| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:48
E chi la comprava? Io te e Antonio forse. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:48
Avrò i paraocchi io e sarò molto di bocca buona o forse mi so accontentare facilmente ma a me pare che sti file (pochi) che sono in giro non facciano tutti poi così schifo e magari aspetterei a sparare merd.a gratuitamente su un qalcosa che non si conosce per nulla, un po' prevenuti mi pare e da rosiconi certi interventi in questi ultimi 2/3 giorni! Vorrebbe dire che anche stavolta in Canon non hanno proprio capito un caiser, 7 anni buttati al vento per tirare fuori una macchina con un sensore così.... ma io dico!!! Ovviamente poi andremo a vedere i dati di vendita di questa 7DII o della plasticosa e giocattolosa 6D (tanto per fare un esempio recente)... Meno pippe al 300% questo servirebbe Fine OT Un saluto |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:52
Premesso che secondo me, a lume di naso, il sensore della 7d II si comporterà esattamente come quello della 70d e che in ogni caso, per fare valutazioni bisogna attendere che le varie software House rilascino profili decenti (all'inizio la d810 sembrava più rumorosa della d800e cosa che é stata smentita dalle successive release di adobe), la mia critica a doskavisual è un altra: ma davvero tu hai fatto tutta questo casino per smontare quello che ha affermato Blade? Stiamo parlando di uno che, oltre a non essere proprio capace come giustamente dice ermoro, si é comprato la d4s appena uscita perché a suo dire rappresentava un passo avanti netto rispetto alla d4 che a sua volta, sempre a suo dire, rappresentava una rivoluzione copernicana rispetto alla d3s. Parliamo di uno che per far vedere le doti di af della sua macchina ha avuto il coraggio di postare dei panning fatti a delle superpetroliere (velocità di crociera 2 nodi se sopravvento). Uno che per far vedere le migliori diti di apertura ombre della d4 rispetto alla d3s ha postato due ritratti uguali con quello della d4 con un flash di riempimento. E potrei andare avanti ore.... E tu hai fatto sto casino per questo? Ora io dico che secondo me Canon, sul lato aps c, fa proprio pena ( e credo che questa 7d sarà più o meno la stessa zuppa), ma fare prove ed aprire un thread per rispondere a questo fenomeno da baraccone mi pare eccessivo non credi? |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:00
Ma almeno lo pagano... |
user47105 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:05
Ancora la vista ce l'ho buona e ho una discreta esperienza nel giudicare la resa delle reflex .Sinceramente non capisco se avete gli occhi foderati di prosciutto o altro . Si vede benissimo che questa nuova apsc e' un passo avanti netto anche sulla qualita' immagine e tenuta iso . Ma avete visto qualche file della 7d a 800-1000 iso ? Mi sa' proprio di no Sono pronto a scommettere che la 7dII e' una reflex che regge bene i 1600 iso e in condizioni decenti anche i 3200 ....e con un buon software e una buona mano si puo' anche salire ,mi dovete solo far capire da dove vi arriva tutto questo accanimento con questa che probabilmente e' la miglior apsc sportiva mai prodotta finora |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:12
“ Io ritengo invece che la resa dei sensori attuali sia più che sufficiente ovvio che i benefici sono benvenuti, ma difficilmente penso che un fotografo possa sentirsi limitato „ Sarà che sono di bocca buona ma io, in moltissimi casi, mi sento limitato. La 7D, ad esempio, mi ha sempre fatto ink...e da questo punto di vista. La stessa 5DIII in alcuni casi non mi soddisfaceva (sto parlando esclusivamente della gamma dinamica). Con la 6D molte cose sono cambiate, do atto a Canon di aver imboccato la strada giusta. Ma è ancora poco. Da questo punto di vista, la concorrenza fa meglio, in alcuni casi addirittura "molto" meglio. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:12
Alex felice che ti abbia divertito, ma il dramma é che l'ha fatto sul serio, puoi chiedere anche ad ermoro! credo che mactwin, un vecchio e competentissimo utente che anche grazie ai contributi del nostro caro blade ha abbandonato il forum, sia ancora oggi al cesso a vomitare dopo quelle prove.... Un altra chicca del nostro eroe della post produzione é quella di usare le sue D3s /d4/d4s in live view con il d lighting attivato, praticamente non ha ancora capito la differenza tra una coolpix e una reflex super pro, ma pare che qualcuno gli stia dando ripetizioni... Per questo mi stupiva tutta l'importanza data da doskavisual alle prove farneticanti di uno così... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:14
“ Ora io dico che secondo me Canon, sul lato aps c, fa proprio pena ( e credo che questa 7d sarà più o meno la stessa zuppa) „ Ma le apsc delle altre case costruttrici, in più di canon, cosa hanno??? Cosa ti danno in più, per far passare queste come penose?? |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:15
grande Viper, Mi hai fatto sentire Don Chiscotte! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:20
@Fabrizio: giuro che qualche giorno mi fai morire |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:22
“ Ma le apsc delle altre case costruttrici, in più di canon, cosa hanno??? „ Molto più dettaglio in alto e soprattutto in basso, molta più gamma dinamica, una tenuta ad alti ISO che fa sembrare una 7d old peggio di una ixus in confronto e una lavorabili a dei files che Canon si sogna (questo vale sia per le aps c che per le ff). Sul lato ff le cose sono compensate da una migliore tenuta ad alti/altissimi iso e da una resa globale che a me é sempre piaciuta tantissimo, ma dire che da un punto di vista dei sensori, Canon é livello delle concorrenti, a maggior ragione sul lato aps c, significa semplicemente non aver provato mai altro che Canon! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:24
@fausto Ripeto, stavolta il merito non é mio, dovete ringraziare il nostro campione! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:25
“ dire che da un punto di vista dei sensori, Canon é livello delle concorrenti, a maggior ragione sul lato aps c, significa semplicemente non aver provato mai altro che Canon! „ Quotone con triplo salto carpiato!! Invito tutti a provare una Nikon D7000 e confrontarla con una 7D. Oppure una D7100 e una Canon 70D. Ma basta prendere anche una Fuji X-E1. Addirittura la Olympus EM-1, a mio avviso, fa molto meglio della 70D. Ed ha un sensore più piccolo... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:28
La segmentazione del comparto canon però è differente dalle altre case...prendi petax, il top di questa casa è una APSC, e per questo motivo deve essere al top anche come qualità di immagine....canon non se lo può permettere, intaccherebbe i propri altri segmenti. Fatto sta comunque che, tutta questa grandissima tenuta iso di una d7100 o di una pentax k5, rispetto ad una 70D la voglio ancora vedere....perchè fino a prova contraria ancora non si vede un confronto vero che possa provare questa appunto "superiorità". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |