| inviato il 05 Settembre 2014 ore 14:27
eh GHT mi pare a chiuso i battenti e comunque quelli che sino in giro serie ED sono po' fuori range di prezzo Comunque infatti i nikon M. 5 li avrei preferiti per ragioni di peso se non avessero un campo così stretto rispetto agli altri.. specie il 10x Su un nikon bisogna stare su un 8x per avere un campo uguale a 10x su minox o vortex. @Andrea Direi che il mio utilizzo allora è più simile a quello de cacciatore come supponevo (cercare il soggetto che mi interessa) Il problema "apparente" dei minox BV è che sono un po' più pesanti dei Vortex (1 etto in più) e parecchio rispetto ai nikon (2 etti in n più). parlo della serie 10x42 |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 15:14
Su Minox posso solo dire che ne ho sempre sentito parlare bene e che quello che ho io è davvero notevole... altri oltre al mio non ne ho provati però. P.S. Sarò vecchia scuola, ma su obiettivi e binocoli tendo ad apprezzare il peso... significa tanto vetro ed una costruzione robusta. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 16:12
sono contento della mia scelta, nikon sportstaff 8x42. forse tornando indietro prenderei il 10x |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 20:57
Oggi ho fatto uhj eseprimento che mi ha chiarito notevolmente le idee su cosa mi serve Ho fatto una prova con due vecchi binocoli porro che ho 8x30 con campo 7,5° e peso 550 Gr (marcato cateye) 10x40 campo 6° peso 950 gr (russo marca ignota) La prova si è svolta in una radura con bosco all'estremità (300 metri) popolato da varie specie di uccelli medio piccoli (dalle rondini alle cornacchie, picchi, piccioni cuculi, rondini ecc.) e mammiferi (daini e lepri) Con me avevo la d7100 col sigma 150-500 Prima cosa ho notato che pur avendo una focale equivalente da 4x a 21x (se non sbaglio) avendo un binocolo è INFINITAMENTE più facile localizzare la fauna sia che ad occhio nudo per non parlare dell'usare il mirino della fotocamera. Chi dice "non mi serve il binocolo tanto ho il mio zoom" evidentemente non sa cosa sta dicendo. Mi chiedo anche come non ho fatto a pensarci prima. Quindi 1) mi serve un binocolo meglio se buono 2) non mi serve un binocolo eccezionale come ottica ma che sia bello robusto e resistente ai colpi perchè è facile che avendo tutta l'attrezzatura finisca per sbatterlo da qualche parte 3) leggero intorno ai 500-600 gr. 900 grammi sono davvero troppi non li reggerei alla lunga 4) contrariamente a quello che pensavo per l'individuazione a lunga distanza è meglio un 8x bello definito di un 10x 5) alla corta distanza ancora meglio un 8x perchè la differenza di campo diventa molto più evidente. Il 10x a 20 metri è troppo stretto di campo 6) quando la luce scende è ancore meglio l'8x30 del 10x40 e questo mi ha sorpreso molto. Alle 20.00 giornata un po' nuvoloso l'8x30 era ancora utilizzabile. L'altro decisamente meno. Incredibile! Quindi in definitiva mi servirebbe un binocolo a) 8x b) leggero e maneggiabile con una sola mano all'occorrenza non più di 600-650 gr c) al limite va bene anche un 32 o un 36 se il 42 è troppo pesante d) con un buon angolo di campo almeno 7° meglio 8° e) con una buona definizione g) non eccessivamente costoso... posso arrivare a 300 euro proprio al massimo meglio sui 200-250 mi ero fatto tante paturnie sull'aberrazione cromatica ma ho visto che alla fine per il mio uso è poco influente. Ho provato i due vecchietti contro sole e si sono comportati bene quindi credo che qualsiasi cosa di buona marca ci sia in giro oggi va bene. Non servono lenti ED Sto chiedendo l'araba fenice? Il nikon Monarch 8 x 36 sembrerebbe quello... c'è in giro di meglio nel budget? C'è qualche 8x42 leggero leggero e con un buon campo? Il monarch 7 8 x30 è dicono ottimo ma decisamente fuori budget! |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 21:31
“ pur avendo una focale equivalente da 4x a 21x (se non sbaglio) „ Partendo dalla convenzione che la vista a occhio nudo equivale a una focale di 50 mm., uno zoom 150-500 fornisce un ingrandimento 3-10x. “ avendo un binocolo è INFINITAMENTE più facile localizzare la fauna sia che ad occhio nudo per non parlare dell'usare il mirino della fotocamera. Chi dice "non mi serve il binocolo tanto ho il mio zoom" evidentemente non sa cosa sta dicendo. „ Sante parole! “ per l'individuazione a lunga distanza è meglio un 8x bello definito di un 10x „ E gli americani cosa diranno? (scherzo, neh). “ maneggiabile con una sola mano „ Direi impossibile. “ Il nikon Monarch 8 x 36 sembrerebbe quello „ Sarebbe questo? www.amazon.it/Nikon-Binocolo-Monarch-8x36-DCF/dp/B000OVLMUC Premesso che non li conosco, sulla carta mi sembra meglio questo: www.salmoiraghievigano.it/strumenti-ottici/binocoli/nikon-monarch-5-8x |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 22:32
“ Partendo dalla convenzione che la vista a occhio nudo equivale a una focale di 50 mm., uno zoom 150-500 fornisce un ingrandimento 3-10x „ Anche in aps-c? “ " maneggiabile con una sola mano " Direi impossibile. „ maneggiabile intendo non da usare uan sola mano per osservazione ma che non mi scappi di mano se lo maneggio con un mano e tengo qualcos'altro nell'altra anche quando non l'ho al collo. YES! Campo 7°, pupilla 4,5 già si ragiona... è che non so otticamente com'è come definizione non ho trovato notizie Campo 6.3° -> NO buono I nikon monarch 5 sono otticamente buoni dicono ma hanno dei campi troppo stretti! Ho trovato il vortex diamondback 8 x 32 Campo 8 , pupilla 4, peso 510 gr... costo accettabile ma ancora non trovo notizie se è meglio o peggio del nikon 8 x 36 come definzione Minox ne fa uno ottimo serie BL -> costo improponibile Gli altri sono degli 8x25 con campo stretto e pupilla irrisoria non mi sfagiolano |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 22:53
“ Anche in aps-c? „ Direi di sì, perché l'APS-C non modifica le proprietà ottiche dell'obiettivo, ma semplicemente ritaglia il campo inquadrato riducendo l'angolo di campo. “ maneggiabile intendo non da usare uan sola mano per osservazione ma che non mi scappi di mano se lo maneggio con un mano e tengo qualcos'altro nell'altra anche quando non l'ho al collo. „ Allora ok. “ Campo 6.3° -> NO buono „ 6.3° corrisponde a 110 m. a 1000 m.; 7° a 122 m.: una differenza direi trascurabile. Se non l'hai già visto, ti segnalo questo sito: www.ebnitalia.it/Qb/QB002/binocoli.htm |
| inviato il 06 Settembre 2014 ore 6:39
“ Direi di sì, perché l'APS-C non modifica le proprietà ottiche dell'obiettivo, ma semplicemente ritaglia il campo inquadrato riducendo l'angolo di campo. „ si lo so ma quello che si vede nel mirino è di fattp moltiplicato per 1.5 o no? (qui stavamo apralndo di usare il mirino al posto del binocolo) “ 6.3° corrisponde a 110 m. a 1000 m.; 7° a 122 m.: una differenza direi trascurabile. „ Mah dalle prove che ho fatto io tra un 7,5 e un 6,5 la differenza è visibilissima anche se come metri hai ragione tu Figuriamoci tra un 8 e un 6,3 Si ho visto il sito lo conoscevo putroppo poche recensioni che mi possono aiutare. |
| inviato il 06 Settembre 2014 ore 18:59
Se non vuoi spendere molto(E. 58 su Amazon),prova 8x40 DPS1 di Olympus,di ottima qualità ottica e ben fatto,da non credere dato il prezzo e da non sottovalutare perchè Olympus è stata sempre una ditta molto seria(niente che vedere con Russi e Cinesi!),poi è solo una questione di soldini per le grandi Marche.Ciao,Salvo. |
| inviato il 06 Settembre 2014 ore 20:41
io o preso questa estate il Minox BV 10 X 42 BR non ho molta esperienza in merito ai binocoli ma devo dire che mi sono subito trovato bene sia come ingradimento che come qualita visiva delle lenti molto nitido e luminoso ovviamente non o parametri di confronto con altri binocoli quindi il tutto e relativo sono solo impressioni |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 22:13
“ "Direi di sì, perché l'APS-C non modifica le proprietà ottiche dell'obiettivo, ma semplicemente ritaglia il campo inquadrato riducendo l'angolo di campo. " si lo so ma quello che si vede nel mirino è di fattp moltiplicato per 1.5 o no? (qui stavamo apralndo di usare il mirino al posto del binocolo) „ Provo a rispondere con questo esempio, che credo pertinente ( salvo essere smentito da qualcuno più' esperto di me): supponi di avere due binocoli con uguale ingrandimento (per esempio 8x), ma il primo con angolo di campo 6 gradi e il secondo 8. Nel primo vedrai solo una porzione di ciò' che vedi nel secondo ma l'ingrandimento e' lo stesso. La stessa situazione che c'è' tra aps-C e ff, secondo me. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 16:19
Anch'io sto cercando un binocolo, sto andando in zona bramiti, qualcuno conosce la serie aculon di Nikon, tipo questo Grazie |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 17:03
da quello che letto fra i porro sono meglio gli action Il problema semmai è che quasi più nessuna casa produce porro con lenti di qualità perchè il mercato chiede quelli a tetto anche se a parità di tutto costano di più. Così dicono su binomania. In effetti anch'io mi sono orientato su un prismi a tetto, il più piccolo e leggero possibile. il 10x50 a porro secondo me se devi camminare tanto è un suicidio pesa quasi 1 Kg è come portarsi un tele in più senza anche considerare l'ingombro Poi valuta bene il campo visivo quello è un 6,5° un po' pochino per ricercare fauna. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:12
riassumo la mia esperienza recentissima. dopo essermi documentato, leggendo forum, recensioni e tutto quanto c'è in rete, ho comprato uno zeiss terra ed 10x42. che dire, ottimo specie in rapporto al prezzo. non può essere paragonato ai conquesto o ai victory, ma è uno zeiss e si vede. a questo ho aggiunto un compatto. inizialmente ero orientato al leica ultravid 8x20, ma dopo aver provato lo swaro cl pocket 8x25 me ne sono innamorato. leggerissimamente più grande del leica, ha pero dalla sua un comfort tutta la vita superiore. ad ogni modo, limitandoci a un buon binocolo per avi, lo zeiss terra secondo me è un compromesso eccellente. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 19:31
si ma sono binocoli da 500-600 euro cad Il mio target è parecchio più basso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |