| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 11:25
minchia! |
user33346 | inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:14
personalmente sono passato a ml per essere più leggero e discreto.. non ho niente contro gli specchi |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:39
altra cosa da fare per la messa a fuoco continua è impostare attivo il pre-af nel menu e se si usa lo scatto continuo tenere presente che se si vuole un aggiornamento della messa a fuoco va usata la raffica più lenta (credo 4 fotogrammi a secondo) nella più veloce infatti la messa a fuoco viene fatta al primo scatto e poi mantenuta (può essere utile con i soggetti che chiudono gli occhi nei ritratti ad esempio) |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 22:07
Non sono sparito, scusate me in questo mesetto il lavoro mi ha letteralmente massacrato. Vi avevo promesso delle foto per comparare le pellicole della X-E1 con la X-T1, dovrò ritardare perché devo mandare in assistenza la X-T1, promesso però che appena torno eseguirò il confronto. Se a qualcuno può interessare condivido gli ultimi scatti eseguiti con questa macchina in accoppiata al 18-55. Lo zoom kit mi ha davvero stupido, nulla a che vedere con quelli che propinano Canon e Nikon per le loro APSC. Costruttivamente solido, ben rifinito, fluida sia la ghiera dello zoom che quella della MAF, apprezzatissimo che sia anche la ghiera per i diaframmi (confesso che non potrei più farne a meno, o con molta fatica). Ho trovato però che vada in crisi con luci molto forti, tipo alcuni lampioni che hanno letteralmente smarmellato la luce, creando un effetto poco carino, ma non di certo tale da vanificare il risultato della foto (sempre per i miei gusti). Vi linko dove potete visionare alcuni scatti di quella sera a Venezia: www.flickr.com/photos/ipol85/sets/72157648500803409/ |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 22:15
Cos'è successo alla xt1 fox? Non per farmi gli affari tuoi eh...però da possessore meglio sapere eventuali problemi! |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 22:17
Seguo con interesse... |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 22:36
La mando perché essendo uno dei primi modelli voglio sistemare il discorso infiltrazioni luce. In più da un paio di settimane ho una ghiera, quella posteriore, che non funziona. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 0:53
belle bravo fox |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 7:24
Grazie Larcodema. Avessi già avuto il 10-24 sarei stato più felice, però ho anche voluto mettere alla frusta il 18-55; nonostante qualche tentennamento direi che si è comportato bene per uno zoom kit. Questa è un'altra foto fatta quella sera a 6400 iso.
 Pellegrino notturno da -iPol85- Tra l'altro avendo aggiornato finalmente LR5 all'ultima versione, ho scoperto che nei profili c'è la possibilità di scegliere oltre ad Adobe Standard che è quella di default, le stesse pellicole che sono presenti nella Fuji, così da emulare il medesimo risultato nel Raw. Adorando la resa cromatica del jpeg sooc mi ha permesso di lavorare sul Raf ottenendo in pochi click il risultato desiderato. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 7:56
Ho dato un occhio alle pubblicazioni su flickr, complimenti mi hanno incuriosito Fox ma aiutami a capire. Mi sembra di intuire che una delle prerogative fondamentali di questa fuji (e qualcun'altra) sia quella di applicare dei filtri in macchina per raggiungere dei buoni risultati definitivi magari in jpg senza alcuna PP. Ora mi chiedo, la definizione, la gamma di grigi o l'assenza di rumore e di alcun flare in controluce sono il risultato di qualche filto o applicazione specifica o il risultato netto dell'ottica più sensore? |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 9:35
Fox, occhio che i profili di LR migliorano sensibilmente la resa cromatica del raw rispetto ad adobe standard (soprattutto come separazione dei colori) ma in certi soggetti generano artefatti, anche se è raro. Pare assurdo, ma avevo un scatto fatto a mia moglie con una maglia nera e mentre con adobe standard tutto era ok con i profili fuji il nero virava al magenta, quasi fosse rumore cromatico+moirè... con adobe standard era neutro e dettagliato. Io alla fine ho "tratto il dado" e sto rendendo fuji il mio primo corredo (12samy, 18xf, 35xf, 60xf, 18-55xf) e per la PP uso LR con i profili Fuji, i risultati mi soddisfano però in certi casi meglio usare Adobe standard e lavorare su quello. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 19:02
@Giorgio grazie. In realtà è improprio chiamarli filtri, perché si tratta di una vera e proprio emulazione di pellicole. In macchina puoi decidere quale pellicola utilizzare in base al tuo gusto/estro del momento o il risultato che ti sei prefissato di ottenere. Provia ad esempio è una pellicola standard, con colori e contrasti molto neutri rispetto a quella che utilizzo io: la ProNeg Hi. Alcuni per i paesaggi utilizzano Velvia perché satura molto i colori, a me personalmente non piace troppo come resa finale. Operazione analoga la puoi fare con il bianco e nero, impostando la pellicola neutra oppure quella con filtro Rosso, Verde o Giallo. Se poi, ad sempio, scatti in solo JPEG hai anche la possibilità di scegliere quanto nitida vuoi che venga la foto, gestire le alte luci e le ombre, la DR, in base al risultato che ti sei prefissato di ottenere. (Se non ti è chiaro provo a farti un esempio molto più specifico e dettagliato di tutto il processo). Il rumore digitale dipende semplicemente da quanti iso imposti, come in qualsiasi macchina fotografica. Il flare non è dettato assolutamente dalle pellicole, ma esclusivamente dalla lente che stai utilizzando. @Andreadefalco grazie della segnalazione, farò attenzione. Per il momento non ho registrato alcun problema con la P in LR, anzi la trovo sempre più snella e ben calibrata. E mi torna utilissimo per generare direttamente dal programma dei fotolibri per blurb, senza star li ad esportare foto e importarle in programmi proprietari di questi negozi online. Sono anche curioso di provare DxO View per la correzione delle linee cadenti, visto che può essere installato come plugin per LR; ma prima di installare la versione di prova preferisco mi arrivi il 10-24 e provare dunque a recuperare su quello. Con quali lenti sei rimasto a corredo? |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 19:36
Buonasera, scusate se mi intrometto... Sto seguendo con interesse questa discussione ma non mi è chiara una cosa e, essendo senza esperienza in materia, chiedo:la scelta del tipo di pellicola (Provia, Velvia ecc.) deve essere fatta prima dello scatto o puo' essere fatta dopo? Grazie |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 19:44
Prima dello scatto, oppure puoi fare il bracketing della pellicola, facendo più scatti con diverse pellicole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |