| inviato il 26 Settembre 2014 ore 16:54
Da come ho capito se si delega la funzione di maf al pulsante af-on, non ha senso delegare al pulsante sotto la baionetta il cambio tra one-shot ed ai servo. E' corretto? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 17:13
sì, se scolleghi l'af dal tasto di scatto e lavori in ai servo, in quel caso l'one shot è ottenuto rilasciando semplicemente il tasto af-on. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:05
Ma devi disabilitare proprio l'af dal tasto di scatto |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:07
“ Ok, dopo tutto quello che ho letto, direi che se voglio utilizzare la 6D col Tamrex, devo rubare a Massimo la sua accoppiata, perché deve essere molto ben azzeccata. „ ripescato dal passato ma secondo me sei tu che non hai feeling, non e' possibile ... forse sei abituato male all'AF piu' denso, oggi ho fatto qualche prova con e senza moltiplicatore, e tra le tante ho pure visto che se non sovrapponi bene il punto AF in effetti aggancia sullo sfondo ma col tremolio fisiologico a 600mm la vedo dura inchiodarsi sul soggetto ... sopratutto se e' in rapido movimento. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 20:10
Grazie Povermac e Nico, mi siete stati molto d'aiuto!! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 20:35
Grazie a te |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:54
@Luh, io lo sto utilizzando su 7D, non su 6D. Se vuoi ti presto entrambi gli strumenti e poi mi dici. Però prima ti resetto la 7D allo stato di fabbrica, senno così è troppo facile. Sulla questione dell'AF-ON è una caratteristica davvero ottima e che è consigliabile imparare ad utilizzare bene. Io lo utilizzo dai tempi della 50D, praticamente da tre anni, e lo trovo davvero eccezionale. L'unico accorgimento che posso suggerire e fare attenzione se lo utilizzate alternativamente, perché a me è capitato più di una volta di dimenticarmi di avere disattivato l'AF dal pulsante di scatto e cannare l'AF dalla fretta di scattare l'istantanea. Quindi, nel mio caso, sarebbe consigliabile utilizzarlo sempre o mai, altrimenti di cavolate me ne saltano fuori che metà basta. Ora vi racconto una situazione dove mi ha salvato un sacco di foto. Ero a Sant'Ambrogio di Valpolicella in una giornata piovosa, all'interno di una palestra della scuola, per fotografare degli esercizi di alcuni clown volontari (ECV) per un libro di clowneria. Come strumenti disponevo di una 50D, 24-105L e Tamron 17-50/2.8. Data la scarsa luce, scattavo a 2200 ISO e in bianco/nero (tutti raw), a volte col flash, a volte no. Dato che gli esercizi venivano eseguiti con movimenti da sinistra a destra della mia posizione e visto che l'AF faceva brutti scherzi in quelle condizioni, avevo disattivato l'AF dal pulsante di scatto e rimaneva solo su AF-ON. Prima di un esercizio da riprendere inquadravo i protagonisti fermi, premevo AF-ON per la messa a fuoco con cura, poi appena partivano mi dovevo preoccupare solo di scattare a raffica lenta o singola col flash. Il diaframma era impostato su f/5.6, quindi mi salvava da eventuali spostamenti dei soggetti in fase d ripresa. In quel weekend ho eseguito circa 1200 foto delle quali ne avrò scartate una ventina per errori di AF. Semmai i problemi erano causati dalla luminosità ed esposizione, ma il mio amico grafico che lavora in una agenzia di pubblicità ha fatto un grande lavoro di PP per sistemare il tutto. (utilizza PS fin dalla versione 1.0) Girgio B. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 22:56
“ Grazie Povermac e Nico, mi siete stati molto d'aiuto!! „ Di nulla, è sempre un piacere scambiarsi dritte tra appassionati |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 23:14
leggendo questo post mi rendo conto di quanto ci sia sempre tanto da imparare Questo è il valore di questo forum! Splendido scatto Massimo !!! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 23:23
“ io lo sto utilizzando su 7D, non su 6D. Sulla questione dell'AF-ON è una caratteristica davvero ottima e che è consigliabile imparare ad utilizzare bene. „ ops ... devo proprio finire di leggere il manuale della 6D (mi e' rimasto un bel pezzo da finire ...) pero' sono creativo, nel caso che hai descritto metto a fuoco con la mezza pressione, imposto l'obiettivo in MF e faccio attenzione a non muovere la ghiera del fuoco “ questa 6 che nn focheggia „ proprio vero, mette a fuoco da schifo |
user15364 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 23:32
Dopo questo post, ho voluto provare anche io ad usare iservo, che nn ho mai usato, in quanto fatto sempre foto sul cavalletto......la quasi totalita. Per sfizio ho incominciato a fare foto al mio cane mentre correva in tutte le direzioni. Non so se avete mai visto un setter correre!!! Su una 20 di scatti, me ne ha cannati 5..........direi che non è affatto male, visto che non ho fatto alcun settaggio particolare. Mah! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 23:39
“ perché a me è capitato più di una volta di dimenticarmi di avere disattivato l'AF dal pulsante di scatto e cannare l'AF dalla fretta di scattare l'istantanea. Quindi, nel mio caso, sarebbe consigliabile utilizzarlo sempre o mai, altrimenti di cavolate me ne saltano fuori che metà basta. „ verissimo, è capitato anche a me le prime volte, e mi inca.zzavo pure |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 0:14
da un post dovesi buttava fango sulla 6d ad un post dove tutti finalmente riscoprono la propria fotocamera... :) dai ..lo metto il mio paypal??  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |