JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
boh...quella a 2400 non si vede l'anteprima...cmq basta aprirla e si vede la differenza di dimensione del soggetto...quella a 1200 addirittura non entra nel fotogramma....infatti è un francobollo...
user4643
inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:46
“ ridurre da 5184 a 1200 vanifica qualsiasi giudizio sullo scatto e non rende l'idea della dimensione del soggetto rapportato al fotogramma. „
Mario...non sono crop... quello che vedi è quello che ho scattato... Se in qualcuno c'è del crop è al massimo il 10-15% quindi ininfluente... Mi sembra che tu ti voglia arrampicare sugli specchi... Se poi vuoi vedere crop 100% dell'immagine per vedere la qualità te li posto, non ci sono problemi...
perfetto...come ho detto se si riesce ad avere sempre il soggetto a pieno formato ben venga la 1dx... io non mi arrampico sugli specchi.. ho messo degli esempi per chiarire cosa intendevo...se hai sempre i soggetti così vicino...buon per te...cmq la riduzione a 1200 rimane penalizzante per la qualità dello scatto...
Personalmente, sarei davvero curioso di vedere un crop al 100% del "sistema" 1DX+600L ISII+TC, usato da uno di mestiere...
user4643
inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:07
“ cmq la riduzione a 1200 rimane penalizzante per la qualità dello scatto... „
La scoperta dell'acqua calda? Quello che dici si sa e si è sempre saputo fin da quando c'è il digitale e comunque vale per tutte le fotocamere...e per tutti i formati... e però continuo a non capire cosa c'entra questo con tutto il discorso...
Lasciamo perdere che è meglio... Ti consiglio pero', come ti ho già detto in altre occasioni, di essere meno perentorio nelle cose che dici perchè dai sempre l'impressione che tu ti ponga una spanna sopra a tutti gli altri con le cose che dici...e che quello che dici tu è sempre IL VERBO... anche quando dici cose PALESEMENTE errate... e la cosa dopo un po' è fastidiosa. Te lo dico con rispetto e amicizia perchè poi come fotografo non sei male..
mah più che scrivere tutte le volte che sono pareri personali...anche dire che dico cose errate è un tuo parere strettamente personale..vabbè buon proseguimento
Io ho ancora la 1DIV che pero' uso molto poco in quanto non faccio quasi piu' avifauna. Avevo calcolato che se facessero la stessa densita' del sensore della 1DIV in Full Frame, verrebbe circa 27 megapixel. Con le tecnologie di oggi se lo tirassero a 32 potrebbe essere un buon compromesso. Gia' la 1DIV non andava male agli alti iso.
Mi piacerebbe provare la 1Dx ma la serie uno per me e' troppo grande per viaggiare. Ma mai dire mai
Come già sottolineato da molti ci sono delle macchine (non molte a dire il vero) in cui la qualità d'immagine sembra quasi "scollegata" dall'effettivo numero di pixel. La 1DX è una di quelle, bisogna provarla per rendersene conto. I file base 1200 pubblicati qui non hanno ovviamente nulla anche fare con gli originali
Sietebl buffi (in senso affettuoso). Vi beccate parlando di cose diverse. In certe situazioni (spesso in Italia) 18 megapixel FF sono pochi. Però non esiste soltanto l'avifauna a piccoli soggetti lontani. Credo che canon avrebbe dovuto continuare a svuluppare soluzioni aps-h oppure (cosa che ha sulla carta fatto adesso) una aps-c professionale. Riferendomi ad un commento sopra io non valutarei tra 7dii e 1div soltanto il rumore ma la lavorabilita' del file. Differenza con la 7d molto marcata. Vedremo la 7dii. Io spero di alleggerire il corredo ma ho poca fiducia...
“ Secondo me è quello che manca in casa canon..alla fine basta vedere i dati delle ottiche Zeiss otus...la differenza in risoluzione tra d800 e 5d3 (per citarne una) è abissale...e l'imbuto è nel sensore non l'ottica..senza considerare la dinamica. „
forse sbaglierò, ma
per sensori a 46 Mpixel credo ci sia bisogno di ottiche performanti per il caso, altrimenti credo che rumore e particolari impastati siano dietro l'angolo, o quantomeno rischiano di non rendere quanto dovrebbero.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.