| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:30
dico la mia, oggi ho affiancato la 6D alla mia 1D MkIII e devo dire che sono ultra felice, mi ero gia preparato mentalmente, per i sui difetti(relativi visti il costo), quando sono passato dalla 7D alla 1DMkIII mi era caduta la mascella per terra per colori e esposizione, oggi dopo qualche ora che ci ho giocato dentro casa montandoci il 28-75 2.8 della tamron el 70-200 2.8 os sigma e l'85 1.8 non mi pento dell'acquisto scattare a iso 12.800 e non sentire il rumore e una bella sensazione, poi l'af l'ho trovato molto veloce e dove la signora 1D non aggancia questa si fa una risata!!!, il problema dell'af e come già detto i pochi punti quindi più difficile di beccare il bersaglio mobile, l'userò in studio e ai saggi in teatro dove la 1d ha il limite dei iso 3200 visto che l'iso 6400 e solo di emergenza, come gia detto prima la 6d e puro sensore, e vero che non e tutto ma cosi come per la 7d che e tutto tranne sensore e molti compreso Io dopo tanti prove e cameraservice alla fine e andata via, adesso il mio sogno e cambiare la 1dmkiii con la 1dmkIV. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:57
E basta vogliamo essere onesti per favore, finiamola con sta manfrina di "che tipo ti foto fai". Io quando esco per fare foto non esco con un idea o un obbiettivo ben preciso e poi la fotografia e fatta anche e sopratutto di momenti da cogliere al volo e avere una macchina che ti asseconda e importantissimo. La 6d e disastrosa nella messa a fuoco e poi trovo terribilmente irritante quella sensazione di effetto elastico che avverto nel momento dello scatto. Questa macchina non e' solo impacciata nel mettere a fuoco ( la mia va spesso in front/back) ma ritarda anche lo scatto dopo che si e premuto a fondo con conseguente mosso . Purtroppo il mio e' stato un acquisto a scatola chiusa e basato solo sulla lettura della caratteristiche ma comunque mi ero fatto un idea di cosa perdevo e cosa guadagnavo ma poi presa in mano mi sono accorto che io ci ho perso parecchio e canon ci ha guadagnato . Mi viene in mente Fantozzi quando gli viene chiesto un suo "approfondito ed accurato parere" sul film della corazzata Potemkin. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 0:01
Ma già dalle caratteristiche si capiva benissimo che l'af non sarebbe stato una scheggia e nemmeno lo shutter lag. Che non sarebbe quindi stata una macchina reattiva era molto scontato. Per il resto non capisco cosa si possa rimproverare ad una full frame economica con una qualità d'immagine seconda (in casa Canon) solo alla 1Dx. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 6:30
@Ulisseita:“ Da una serie 1 non si torna indietro, si va dritti in ortopedia! „ Se ti cade su un piede in particolar modo!!!  |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 6:49
Perboinviato il 24 Settembre 2014 ore 9:03 " Capisco, io con la ds mk3, quando scatto trovo file pastosi e modellabili che non riesco ad ottenere con la 6d e la 5dmk3. La serie 1 produce files "naturali", le altre danno una resa "interpretata" dalla quale non è facile uscire. " perdonami, ma secondo me devi solo imparare a usare la 6D. Dubito che i file siano "interpretati" rispetto a quelli della 1D... a meno che tu non scatti in jpg, ovviamente. Non direi proprio, la 6d non mi sembra un cavallo indomabile, ma non offre un file raw identico alla 1ds/1d, è più piallato dal denoise già in origine e i cromarismi che restituisce sono diversi (da questo punto di vista potrebbe influire anche un wb molto meno preciso nella 6d). Il giorno che ho comperato la ds mk3 ho notato con sorpresa anche una migliore restituzione dei particolari cromatici, sembra ci siano più sfumature. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 7:27
Quando la schiettezza diventa imbarazzante. Giuseppe Capogna sei un mito. Condivido la tua analisi. |
user20032 | inviato il 25 Settembre 2014 ore 8:16
“ E basta vogliamo essere onesti per favore, finiamola con sta manfrina di "che tipo ti foto fai". Io quando esco per fare foto non esco con un idea o un obbiettivo ben preciso e poi la fotografia e fatta anche e sopratutto di momenti da cogliere al volo e avere una macchina che ti asseconda e importantissimo. La 6d e disastrosa nella messa a fuoco e poi trovo terribilmente irritante quella sensazione di effetto elastico che avverto nel momento dello scatto. Questa macchina non e' solo impacciata nel mettere a fuoco ( la mia va spesso in front/back) ma ritarda anche lo scatto dopo che si e premuto a fondo con conseguente mosso . Purtroppo il mio e' stato un acquisto a scatola chiusa e basato solo sulla lettura della caratteristiche ma comunque mi ero fatto un idea di cosa perdevo e cosa guadagnavo ma poi presa in mano mi sono accorto che io ci ho perso parecchio e canon ci ha guadagnato . Mi viene in mente Fantozzi quando gli viene chiesto un suo "approfondito ed accurato parere" sul film della corazzata Potemkin. „
 |
user24904 | inviato il 25 Settembre 2014 ore 8:34
@Massimo, sisi, ad agganciare aggancia, anche coi laterali. Sono i risultati poi che a fare ridere. Ma credo che il tuo discorso sia riferito al solo centrale.. e su quello nulla da dire. E ci mancherebbe che fosse fallato pure quello.... |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 8:55
reportage matrimoniale, al collo 6d e 5dmkiii con 24 L e 85L.. scatti con back focus button e servo fisso... per premura , durante il ricevimento monto il 24 su 5d e l'85 su 6d... dopo 5 minuti mi arrendo, e DEVO invertire le ottiche; impossibile lavorare al di fuori del centrale con aperture superiori a 2.8...sono arrivato a focheggiare in manuale col vetrino egs prima di cambiare...col 100 f2 i risultati erano un filo migliori, ma il mostro non ce la fa! siamo la, DIPENDE da "cosa ci fai"...se voleteTUTTO in un corpo i prodotti cisono, inutile che andate a risparmiare per lamentarvi... sul ritardo di scatto , mi e' venuto un sorriso....ma siete diventati tutti fotografi da gare di off shore? |
user5958 | inviato il 25 Settembre 2014 ore 8:58
“ ma ritarda anche lo scatto dopo che si e premuto a fondo con conseguente mosso . „ E' una sensazione che all'inizio avevo anche io... “ siamo la, DIPENDE da "cosa ci fai"...se voleteTUTTO in un corpo i prodotti cisono, inutile che andate a risparmiare per lamentarvi... „ completamente d'accordo! Inutile lamentarsi, accattatevi i corpi superiore! Ricordo a tutti che generazioni di fotografi hanno scattato con l'AF in manuale, e mi pare che i risultati non siano mai mancati! |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:09
“ finiamola con sta manfrina di "che tipo ti foto fai". Io quando esco per fare foto non esco con un idea o un obbiettivo ben preciso e poi la fotografia e fatta anche e sopratutto di momenti da cogliere al volo e avere una macchina che ti asseconda e importantissimo. „ Io invece ho sempre un tema che sviluppo, ci penso su, decido cosa voglio dire e anche come lo voglio raccontare, poi prendo la macchina e vado a cercare esattamente quelle immagini che mi servono, ma senza costruirne neppure una. Se nel frattempo, mentre faccio questo, passo davanti al Taj Mahal e vedo due elefanti in equilibrio su una corda sospesa, e non è quello che mi serve fotografare, non faccio manco uno scatto. Ciò nonostante penso alla stessa maniera tua che avere una macchina che ti asseconda è importantissimo. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:14
Non ho l'85L ma con il fratellino a 1.8 non ho problemi se nn in situazioni di luce difficili. Ovvio che avrei preferito laterali più performanti ma quando l'ho presa sapevo cosa compravo |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:18
aggiungo....un anno fa ero su un molo di Acitrezza col cavalletto, 6d con montato il 70 300 per fare uno schiacciamento piani di un faraglione in ora blu, quindi tutto messo per esposizione lunghe... Mi passa a lato un "uccellone" , un gabbiano a circa 2 metri, una cosa enorme...prendo il cavalletto, giro la ghiera su c2 (scatti veloci in tv con tempo fisso a 1/1600) e inizio una raffica di 20 scatti per insuegurlo...TUTTI a fuoco... insomma, da qua a dire che fa schifo, è lenta, non vale i soldi che costa...dopo che ho fatto anche un reportage a fanrborough con 600 foto con neanche 1 fuorifuoco ..e scattavo ad aerei militari, non ad anatre...qua un estratto a tema: www.demotix.com/news/5551266/farnborough-international-airshow-2014#me www.demotix.com/news/5468059/red-arrows-2014-farnborough-international linko così capite che parlo di fatti e non di polpette.. Prima di scrivere testerei il metodo in tanti che si allargano tanto a dare giudizi ...e ...poi darei in mano una 1dx a coloro che parlano e vorrei vedere SEMPRE risultati perfetti...sennò avrei ragione io a dire che ...manca qualcosa da chi fotografa e non nel mezzo.. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:50
“ Prima di scrivere testerei il metodo in tanti che si allargano tanto a dare giudizi ...e ...poi darei in mano una 1dx a coloro che parlano e vorrei vedere SEMPRE risultati perfetti...sennò avrei ragione io a dire che ...manca qualcosa da chi fotografa e non nel mezzo.. „ parole sagge |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |