| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:45
Domanda al limite dell'OT per Lucaliuk o comunque quelli che hanno un SSD. Oltre al catalogo che hai già detto tieni sul SSD hai indirizzato anche il file di swap sul disco stato solido? |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 19:02
Se hai un SSD devi caricarci tutte le applicazioni che utilizzi dal s.o. ai diversi software, ne consegue che il file di swap della memoria risiederà automaticamente sul SSD. Io per prima cosa ho clonato l'hard disk del portatile sul nuovo device SSD da 500Gbyte. Il computer va come una scheggia ed anche i tempi di avvio della macchina e dei singoli programmi sono praticamente inesistenti. A mio parere, per le funzioni che ci interessano in cui vengono lavorati molti Mbybe è meglio "up_gradare" un computer vecchio con SSD che aggiornare la CPU, esperienza che ho fatto di persona su di un desktop vecchio di 5 anni che dopo l'upgrade è rinato Ciao agt |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 22:00
Grazie Adriano. “ Se hai un SSD devi caricarci tutte le applicazioni che utilizzi dal s.o. ai diversi software, ne consegue che il file di swap della memoria risiederà automaticamente sul SSD. „ Il file di swap lo puoi indirizzare dove meglio credi: non è necessario che sia sul disco di avvio o dove sono istallati i programmi. Te lo dicevo perché tempo fa si temeva che un uso in scrittura molto intenso poteva far deteriorare l'SSD rapidamente. Per cui si consigliava di usarlo solo per i programmi non solo per aver necessità di un disco più piccolo (i dati li metti altrove!) ma anche perché, una volta istallati, i programmi vengono per lo più solo letti, e le operazioni di lettura sono meno usuranti di quelle di scrittura. Il problema è che immagino che cos' facendo una gran parte delle migliori prestazioni (avere un file di swap su una memoria paragonabile alla RAM per velocità!) sia perduto. Mi piacerebbe poter fare un confronto tra le due possibilità: SSD con pragrammi e file di swap e SSD con solo i Programmi. Anche tu hai il catalogo su SSD? Paolo |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 12:02
@Pdeninis “ Intervengo per aggiornare la mia esperienza e cospargermi il capo di cenere. La lentezza di Lightroom con cataloghi grandi era dovuta ad un problema hardware del PC. Per capire i motivi dello spegnimento improvviso sono andato nel registro eventi. NON trovando alcuna spiegazione del sistema per lo spegnimento ho dedotto che fosse un problema di temperatura, anche se la ventola girava al solito. Una pulizia del dissipatore ha riportato le temperature del processore sotto i 40° e la velocità di Lightroom è tornata solo poco diversa dall'uso con cataloghi di poche foto. Avevano ragione Luca e Maurizio. „ Intanto scusa per non aver risposto prima ma ero un'attimino fuori sede Beh, son contento! Intanto perchè hai risolto, e poi perchè mi era rimasto il dubbio che ci potessero essere delle combinzioni di fattori per cui un'ingrandimento del catalogo potesse realmente creare dei problemi. Meno male và! Ciao Luca |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 12:06
@Pdeninis “ Domanda al limite dell'OT per Lucaliuk o comunque quelli che hanno un SSD. Oltre al catalogo che hai già detto tieni sul SSD hai indirizzato anche il file di swap sul disco stato solido? „ Se si vuole sfruttare le prestazioni dell'SSD, direi proprio di si! La faccenda dell'affidabilità è controversa e io non sono un tecnico per poter rispondere in modo attendibile, però a farsi troppi problemi si finisce come quelle persone che comprano l'auto con i sedili in pelle e poi non gli tolgono mai la plastichina protettiva per non rovinarli Non stai sfruttando quello che hai comprato ... e pagato caro. Imho ovviamente. Ciao Luca |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 12:26
Allora, mi ero informato riguardo a questo fatto... Dalla Crucial mi hanno risposto che per quanto riguarda i dischi SSD dotati di Garbage collector e con Trim attivo sul SO, non dovrebbero esserci grossi rischi. Del resto se è vero che un SSD si 'consuma' con l'uso è anche vero che i cicli di scrittura che un normale utente con un normale uso del pc dotato di adeguata quantità di ram, quindi con un utlizzo moderato del file di swap, dovrebbe fare, superano ampiamente gli anni di vita del pc stesso. Quindi io non starei a preoccuparmi. Tanto se sul ssd ci stanno programmi e SO anche se si pianta all'improvviso non dovrebbe essere un grosso danno. L'importante è non tenerci dati importanti. Del resto lo stesso problema si ha anche con i dischi meccanici. L'unica differenza è che a volte questi ultimi si rompono con un certo preavviso mentre un ssd si pianta di colpo e muore altre info www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271782 |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 12:34
Grazie Maurizio per il link Interessa anche a me approfondire l'argomento perchè stò per comprare un pc nuovo. Ciao Luca |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 8:47
Grazie Luca e Maurizio. Sono d'accordo sul fatto che se lo compri ne vuoi sfruttare i vantaggi. Io ho pensato immediatamente che il vero vantaggio è di metterci lo swap file sopra. Diversamente ottieni una maggior velocità in fase di caricamento del SO e dei programmi e direi poi basta. Con lo swap file sopra dovrebbe essere come avere una RAM illimitata...!! (Credo, non sono un tecnico neanch'io ma mi sembra che i tempi - credo del SATA 3, il collo di bottiglia - siano molto migliori). Il pensiero mi era venuto perché: “ Del resto se è vero che un SSD si 'consuma' con l'uso è anche vero che i cicli di scrittura che un normale utente con un normale uso del pc dotato di adeguata quantità di ram, quindi con un utlizzo moderato del file di swap, dovrebbe fare, superano ampiamente gli anni di vita del pc stesso. „ come dice Maurizio "un normale uso del pc" va bene, "adeguata ram" già non saprei calcolarla (mi sa che Lightroom ne indirizza tantissima... ma quanta?) ma "utilizzo moderato del file di swap" per me è imprevedibile: dipende dalla RAM che hai istallata e da quanta ne indirizza il software. Potrebbe anche essere che sta continuamente a scriverci su... Comunque è vero che in caso di rottura se c'è solo SO e programmi il danno è minimo: bisogna assolutamente prevedere di fare il backup del Catalogo Unico su HD convenzionale ad ogni sessione... Paolo |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 11:39
Su mac puoi vedere esattamente le dimensioni del file di paging creato, credo anche su win. Se usi contemporaneamente LR e PS diventa bello grossino e quando swappa su disco meccanico del mio iMac son dolori, si rallenta tutto. Sul macbook, meno potente del mio iMac ma dotato di SSD, quasi non me ne accorgo, in effetti è come avere a disposizione tantissima ram. In ogni caso io ho il TRIM abilitato e quindi nessun problema, ne di calo di prestazioni o usura. P.S. ho configurato LR per fare il backup del catalogo ad ogni uscita dal programma e ogni ora TM fa un backup automatico. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 15:06
Il problema non è tanto la dimensione del file - che puoi anche determinare tu - ma quanto ricorso deve farci, ovvero quante pagine scrive in un determinato intervallo. In quest'ottica più è grande il file e meno operazioni di lettura e scrittura deve fare. Bello comunque vedere che ci si è posti lo stesso problema e che lo si è risolto! Mi studio questa cosa del TRIM che hai linkato... Appena posso procedo anch'io... Paolo |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 17:15
ciao a tutti vi seguo da un pò e ho appreso molte cose dai vostri commenti sempre puntuali e precisi. mi sto avvicinando adesso all'uso di lightroom e proprio perche sono alle prime armi vorrei partire con il piede giusto e non dover fare sbagli. condivido che ogni persona ha il suo modo di conservare e il suo modo di fare ordine,so che questa domanda è stata fatta sicuramente mille volte e piu volte è stata letta da me quando non ero interessato, ora che mi serve non la trovo più potreste dirmi gentilmente quali sono i settaggi ideali per postare le foto su Juza partendo dal Raw senza perdere definizione? quali sono i settaggi per archiviare delle belle foto in jpeg? grazie in anticipo e scusate se ho fatto domande gia trite e ritrite |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 22:14
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |