direi quindi ci stiamo. Lo so i fissi , ma non ho più volgia per ora di girare e cambiare obbiettivi e sto tirando all'usato. Tra un po' se riesco vedo di postare alcune foto fatte un po' al volo in centro a Bologna fatte inquadrando con focali diverse lo stesso soggetto dalla stessa distanza per vedere ,ingrandendo la foto , la differenza di qualità. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:49
Molto bella Paolo ! |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:50
@Gabriele: Aspettiamo le tue considerazioni. @Paolo Dj: Altro ottimo scatto. La scelta tra 25 e 17 dipende davvero da quello che si vuole dalla lente. |
user32134 | inviato il 26 Ottobre 2014 ore 8:06
Altri scatti dei dintorni di Dobbiaco - Ciclabile Dobbiaco -Lienz 17 1.8
 Lago di Dobbiaco Canon FD 50 1.8

 |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 8:22
Se prendi una terna i fissi tipo 17, 25 e 45mm alla fine sei la' come peso e spendi pure di piu'. Oltre alla seccatura di dover cambiare ottica. Certo puoi tenere fisso il 17 piu' versatie o il 25 al limite per avere una configurazione compatta. Ma almeno un altro devi potarlo dietro. Rispetto al 12-40 intendo. Io prenderei il 12-40 e il 75 con "qualche sacrificio" e al limite un 17 per le uscite in cui portare solo quello. |
user32134 | inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:00
“ Oltre alla seccatura di dover cambiare ottica „ Se il cambiamento dell'ottica viene visto come una seccatura allora lo zoom rimane l'unica alternativa, anche perché oggi la qualità è veramente alta..... Se invece avere due o più ottiche fisse lo vedi come un mezzo per fotografare in maniera più ragionata e tranquilla, allora il cambio dell'ottica diventa un piacere credimi.... Ma qui entriamo nel merito delle preferenze personali.... Provenendo da una FF con zoom e avendo deciso un approccio diverso alla Fotografia, ho scelto di andare solamente su fissi di qualità e in minor numero possibile (ne ho 2 infatti, di cui uno era già in casa inutilizzato da parecchi anni), è una scelta che mi appaga ogni giorno di più e che mi ha "riappacificato" con la fotografia..... Per il mio modo di fotografare lo zoom non ha più senso..... “ Io prenderei il 12-40 e il 75 con "qualche sacrificio" e al limite un 17 per le uscite in cui portare solo quello „ Certo che per uno che voleva spendere poco è il consiglio giusto |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:03
Io sto vendendo il 45 per chi fosse interessato. Indubbiamente un ottica di qualità ma con la focale non mi ci trovo voglio il 17(35mm) la mia focale |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:10
Bell'articolo, grazie per la segnalazione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |