RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione e Ingrandimento


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Risoluzione e Ingrandimento





user15476
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 13:11

Da questa discussione kilometrica ho trovato chi dice di ottenere ottime stamape (70x100) con pochi megapixel, altri che affermano di non trovare differenza tra stampare lo stesso formato con 8 o 16Mpx, altri invece si.

Anche tu mi sembra che sei di questa idea che se si scende di poco di risoluzione non cambia molto in stampa..tipo come se stampare un 70x100 a 300dpi o 240dpi non c'è molta differenza percepita.

In pratica sembra che ci sia la stessa differenza tra formato audio nativo (AIFF per chi viene dal mondo Mac) e Mp3..abissale se misurata con strumenti etc...ma all'orecchio difficile da notare, se non con strumenti di riproduzione di un certo livello.




user46920
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:44

stampare un 70x100 a 300dpi o 240dpi non c'è molta differenza percepita.
... si è esatto, ma la differenza la conosco !!!

Se non puoi controllare le variabili di una prova, questa viene annullata automaticamente, secondo la procedura "scentifica" !!!

Finché non riesci a staccarti dal valore di risoluzione (300 dpi), non potrai controllare questa variabile !!!

La cosa importante da comprendere, è che la risoluzione di stampa, vincola la dimensione finale; invece se posso scegliere la risoluzione, riesco a decidere la dimensione di stampa, per quello che mi serve (15x10 cm, 300x200 cm, 6x4.5 metri, ecc).

... sono convinto che ti mancano uno alcuni passaggi, che ti impediscono di vedere la cosa a 360 gradi ;-)

Tra 700 dpi e 100 dpi, è possibile non accorgersi dei cambiamenti in fase di stampa, per vari motivi (psichici, biologici, fisici, ecc).
La relatività dei giudizi a volte si spiega, altre no, per ovvi motivi.

Se vuoi capire fino in fondo questo argomento, puoi solo conoscere matematicamente quelli fisici e quelli biologici, descritti da una teoria scentifica. Ma è necessario capire prima come stanno le cose e poi rielaborarle o riordinarle nella mente (o su un foglio) e finalmente cominciare a provarlo effettivamente (con la pratica), prima di decidere qual'è per te, la risoluzione adeguata o preferita ;-)

... se non è chiaro, fai una domanda alla volta :-P

user15476
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:21

Finché non riesci a staccarti dal valore di risoluzione (300 dpi), non potrai controllare questa variabile !!!


Stavo guardando adesso il sito di un noto stampatore milanese: "I files per la stampa digitale devono essere preparati con una risoluzione di 200 dpi (ad esempio per una stampa 30x40 in Rgb è necessario un file di circa 21.3 mb) "

Io personalmente avrei portato un file con risoluzione di 300dpi ma come vedo per lui anche 200dpi va benissimo.

Penso giri tutto intorno a questo:

La relatività dei giudizi a volte si spiega, altre no, per ovvi motivi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 16:52

A integrazione di quanto detto, segnalo: marcoolivotto.com/la-teiera-di-russell-e-photoshop-3/

user15476
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 12:58

Diciamo che allora la mia domanda potrebbe essere posta in modo diverso, ad esempio, se voglio scansionare un negativo 6x7 per stampare un 60x80 (piccolo crop) basteranno 2400 PPI in fase di scansione?

La distanza di visione minima per un 60x80 pensa sia 50cm.




user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:02

Marameo, in effetti esistono risposte multiple a questa domanda Triste
Parto dall'affermazione che
La distanza di visione minima per un 60x80 penso sia 50cm.


La distanza minima di osservazione binoculare che includa tutta l'immagine, senza dover muovere la testa, varia più o meno leggermente in base al rapporto d'aspetto (2.35:1, 3:2, 4:3, ecc) e alla morfologia del viso (ognuno ha un campo visivo più o meno ampio rispetto agli altri), ma mediamente e a grandi linee, da 50 cm di distanza difficilmente si può osservare un'immagine 80x60 cm ed ammirarla completamente senza dover muovere il capo.

Per cui
basteranno 2400 PPI in fase di scansione?
:

1) Si, più o meno possono bastare ;-)

2) Se vuoi eguagliare i 300 dpi della (tua) stampante, allora sarebbe più corretto usare 300x(80/7)= 3428 ppi, ma per altre ragioni più tecniche è meglio usare la massima capacità di scansione nativa permessa (no interpolazioni).

3) Se vuoi gurdarla da 50 cm, per i calcoli occorre conoscere i decimi e la distanza minima della tua vista.

4) Se poi la osservi da 1 metro di distanza, è mediamente (10/10) sufficiente stamparla a 65 dpi o scansionarla a 740 ppi per stamparla a 300 dpi.

5) Se vuoi catturare totalmente la qualità di un ottimo 6x7 da 50 iso, è meglio utilizzare più scansioni alla risoluzione ottica massima ed unire i file come HDR, per ricostruire il più possibile la gamma dinamica.

Questi sono solo cinque esempi di possibili e sensate risposte alla tua domanda, ma come si vede potrebbero apparire abbastanza discordanti ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:17

Si OK, ma anche per hobby a che serve fotograficamente parlando? Perché guardare le foto al 200% non è più fotografia ma un esercizio onanistico ;-)

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 19:20

Ciao Massimiliano, benvenuto e benvenuta anche la tua partecipazione MrGreen
... ma forse hai sbagliato post o topic o sono io che non ho capito in modo chiaro a chi o a che cosa sono riferiti gli esercizi al 200%, rispetto al passaggio precedente MrGreen;-)

... se puoi chiarire, sarà un privilegio MrGreen, grazie.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 14:15

Hai ragione, ho decontestualizzato.

Rispondevo a un piccolo dibattito tra due utenti di pagina 2, e precisamente a questo passaggio
"...Personalmente ho una 5dmk3, una foto scattata nelle stesse condizioni tra la mia a 22MP e quella della D800 a 36MP ,stessa qualità lenti, sul monitor la differenza si vede,probabilmente se si stampa la differenza non si vede, ma visto che ultimamente le foto si guardano più sul monitor che sulla carta, chi è che, guardando una foto in alta risoluzione, non zoomma fino almeno al 100%? ( ma secondo me anche al 200% ) e li la differenza si vede."

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 14:22

@Massimiliano Eleota: esercizio onanistico; che vuol dire anche masturbazione: può valere per molti hobby o passioni questo termine che io non userei, perchè a differenza di te ho un grande rispetto per le azioni/idee/opinioni degli altri.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 15:29

Paolo, esercizio onanistico è un termine usato oramai per dire che si trae piacere da attività superflue (in questo caso in relazione alla fotografia). Se l'hai inteso come termine letterale e ti ho offeso me ne scuso, ma il concetto non era riferito alla masturbazione in senso stretto ma in senso lato, come ho già detto. Detto ciò ribadisco la mia opinione, e precisamente che trovare appagamento nel guardare le foto al 200% sia un'attività superflua, fotograficamente parlando. Quindi te sei liberissimo di trarne appagamento, e mai mi sognerei di impedirti tale attività, ma visto che hai espresso questa considerazione in un forum pubblico e non mi hai fatto una confidenza privata, io mi sento libero di esprimere la mia considerazione in merito a questa attività.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 15:48

@Massimiliano Eleota: il termine che hai usato vuol dire quello, comunque io non sono offeso, purtroppo oggi ci sta criticare quello che fanno gli altri, anche se io personalmente non lo faccio; comunque il senso del discorso che ho fatto e che tu hai riportato, è che,e correggimi se sbaglio, quando uno guarda una foto ad alta risoluzione è sempre tentato di zoommare per andare a vedere il dettaglio; anche ai tempi della pellicola, quando si visionavano le diapositive con il proiettore, discutendo della qualità di una foto,diversi,tra cui anche io,si avvicinavano all'immagine per cercare il dettaglio. Adesso credo che con il monitor parecchi facciano lo stesso,ed anche io.
Se poi si deve giudicare un foto per la composizione,attimo colto,etc..etc..,mi sembra chiaro che si guarda a tutto schermo.
Il discorso comunque era nato dal titolo del thread e li, ovviamente, ognuno rimane della sua (per me) rispettabilissima opinione.
Buona luce a tutti
Paolo

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 16:02

Io avevo capito che te trovassi soddisfazione nel vedere le foto al 200%. Ho mal interpretato. Sul fatto di guardare le foto ingrandite lo faccio anche io, penso che alla fine lo facciano quasi tutti. Personalmente mi capita di farlo quando devo confrontare foto simili e tenere quella migliore. Poi sono convinto che ci saranno persone che guarderanno tutte le loro foto al 100%, io trovo che sia una perdita di tempo se ciò non porta benefici al processo lavorativo. La mia critica (inteso come giudizio, opinione, ecc.) è nel trovare appagamento fine a sé stesso nel guardare file ingranditi. Un po' come persone che comprano reflex da 6000 € per fotografare male il compleanno del nipote, ma sentirsi appagati dall'oggetto tecnologico. Per carità ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi, però ciò non mi esime dall'esprimere un giudizio in merito.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 16:20

OK; sono d'accordo,la mia prima macchina è stata la Bencini Koroll II; da allora sono arrivato, attraverso diverse reflex, alla 5DMK3 e ne sono soddisfatto,ma, per quel discorso che dicevo prima,se potessi non mi dispiacerebbe avere una macchina con il sensore della D800E.

user15364
avatar
inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:27

Avevo incominciato a fare i calcoli...ma mi sono perso!!! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me