RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ampliare corredo Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ampliare corredo Fuji





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:10

Ciao Giuliano,
vengo dalla 6D e mi piacerebbe passare al ML ma rimanere su FF dei cui vantaggi ormai sono (quasi) convinto.
Quindi, sarei più orientato verso una Sony A7 (magari la II ovvero la prossima versione che verrà con un autofocus più performante, che c'è da aspettarsi, visto quello che Sony ha fatto con la A6000) e provare a montarci anche qualche
bell'obiettivo vintage come il leica 135 R.
Quando avrai l'adattatore Leica per FUJI facci sapere, ma ancora meglio se tu avessi occasione di provarli con la Sony A7!
Ho aperto anche un topic per una mia idea balzana su A7 con il pancake 16-50 per APS-C, per uscite leggerissime ma di buona qualità o almeno migliori che con la A6000?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:17

Ciao Michelantonio.
Non ho ancora avuto la posibilità di provare la A7. Per me, però , sono importanti i parametri incarnato,naturalezza,
tonalità analogiche.
Ovviamente la Sony sulla carta è superiore ma, nei fatti, non so.
Non conosco le Sony, quindi mi astengo.
Sappi soltanto che nel 2007 vendetti una Canon dsmk2 in favore della Fuji s5 pro......
Il mio genere richiede appunto caratteristiche che esulano dal formato. Posso avere anche una pizza più grande, ma se non mi piace....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:43

per chi era interessato al 56/1.2 APD
www.dropbox.com/sh/bz5x8yjfx6rn7s0/AADMhH62OISIBLBgpvBFggLYa

www.laroquephoto.com/blog/2014/9/7/blood-brother-the-fujifilm-xf-56mm-

www.nathanelson.com/blog/the-fuji-56mm-apd/

www.laroquephoto.com/blog/2014/9/9/always-crashing-in-the-same-car-xf-

www.laroquephoto.com/blog/2014/9/9/la-ferme-xf-56mm-apd

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 20:18

Sono anche io possessore di Fuji Xe2 e Xpro1 e quindi seguo con interesse il thread,
vi posto un contributo: Fuji Xe2 + Leica Tele Elmarit 90 mm f2.8 (nano o fat)



avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 21:16

Allora Malve, secondo me dovresti dare delle precisazioni...ok lo usate in due e con le focali sotto ai 100mm credi di essere a posto (credi perchè non sonod'accordo sul voler tenere il 14...).
Peró dovresti dire cosa ti manca in realtà di più...dall'ultima volta che ci siam parlati mi sembravi convinto verso un'ottica 135 equivalente su f2 per ritratti spinti e bokeh marcato...unica soluzione ora sarebbe to go vintage...o aspettare il 90 fuji almeno un anno...
Il 50/140 f2.8 per me sarebbe la lente da prendere (credo sarà il mio prox acquisto) ma sarà un salasso da 1.600€ circa e non so se potremmo permettercelo...
Altrimenti l'altra soluzione sarebbe aspettare il cannone per sfruttare l'autofocus della T1, visto che la caccia ti piaceva...accontentandoti di un paio di vintage per resistere fino all'uscita.
In più ti offro in prestito il 10-24 (ma mi devi lasciare il 14 perchè senza wide nn posso vivere!) così te lo gusti per un pó, e poi te lo vai a comprare...le possibilità artistiche del 15mm equivalente ti fanno dimenticare tutti i suoi difetti (principalmente distorsione,bordi e dimensioni...detto così sembrano tanti, ma ha veramente anche grandi pregi come stabilizzazione, centro immagine spettacolare e escursione focale interna).
Ho venduto il 14 per il 10-24 e se dovessi possederne uno solo sceglierei lo zoom senza dubbio, anzi l'ho fatto!

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 21:21

P.S. Il 23 è una gran lente...ma con poco di più ci sarebbe la x100T...........................
Pensiamoci.MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 21:29

io ci penso infatti.. ma sono giunto alla conclusione che forse preferisco una xe2 con un pancake come macchina da "taschino"... magari leggermente inferiore come lente (si guardano bene dal far un 23 pancake buono come quello della x100, altrimenti non ne venderebbero più MrGreen ), ma in comenso quando non devi stare super compatto ci puoi montare un sacco di altr lenti.... MrGreen

la x100 ha senso se non si vuol fare un secondo corredo (per chi ha un corredo reflex) e si vuole una cosa compatta ottima ma relativamente poco versatile, oppure se si ha un corredo fuji con la xt-1 e qualche lente e magari invece di prender il 23mm alla xt1 prendi la x100t che usci sia come compatta di qualità che come secondo corpo... monti un mezzo tele sulla xt1 e cle due macchine al collo sei coperto per tante cose con buona qualità.. ma in entrambe i casi infondo è sempre sostuibile con una xe2 che poi ti da anche altre possibilità...

perosnalmente ho quasi del tutto scartato l'opzine x100
(dmani oviamente sbaverò dietr la x100, perchè siamo esseri razionali che contrastano le scimmie e pendono decisioni ragionate e razionali....... MrGreen )

user33346
avatar
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:38

preso usato il 27 pancake sulla x-e1 come lente principale x street (sperando non sia troppo lungo)
a questo punto la macchina diventa davvero piccola e leggera
ho smontato il 18-55 xf del kit.. davvero un bell'obiettivo pesante e ben costruito

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:23

Io ho provato la x100s e devo dire che per certe cose mi sono trovato benissimo, per altre un po' meno...l'ho rivenduta subito perchè l'af in scarsa luce era come la x-e1, stessi problemi (che credevo risolti). Se non l'avessi presa per usarla principalmente in scarsa luce (il cui difetto di af era troppo limitante per le mie esigenze) probabilmente l'avrei tenuta e venduto il 23 (prospettiva con cui presi la x100). Ormai vivo con t1 e 23 attaccato il 80% del tempo, il resto c'è il 56 e devo dire che sto molto bene (in attesa del 90 che aspetto da 2 anni).

Io invece scartai l'idea 27 perchè troppo buio, naturalmente per le mie esigenze, già f2 sul 23 della x100 era il limite, l1.4 mi piace ancora di più MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:34




Sono molto soddisfatto delle prime impressioni sulla xt-1 appena acquistata.
Venduto l'otus 85 1,4 per nikon ( che montavo sulla Fuji s5)
comperato un Nikon 1,8d che ho montato su fuji xt-1
Questo uno scatto della nuova coppia......
250 euro per un 85 1,8 usato come nuovo.
Il 90 sarà F.2,0 .....avrà l'autofocus,sarà poi meglio?
Intanto mi diverto con quattro soldi.....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 2:09

Infatti come Giuliano, da possessore dell'85mm f/1.8 AF-D Nikon, mi chiedo quanto sarò motivato ad acquistare il Fuji 90mm f/2.0; certo l'autofocus per i miei poveri occhi, di per ciò solo, invoglierebbe. Si vedrà, prezzo e futuri test considerati.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 2:42

probabilmente molto meglio molto nitido gia a TA come le lenti top fuji... ma tutta la nitidezza scalpellante in un ritratto e per lo scopo a cui dovrebbe servire sara cosi utile??
ma sui 1000 euro e passa almeno...

fantastico rapporto il nikon 85 1.8 (e canon) magari usato...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 2:58

il canon intendi FD?

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 6:15

Per entrare nel mondo fuji, ho preso una xe1 con 18 55 e da un paio di giorni anche la xt1 (sto ancora studiando) con 55 200. Finalmente, con la xt1, la messa a fuoco manuale (uso l'immagine spezzata) è diventata semplice come 30 anni fa...

una lente vintage che mi sento di consigliare, per chi si accontenta di un 50mm, è la fuji 50 1,6. Non un campione di robustezza ma eccellente già a TA. Nei prossimi giorni cercherò di pubblicare qualche foto di esempio.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 6:27

Ad oggi qual è la fuji più performante nell'ambito street e matrimoni??? Escludendo la XT1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me