RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica ritratto, non la solita domanda


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica ritratto, non la solita domanda





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:06

avevo consigliato, e continuo a farlo, che ...esattamente come farei io se non avessi da tenere Canon anche per altro, se vuoi qualcosa di leggero, ottimo per ritratti e non solo, da usare sempre con qualità massima e...piccolo..

X-e1 + 21 biogon + 90 sonnar.

o... 23+56 ma i pesi e i costi aumentano...anche se hai l'af..

user10190
avatar
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:06

Quindi, l'importante è il messaggio e l'impatto emotivo.... il resto sono solo tecnicismi.


Bravo! Ricordo che nell'era analogica la maggior parte dei ritratti in medio formato venivano fatti con la solita Hasselblad con l'80mm e molti fotografi addirittura non possedevano altre ottiche. Qui nel forum si parla spesso di ritratto correlato all'uso di tele molto luminosi adeguati a sfocare lo sfondo o addirittura a "eliminarlo", ma la figurazione ritrattistica non ha obbligatoriamente a che fare con la manipolazione "subordinante" dello sfondo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:55

Viper,la mania di protagonismo ce l'hai tu con le tue solite provocazioni.
Il termine " macrocefalo" fortunatamente non ebbe la mia paternità in quella discussione.
Ma me la prendo pure,perchè figlio di chi fosse,macrocefolo era.
Vai a leggertela quella discussione.....

user3834
avatar
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:57

Comunque ragazzi che fastidio!

E' stata fatta una domanda sul 35mm, si può usare per ritratti, la risposta è ovviamente si, poi se a qualcuno non piace il ritratto stretto con il 35 perchè deforma sticazzi!
Giuliano, mettere una foto fatta con l' 85 1.4 a poca distanza dal soggetto a TA è un errore da principiante che non mi iaspetto da uno che fa foto da una vita, è palese che più ti avvicni e più devi chiudere altrimenti escono foto le "foto artistiche" che hanno la stessa valenza di un ritratto fatto con un fisheye... le prime volte è divertente poi stufa.

Detto ciò secondo me la cosa più importante nell'utilizzo di un 35mm è il suo sfocato e la sua tridimensionalità, oltre ovviamente al fatto che essendo una lente da ritratto ambientato è molto probabile che ci si trovi con una fonte luminosa forte nell'inquadratatura e deve quindi avere una buona resistenza al flare.



avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:00





Carl Zeiss Jena Flektogon 35mm su FF

user46920
avatar
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 19:39

Finalmente abbiamo finito di litigare !!! MrGreen ... si continua col tema:

Anche questo è un ritratto senza "distorsione" dei piani ;-)





28mm su apsc (eq a un 43mm su ff).

Giuli, molto bello il ritratto con l'Otus ... non è poi così freddo ;-), però la pdc a f/1.4 da quella distanza, rende più "artistico" lo scatto (che a me piace lo stesso), come dice Blackdiamond; molto interessante anche la "street"
anche i tele raccontano.....basta stare più indietro.
;-)

Paco, il ritratto col fish è spettacolare MrGreen (contributi utili).

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 19:57

Grazie L'occhiodelcigno.Come è noto un po a tutti io non sono amante delle aperture 1,4-1,2-1,0 anche se di questi obiettivi ne ho avuti diversi in passato. Ritengo che un buon 2,8 sia l'obiettivo ideale per il mio genere di ritratto.
Basta guardare le mie gallerie e di foto ad 1,4 ce ne sono pochissime.
Volevo togliermi lo sfizio di vedere cosa c'era, da un punto di vista tecnico,nell'obiettivo pomposamente definito il miglior obiettivo del mondo nella sua focale.
Ovvio che usarlo a tutta apertura diventa un obbligo per appagare la curiosità mia e degli amici che qui mi hanno chiesto qualche scatto in tal senso. Non si compra un 1,4 da 4000 euro per usarlo solo a 4,0 o 5,6.
Si vuole vedere il comportamento dell'ottica a tutta apertura. E' quella che fa lievitare i costi !!!!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:08

ecco per rimanere in topic 2 foto con la x100s









lo sfocato è carino sinceramente per ora mi piace la focale 50mm rispetto alla 35 anche perche l ho usata poco la x100s...

pero per il ritratto ambientato le focali corte possono andare
qua mi ha piacevolmente sorpreso il 24mm








avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:12

Donagh...il 24 1.4.....?? canon? I o markII?

Lo chiedo perchè ormai è la mia ossessione.....Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:14

24 1.4 mk2 e canon 5d mark 3

www.flickr.com/photos/autolycus/sets/72157640683989493/

fino al lampione sono fatte con il 24 1.4 mk2

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:23

Ciao a tutti, ho seguito questo topic per certi tratti molto interessante. Vorrei riportare un caso estremo. Ieri ho avuto l'onore e il piacere di conoscere Gianni Pezzani; quando iniziò a fotografare aveva una macchinetta plasticosa con un 17mm a fuoco fisso. Realizzava tutte le sue foto con l'unico mezzo che possedeva, sia che si trattasse di paesaggi, ritratti o altri generi. Con questo voglio rimarcare la mia opinione e quella di altri che mi hanno preceduto. Non ha importanza se fai un ritratto con un 14mm, un 35mm o un 800mm Eeeek!!! l'importanza sta nel non rimanere intrappolati negli inutili tecnicismi che servono solo (a mio modestissimo parere) a ingabbiare l'immaginazione.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:27

conosci per caso e per esperienza personale , se ci sono differenze così grandi col padre 24 1.4 mki?

Uso spesso il tuo per lavoro, ma vorrei spendere (non un patrimonio) per uno mio ad uso solo mio...e la differenza di prezzo è grande....Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:27

Perfetto.il prossimo matrimonio si farà con un 14mm......via gli inutili tecnicismi.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:30

Perfetto.il prossimo matrimonio si farà con un 14mm......via gli inutili tecnicismi.


E perché no? Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:31

Poi passa tu dagli sposi a prendere i soldi.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me