| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 23:31
Bu vedo che con "google music player" ci pensa lui a fare l'abbinamento online delle tracce, cosa molto comoda, in pratica ti ritrovi online tutti i dischi. Come browser, ovviamente Chrome è il migliore vero? |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 23:39
Se non vuoi essere spiata non devi avere uno smartphone, non devi avere un PC collegato ad internet né prendere l'autostrada, avere un decoder in casa e altre mille cose! :D |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 23:46
Provo a dire la mia dopo iphone4, un paio di windows 8, android 2.qualcosa e gli ultimi android. Lavoro su Macbook pro ed ho anche un ipad, più altre cosine con la mela sopra e penso che: iOS/iphone: di iOS ci si innamora, è facilissimo da usare. iPhone 6 sembra ottimo, ma costa un botto. NO. WinPhone: ho avuto un HTC e un nokia: primo impatto buono, poi con l'uso quotidiano l'ho trovato "giovane" (forse con WP8.1 qualche passo avanti è stato fatto) ma l'usabilità di un sistema a mattonelle non mi ha convinto. NO. Android: le versioni vecchie (2.x) erano lontanissime da iOS, le ultime che ho provato (4.2 e 4.4) non hanno niente da invidiare ad apple. Ho avuto negli ultimi 2 mesi un WIKO Bloom, che ieri ho passato a mia moglie, oggi mi sono preso un WIKO Getaway: con 199 euro ho un terminale con un HW di tutto rispetto (quad core, dual sim ecc) con un SO evoluto, completo e (se mai mi verrà voglia) personalizzabile. Con la versione standard comunque ci fai già tutto. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 0:10
Ragazzi, io lo dico senza problemi, non ho problemi a spendere anche 1000 euro... ma sinceramente.... mi viene il voltastomaco a spendere 800 per un telefono Apple... con quella cifra mi compro un computer, un televisore, faccio un viaggio fotografico... mi sembra eccessiva la cifra per uno smartphone. Credo che andrò su android, molto più... popolare e mi accontento. Tra l'altro, 800 euro... quando vedo gente che fatica ad arrivare a fine mese, al momento per fortuna io non avrei problemi a spenderli, ma la domanda che mi ripeto da oggi è quanto sia giusto che un azienda spari certe cifre palesemente fuori mercato. Premetto, parlo da persona che usa un Mac... ma proprio non riesco a farmi andare giù la cifra dell'iphone 6. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 7:03
Personalmente arrivo da una serie di Blackberry, che oggi definisco "a cucù". La paura di non riuscire ad esportare ad un nuovo sistema tutti i contatti acquisiti in anni di lavoro fermava ogni mio desiderio di cambiamento. In realtà il display era troppo piccolo e non consentiva una adeguata navigazione, ecc. Alcuni amici mi hanno mostrato il Samsung S5: un altro pianeta! Mi sono lasciato ingolosire e... ho fatto strabene. Ora sfrutto bene il traffico dati, sono più collegato e funziona davvero bene. Ho importato facilmente tutta la mia rubrica. Le foto sono stratosferiche per un telefonino e in più di un'occasione mi ha fatto cadere la mascella per la gestione del contrasto a livelli top (gamma), oltre che per la risoluzione. Nonostante lo schermo grande (e comodo), la batteria dura quasi due giorni, mentre quella dell'iPhone finisce presto. Mi piace molto anche la possibilità di collegamento in tethering con il computer, in altre parole puoi usare il telefonino per navigare con il Pc/Mac, la velocità con 4G è superiore al mio wi-fi di casa. Unica pecca, la gestione delle app. Ti costringono noiosamente ad aggiornare applicazioni che neanche vorresti e che non puoi togliere, con relativo consumo dati. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 7:20
“ mentre quella dell'iPhone finisce presto. „ Per quanto tempo hai utilizzato Iphone ? che modello ? il 4, il 5..... Pensa che sul mio iphone aziendale , con acceso BT e wifi, notifiche attive su 5/6 app, mail in push ....giornata tranquilla: ricezione almeno 30/40 mail con risposta a 3/4, qualche whatsapp, qualche sms e un paio di ore di telefonate---quasi tutte dall'auto con viva voce BT...acceso dalle 7 di mattina alle 19 arrivo a sera con circa il 45/50 % di residuo....in giornate più calde dove ricevo 70/80 mail e parecchie risposte e con 4/5 ore di telefonate alle 19 sono sul 10/15% ....ma io ho chiulo !!!   |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 8:23
Ha detto tutto Marco No. Oggi mi prendo un iPhone 6, l'anno prossimo un 6s rivendendo il 6 e aggiungendo 170/200 euro. Per gli altri oltre la svalutazione bisogna anche trovare qualcuno che li vuole. Tra l'altro parlando di batteria sul 6 (non 6 plus) mi pare che duri un'eternità in più dei precedenti con utilizzo anche più intenso vista la novità |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 9:16
Per questo spesi max 160 x l'offerta di un nexus... Perche voglio velocità ,supporto e odio la svalutazione.. Quando muore.. Bye! Se iniziamo a pensare al compra rivendi..... |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:37
160 era un offerta su che modello? Il 5 vedo si trova a 349 sullo store di google. Qual'è il prezzo medio al quale si può comprare? Quello mi piacerebbe provarlo un po'. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:52
Preso in UK il nexus 4, 6 mesi fa.....140 sterline. Lo rifarei altre 100 volte e ....fino alle 200, 250 euro vale la pena per un terminale come quelli della famiglia full google, con hardware MOLTO potente e supporto assicurato da mamma google, col so fatto su misura. Il nexus 5 qua si trova nuovo a 220 sterline e...non è MALE, ma aspetterei il 6 per prendere il 5 che vedrà scendere il prezzo come fu col 4. Io che ho il 4 andrò sul 6 fra 1 anno come minimo, non valendo la pena l'upgrade sul 5 che è solo più grande e potente. Oltre, spendere per un terminale che cmq, non essendo del giro apple, vale poco o nulla non ha senso. Non spenderei MAI 400, 500, 600 euro per un galaxy note 4 ....note 3... Il 4 l ho visto in vari test e gia dallo scrolling mi ha fatto venire i brividi... non è fluido. Il resto conta poco. Unico dubbio, vero e sincero? Il nokia 1020 che si trova a 200 sterline ... quello mi fa venire grossi dubbi ma solo x la fotocamera, il software...è molto lontano dal top android. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 12:21
Un Nexus 5 oggi si trova a 269 euro. Anche io aspetto il 6 (ormai manca poco, tanto vale aspettare) per passare da SIII a N5. Per quanto riguarda i Wiko: un Wiko Rainbow (stock) da 140 euro è molto meno potente ma più fluido di un SIV (stock). Questo per far capire quanto fa il sistema operativo che viene montato...e Samsung è la casa produttrice peggiore in questo. Ho fatto acquistare anche un Wiko Wax turchese ad un'amica...è una bestia ed è bellissimo! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:44
Belli questi WIKO! Ma come foto come siamo messi? |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:23
Il Wiko Wax fa foto migliori del mio SIII. La fotocamera anteriore è da 5 megapixel, se sei una selfiegirl ahahah :) |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 22:46
Niente selfie... con i tempi che corrono si finisce poi a vedere le proprie foto chissà dove ih ih ih. Scherzo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |